L’Etiopia è pronta a intraprendere un percorso rivoluzionario nel settore dell’aviazione con la costruzione del nuovo aeroporto di Bishoftu. Questo progetto ambizioso, situato a circa 40 chilometri a sud della capitale Addis Abeba, non solo rappresenta il più grande aeroporto dell’Africa, ma si propone anche di diventare un nodo strategico nel traffico aereo internazionale. Le aspettative sono alte: con una capacità iniziale di 60 milioni di passeggeri all’anno, destinata a espandersi fino a 110 milioni, il nuovo scalo di Bishoftu potrebbe quadruplicare il volume di traffico aereo nella regione, superando le attuali performance dell’Aeroporto Internazionale di Bole.
Un investimento significativo per il futuro
Il costo totale del progetto è stimato in 10 miliardi di dollari (circa 8,3 miliardi di euro), e i lavori dovrebbero iniziare entro la fine dell’anno, con una durata prevista di cinque anni. Questo investimento non solo migliorerà l’infrastruttura aeroportuale, ma avrà anche un impatto diretto sull’economia locale, creando decine di migliaia di posti di lavoro e stimolando lo sviluppo di una aerotropoli. Le aree urbane e logistiche integrate attorno al nuovo aeroporto sono destinate a diventare un motore di crescita per l’intera regione.
Un hub per il traffico merci e passeggeri
Il nuovo aeroporto di Bishoftu non si limiterà a servire i passeggeri provenienti da tutto il mondo, ma diventerà un hub essenziale per il traffico merci. Le strutture progettate per il traffico passeggeri e cargo mirano a potenziare l’intero settore dei trasporti e delle spedizioni in Africa. Questo faciliterà il commercio intra-africano e incentiverà il turismo. Secondo Mesfin Tasew, CEO di Ethiopian Airlines, il progetto rappresenta un passo cruciale per migliorare la connettività aerea e promuovere l’integrazione regionale.
Una posizione strategica
La posizione geografica dell’Etiopia, al centro del continente africano, la rende un punto nevralgico nelle rotte aeree globali. Questo consentirà collegamenti diretti tra l’Africa, l’Europa, il Medio Oriente e l’Asia. Con l’espansione delle operazioni internazionali di Ethiopian Airlines, l’Aeroporto di Bole potrà concentrarsi maggiormente sui voli nazionali, liberando capacità e risorse per il nuovo hub. Il progetto ha ricevuto consensi a livello internazionale, con Akinwumi Adesina, presidente della Banca Africana di Sviluppo, che ha definito questa iniziativa “un momento di trasformazione per l’intero continente”.
In sintesi, il nuovo aeroporto di Bishoftu rappresenta un’opportunità imperdibile per l’Etiopia di attrarre investimenti esteri e migliorare la propria immagine nel contesto globale. Questo progetto non solo migliorerà la connettività aerea, ma stimolerà anche lo sviluppo di infrastrutture correlate, come strade e ferrovie, creando un ecosistema economico che potrà beneficiare di questa nuova connettività. La realizzazione di questo aeroporto è una sfida, ma anche una grande opportunità per l’Etiopia e per l’intero continente africano, dimostrando che investire nelle infrastrutture è fondamentale per il progresso e la crescita economica.