La piscina più sorprendente d’Italia?” Ecco perché la usano anche i ricercatori

L’acqua che rilassa come l’orbita terrestre”: e si trova a poche ore da casa

Lorenzo Fogli

25 Agosto 2025

Una semplice immersione di dieci minuti in acqua arricchita con cloruro di magnesio può produrre sul corpo umano effetti fisiologici simili a quelli che si osservano negli astronauti in microgravità. È quanto emerge da uno studio pubblicato dal Journal of Physics e ripreso da diverse riviste scientifiche internazionali, che ha analizzato le reazioni dell’organismo a contatto con una soluzione salina ad alta densità, come quella utilizzata nella prima vasca del circuito Acquaforte Thalasso & Spa del Forte Village, a Santa Margherita di Pula, in Sardegna.

Il risultato ha sorpreso anche il mondo accademico: pressione arteriosa in calo, variazione nella distribuzione dei liquidi corporei, marcato galleggiamento, riduzione del carico sul sistema cardiovascolare e immediato rilassamento muscolare. Tutto questo, spiegano gli autori dello studio, non è frutto di suggestioni o marketing, ma deriva da un rigoroso protocollo sperimentale che ha coinvolto l’Università di Cagliari, il Politecnico di Torino e alcuni dei maggiori esperti nel campo della fisiologia applicata al benessere.

Lo studio scientifico condotto tra Sardegna e Piemonte

Il progetto di ricerca è stato condotto su un campione di soggetti sottoposti a immersioni nella vasca ricca di cloruro di magnesio, sotto la guida del professor Alberto Concu, esperto di fisiologia, con la collaborazione del dottor Angelo Cerina, direttore scientifico della struttura termale, e del dottor Francesco Pili, responsabile dell’area benessere. Il lavoro ha avuto il sostegno del Politecnico di Torino per la parte ingegneristica dei rilevamenti e dell’Università di Cagliari per la parte clinico-biomedica.

La densità dell’acqua, aumentata del 31% rispetto ai livelli normali, ha causato una spinta verso l’alto molto più marcata rispetto all’acqua dolce, portando il corpo umano a galleggiare quasi in assenza di peso. Questa condizione ha determinato una ridistribuzione dei liquidi simile a quella registrata negli astronauti durante la permanenza in orbita, come già descritto in studi NASA. I ricercatori hanno rilevato una diminuzione della pressione sanguigna pari al 5%, modifiche nel ritmo cardiaco e una riduzione del tono muscolare, indice di rilassamento profondo.

L’acqua che rilassa come l’orbita terrestre”: e si trova a poche ore da casa

Questi dati, raccolti in condizioni controllate, sono stati comparati con parametri noti di fisiologia spaziale, confermando una correlazione interessante che ora apre nuove strade nella ricerca sul benessere preventivo e sui trattamenti non farmacologici per la gestione dello stress e dell’ipertensione lieve.

L’acqua della prima vasca: un equilibrio tra natura e ricerca

Il segreto sta nella composizione dell’acqua, quella della prima vasca del percorso thalasso dell’Acquaforte, che si ispira al mare della Sardegna ma viene calibrata scientificamente per ottenere la massima concentrazione di magnesio, un sale già noto per le sue proprietà miorilassanti, antinfiammatorie e tonificanti. La presenza elevata di magnesio favorisce anche il metabolismo cellulare, potenziando gli effetti rigeneranti dell’immersione.

Non si tratta solo di benessere percepito, ma di effetti documentati, osservabili e riproducibili. La sensazione di leggerezza, il rallentamento del battito, la respirazione più profonda e la distensione muscolare non sono semplici impressioni, ma riflessi diretti dell’azione biochimica dell’acqua sul corpo.

Questo approccio ha cambiato anche l’offerta turistica locale: molte strutture ricettive di alta fascia, a partire dal Forte Village, hanno integrato il circuito thalasso all’interno dei propri servizi, offrendo ai visitatori un’esperienza che oggi è considerata tra le più ricercate nel segmento wellness europeo. Un esempio concreto di come tradizione, ricerca e territorio possano generare un percorso autentico di cura di sé.

Change privacy settings
×