Amsterdam si prepara ad accogliere una nuova meraviglia architettonica dal 2 dicembre 2023: il De Beurspassage. Questa galleria, decorata con mosaici in vetro e candelabri unici, collega il Damrak con la Nieuwendijk, rappresentando un importante passo nella riqualificazione di quest’area centrale della città. Il progetto, noto come “Nowadays”, mira a trasformare il De Beurspassage in un punto di riferimento per residenti e turisti, rendendolo il passaggio più amato di Amsterdam.
L’arte che trasforma un corridoio
Il De Beurspassage non è solo un semplice passaggio pedonale, ma un’opera d’arte collettiva realizzata da tre artisti di fama internazionale: Arno Coenen, Iris Roskam e Hans van Bentem. Questi artisti, noti per i loro lavori nel mercato coperto “Markthal” di Rotterdam, hanno creato un corridoio che trasmette meraviglia e creatività. La scelta di questi talenti, curata dall’art director Joroen Everaert, ha portato alla realizzazione di un ambiente che unisce stili classici e contemporanei, evocando l’atmosfera di celebri gallerie come il Passage du Grand Cerf di Parigi.
L’opera, battezzata “Amsterdam Oersoep”, celebra la storia e la cultura della città, omaggiando la rete di canali che la circonda e il potere vitale dell’acqua.
Dettagli che affascinano
Uno degli elementi più affascinanti del De Beurspassage è il soffitto, decorato con 450 metri quadrati di mosaico in vetro fornito dall’azienda italiana Bisazza. Questo mosaico rappresenta le caratteristiche uniche delle acque dei canali di Amsterdam, offrendo un’esperienza visiva straordinaria. Altri dettagli significativi includono:
- Pavimento realizzato dall’impresa familiare italiana Zuliani.
- Pareti decorate con piastrelle di vetro colorato, realizzate a mano e con dettagli in oro.
- Specchi progettati da Iris Roskam, di dimensioni imponenti e dal design ispirato agli specchi pubblicitari del ‘900.
- Candelabri creati utilizzando pezzi di biciclette riciclati, un simbolo iconico della cultura olandese.
Questi elementi contribuiscono a rendere il De Beurspassage un luogo di grande fascino e creatività.
Un crocevia di vita e commercio
Con una larghezza di 4,5 metri e un’altezza massima di 8 metri, il De Beurspassage è progettato per essere uno spazio accogliente e vivace. I negozi aperti fino a tardi nella parte centrale del passaggio creano un’atmosfera dinamica, ideale per lo shopping e le passeggiate. La galleria si inserisce in un contesto di sviluppo urbano significativo, collegando Nieuwendijk e Damrak, due vie storicamente frequentate da residenti e turisti.
Il progetto “Nowadays” ha contribuito alla creazione di oltre 27.000 metri quadrati di spazi commerciali, rendendo il centro di Amsterdam ancora più attrattivo. Con il De Beurspassage, la città non solo celebra la sua storia, ma si proietta verso un futuro di innovazione e creatività, diventando un punto di riferimento per chi desidera scoprire la magia di Amsterdam.