“Il borgo delle streghe”: il villaggio medioevale a un’ora da Roma che nasconde storie incredibili

Calcata

Calcata tra arte, vicoli e riconoscimenti - okviaggi.it

Lorenzo Fogli

28 Agosto 2025

A un’ora da Roma c’è Calcata, il borgo delle streghe e degli artisti, tra grotte segrete, atelier e un museo unico immerso nella natura.

Calcata, piccolo centro del viterbese a circa 45 chilometri dalla Capitale, si presenta come un borgo di meno di mille abitanti arroccato su una rupe di tufo. Lo sguardo spazia sulla valle del Treja, attraversata da cascate e percorsi naturalistici che attirano visitatori durante tutto l’anno. Passeggiando tra i vicoli stretti e le case in pietra, il tempo sembra fermarsi. Non a caso il paese viene descritto come “magico”, un aggettivo che trova radici non solo nel paesaggio ma anche nelle leggende che lo avvolgono. Le abitazioni celano al loro interno antiche grotte, un tempo luoghi di culto, oggi trasformate in cantine o depositi privati che mantengono intatto il senso di mistero.

Calcata tra arte, vicoli e riconoscimenti

Negli anni Sessanta il borgo rischiò lo spopolamento: gli abitanti si trasferirono in una nuova area residenziale, chiamata Calcata nuova, lasciando il centro storico quasi disabitato. Proprio questa condizione attirò artisti e creativi da varie parti d’Italia e dall’estero. Pittori, scultori, fotografi e musicisti trovarono rifugio tra i ruderi abbandonati, trasformandoli in atelier, botteghe e spazi culturali. Oggi il borgo è tornato a vivere con un calendario fitto di eventi teatrali, mostre ed esibizioni che animano le piazze soprattutto durante i mesi estivi.

Calcata
Calcata tra arte, vicoli e riconoscimenti – okviaggi.it

Il Touring Club Italiano ha assegnato a Calcata la Bandiera Arancione, un marchio di qualità turistico-ambientale destinato ai piccoli comuni che si distinguono per accoglienza e cura del patrimonio. Per chi arriva da Roma, il borgo rappresenta un rifugio dalla frenesia cittadina e un’occasione per entrare in contatto con un tessuto sociale che vive di arte e memoria. Non è raro che visitatori restino sorpresi dalla commistione di antico e contemporaneo che domina tra i vicoli. Il fascino di Calcata non è solo visivo: è un luogo che invita a rallentare, a soffermarsi sui dettagli, a vivere l’esperienza di un borgo che ha fatto della cultura la propria salvezza. Ogni pietra, ogni scorcio racconta una storia diversa, e chi arriva non può non percepire la vitalità che scorre dietro le mura medioevali.

Il museo all’aperto e la leggenda delle streghe

Tra i luoghi simbolo spicca Opera Bosco, il Museo di Arte nella Natura inaugurato nel 1996 all’interno del Parco della valle del Treja. Qui le opere non sono esposte in sale chiuse, ma integrate nell’ambiente: legno, pietra, terra e foglie diventano materia viva per installazioni permanenti che mutano con le stagioni. L’esperienza di visita, immersiva e fuori dagli schemi, ha portato il museo a ricevere premi e riconoscimenti internazionali, tra cui la menzione speciale al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Nel tempo Opera Bosco ha preso parte anche a eventi come la Biennale di Venezia e nel 2019 ha avanzato la candidatura a Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’ingresso costa dieci euro e gli orari variano a seconda dei mesi, con informazioni disponibili contattando direttamente la struttura.

Eppure, l’immagine di Calcata non è fatta solo di arte e natura. Da secoli circola la leggenda che lo definisce borgo delle streghe. Si racconta che, nel Medioevo, il paese fosse teatro di riti magici e raduni notturni. Una memoria popolare che ancora oggi alimenta suggestioni, soprattutto durante la notte di Halloween, quando giovani e curiosi raggiungono il borgo per vivere un’atmosfera che sembra uscita da un racconto gotico. Gli anziani del posto ricordano storie di canti e bisbigli uditi nelle notti di vento, segni che hanno contribuito a costruire la fama del paese come luogo incantato.

Calcata continua così a vivere sospesa tra storia documentata e mito, tra il fascino tangibile dell’arte e quello impalpabile delle leggende. Per chi sceglie di visitarla, l’esperienza resta unica, un viaggio tra cultura e mistero a un passo da Roma.

Change privacy settings
×