20 anni di magia cinematografica in Campania: storie e set indimenticabili

20 anni di magia cinematografica in Campania: storie e set indimenticabili

20 anni di magia cinematografica in Campania: storie e set indimenticabili

Giulia Ruberti

21 Settembre 2025

Negli ultimi vent’anni, la Campania è emersa come un palcoscenico privilegiato per il cinema e l’audiovisivo, grazie all’impegno della Film Commission Regione Campania (FCRC). Fondata nel 2003, questa istituzione ha avuto un ruolo cruciale nel promuovere e sostenere la produzione cinematografica e televisiva nella regione, trasformando luoghi iconici in set straordinari e dando vita a storie che catturano l’immaginario collettivo.

L’anniversario di vent’anni della FCRC è celebrato con un emozionante video realizzato da Mario Amura, regista e visual artist, che riassume le tappe più significative di questo lungo viaggio. Il video, montato da Mario Nucibello, non è solo un tributo ai successi ottenuti, ma anche un’opera che riflette il profondo legame tra il patrimonio artistico e paesaggistico della Campania e il mondo del cinema. “Ho declinato 20 parole, una per ogni anno della Film Commission, per cercare di trasmettere quale legame indissolubile unisca il patrimonio artistico e paesaggistico della Campania al cinema”, ha spiegato Amura.

I numeri della film commission regione campania

Dal 2005, sotto la direzione di Maurizio Gemma e la guida di Titta Fiore, la FCRC ha sostenuto la realizzazione di circa 2.000 opere audiovisive. Questi numeri parlano da soli: film, documentari, cortometraggi e serie TV che hanno scelto la Campania come sfondo per le loro storie. La legge “Cinema Campania”, approvata otto anni fa, ha fornito un ulteriore impulso, destinando oltre 80 milioni di euro per lo sviluppo del settore. Questo investimento ha permesso alla regione di emergere come uno dei principali hub creativi del Mediterraneo, attirando produzioni locali e internazionali.

Tra i luoghi più celebri che hanno fatto da set ai film girati in Campania ci sono:

  1. Napoli – con i suoi caratteristici vicoli e la sua vivace cultura.
  2. Costiera Amalfitana – famosa per i suoi panorami mozzafiato.
  3. Templi di Paestum – simbolo della storia antica.
  4. Borghi del Cilento – che raccontano storie di vita quotidiana.
  5. Periferie di Napoli – che offrono uno spaccato della realtà urbana.

Film come “Il Postino”, “Gomorra” e “The Talented Mr. Ripley” hanno contribuito a far conoscere al mondo la ricchezza culturale e paesaggistica della Campania.

Innovazione e tecnologia nel settore audiovisivo

Negli ultimi anni, la Film Commission ha saputo adattarsi ai cambiamenti del settore audiovisivo, investendo in nuove tecnologie e piattaforme. Un esempio è la collaborazione con Emoticron per lo sviluppo di un’esperienza interattiva innovativa, basata sulla tecnologia phlay. Questa applicazione permette agli utenti di esplorare scene, location e titoli girati in Campania, creando il proprio trailer personalizzato. Si tratta di un modo coinvolgente di avvicinarsi alla cultura cinematografica e alla storia della regione, attraverso un linguaggio che unisce immagini ed emozioni.

Inoltre, la FCRC sta per lanciare “Let’s Movie”, una piattaforma avveniristica di promozione turistica che integra cinema, realtà aumentata e scoperta del territorio. Sviluppata all’interno del portale Cultura Campania, questa web app consente di esplorare i set dei film più celebri, offrendo un’esperienza immersiva che unisce movie tour, trailer interattivi e contenuti inediti. Attraverso “Let’s Movie”, i visitatori possono intraprendere un viaggio nella Campania del grande e piccolo schermo, scoprendo come il cinema abbia saputo raccontare e valorizzare il territorio.

Un ponte tra cinema e comunità

La Film Commission Regione Campania non si limita a sostenere produzioni, ma si propone anche come ponte tra il mondo del cinema e il pubblico. Organizza eventi, festival e incontri, creando occasioni di confronto tra artisti, operatori del settore e la comunità. Questi eventi non solo celebrano il cinema, ma promuovono anche la cultura locale e l’identità campana, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza e orgoglio tra i cittadini.

In un’epoca in cui il digitale sta rivoluzionando il modo di fruire dei contenuti, la FCRC si dimostra all’avanguardia, cercando di attrarre nuove generazioni di cineasti e appassionati. La Campania ha tutte le carte in regola per continuare a essere un punto di riferimento nel panorama cinematografico italiano e internazionale. Le sue bellezze naturali, la sua storia e la sua cultura rappresentano un patrimonio inestimabile che continua a ispirare e a dare vita a storie straordinarie.

L’impegno della Film Commission Regione Campania è un esempio di come la sinergia tra istituzioni, artisti e comunità possa portare a risultati straordinari. In questi vent’anni, la FCRC ha dimostrato che il cinema non è solo intrattenimento, ma anche un potente strumento di promozione culturale e sviluppo economico. Con il continuo supporto della Regione Campania, il futuro si prospetta luminoso per il settore audiovisivo, con nuove opportunità di crescita e innovazione all’orizzonte.

Change privacy settings
×