Come dimezzare i costi del viaggio nel 2025: app, trucchetti e destinazioni intelligenti

Low cost.

Aereo low cost atterra su una pista vicino al mare in una meta insolita. - www.okviaggi.it

Luca Antonelli

21 Agosto 2025

Viaggiare low cost è possibile anche quest’anno: bastano alcune scelte strategiche, l’uso delle giuste app e la conoscenza delle destinazioni meno care ma ricche di fascino. Ecco come risparmiare davvero.

Viaggiare nel 2025 può essere ancora un’esperienza accessibile, anche con un budget ridotto. Tra inflazione crescente, rincari su voli e alloggi e le spese impreviste, partire può sembrare un lusso per pochi. Eppure, sfruttando alcune app poco conosciute, scegliendo le giuste destinazioni e pianificando con attenzione, è possibile spendere la metà, senza rinunciare a esperienze autentiche. L’attenzione si sposta su mete alternative, dove il costo della vita resta basso ma l’offerta culturale e paesaggistica è sorprendente.

App e strumenti digitali che tagliano i costi

La tecnologia ha reso il risparmio a portata di mano. Oggi esistono app che trovano i voli più economici incrociando le date più convenienti, oppure piattaforme che suggeriscono gli alloggi meno costosi in tempo reale. Skyscanner, Hopper, Google Flights e Kiwi sono tra le più efficaci per le prenotazioni aeree, specialmente se si ha flessibilità. Per gli alloggi, app come Couchsurfing o TrustedHousesitters permettono di dormire gratis, a volte in cambio di piccoli aiuti in casa.

Low cost.
Le app per viaggi sono ormai il passaporto digitale per partire senza spendere troppo. – www.okviaggi.it

Le offerte lampo e le cancellazioni dell’ultimo minuto sono diventate un’occasione da monitorare, soprattutto grazie a notifiche automatiche e bot intelligenti. È utile impostare avvisi per le mete preferite e restare pronti a cogliere l’occasione.

Chi viaggia spesso sa che anche i trasferimenti locali fanno la differenza: molte città offrono abbonamenti giornalieri per il trasporto o sconti se prenotati online prima dell’arrivo. In molti casi, usare una eSIM locale consente di risparmiare anche sulla connessione.

Dove andare nel 2025 per spendere meno e vivere di più

Alcuni Paesi, pur non essendo più “sconosciuti”, restano accessibili e vantaggiosi per chi viaggia con intelligenza. Albania, Georgia, Vietnam, Colombia, Tunisia: qui si mangia con meno di 5 euro, si dorme bene con 20 euro a notte e ci si muove con pochi spiccioli.

Le zone rurali di Spagna e Portogallo, lontane dalle grandi città, sono un’altra soluzione poco battuta: ottima cucina, prezzi bassi e tanta autenticità. Anche in Italia esistono aree “sottovalutate” ma splendide, come l’Appennino lucano, la costa molisana o le zone interne della Sardegna.

Evita i periodi di altissima stagione: viaggiare a maggio, settembre o inizio dicembre è la chiave per trovare voli dimezzati e strutture ricettive più disponibili a trattare.

Per gli amanti delle esperienze, scambiare competenze in cambio di vitto e alloggio è una strada percorribile: progetti come Workaway o WWOOF sono sempre più diffusi tra chi cerca viaggi autentici a basso impatto economico.

Change privacy settings
×