Scopri il fascino di dormire in eremi e palazzi storici a Oltrebrescia

Scopri il fascino di dormire in eremi e palazzi storici a Oltrebrescia

Scopri il fascino di dormire in eremi e palazzi storici a Oltrebrescia

Simona Carlini

29 Agosto 2025

Oltrebrescia rappresenta una nuova e affascinante iniziativa della Diocesi di Brescia, mirata a valorizzare il patrimonio storico e spirituale della provincia attraverso una rete di ospitalità unica. Questa proposta offre l’opportunità di soggiornare in eremi e palazzi storici, luoghi che intrecciano spiritualità, storia e natura. È particolarmente interessante per coloro che cercano un turismo lento e un’esperienza di viaggio che vada oltre la semplice visita turistica.

La parola chiave di questo progetto è rinnovamento, che si manifesta attraverso la riqualificazione di quattro luoghi emblematici: Villa Luzzago, il Centro Paolo VI e gli eremi di Montecastello e Bienno. Queste strutture non solo sono immerse in paesaggi mozzafiato, ma promuovono anche un turismo sostenibile, volto a rispettare l’ambiente e le comunità locali.

Eremo di Montecastello

Particolarmente affascinante è l’Eremo di Montecastello, arroccato a 700 metri sul livello del mare. Situato sulla costa occidentale del Lago di Garda, questo luogo di raccoglimento è ricco di storia e arte. La Diocesi di Brescia ha voluto includerlo nella rete di ospitalità “Oltrebrescia”, riconoscendo il suo valore sia spirituale che culturale. L’eremo offre una vista panoramica straordinaria, che abbraccia il Monte Baldo, Monte Tremalzo e l’intero bacino del lago, rendendolo un punto d’arrivo ideale per pellegrini e viaggiatori in cerca di tranquillità.

La storia di Montecastello è affascinante: questo luogo è stato per secoli un rifugio per coloro che cercavano la pace interiore, un angolo di serenità immerso nella bellezza della natura. Oggi, l’eremo è stato trasformato in una struttura di accoglienza che offre ai visitatori l’opportunità di ritrovare la serenità attraverso un soggiorno nel verde dei monti circostanti. Gli ospiti possono godere di:

  1. Camere essenziali ma accoglienti
  2. Arredamenti di gusto che fondono comfort moderno e atmosfera storica

Villa Luzzago e Centro Paolo VI

Accanto all’Eremo di Montecastello, Villa Luzzago e il Centro Paolo VI offrono esperienze altrettanto suggestive. Villa Luzzago, un magnifico esempio di architettura storica, è immersa nel verde e rappresenta un luogo ideale per ritiri spirituali e incontri di riflessione. Gli spazi comuni di questa villa storica sono progettati per favorire la convivialità e il dialogo, permettendo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera di pace e serenità.

Il Centro Paolo VI, situato nel cuore di Brescia, è un’altra gemma della rete Oltrebrescia. Questo centro non è solo un luogo di accoglienza, ma anche un punto di riferimento per eventi culturali, incontri e attività formative. La sua missione è quella di promuovere la cultura del dialogo e della spiritualità, offrendo spazi adatti per incontri e riflessioni che possono arricchire l’esperienza dei visitatori.

Turismo lento e sostenibile

Il concetto di ospitalità di Oltrebrescia si fonda sulla persona, creando ambienti che invitano al relax e alla contemplazione. Le camere e gli spazi comuni sono progettati per essere essenziali, ma accoglienti, garantendo un’esperienza di benessere totale. Gli ospiti possono anche partecipare a itinerari tematici dedicati alla cultura, alla spiritualità e all’enogastronomia, che offrono occasioni uniche per scoprire le tradizioni locali e le comunità circostanti.

In questo contesto, il turismo lento e sostenibile trova la sua massima espressione. Oltrebrescia incoraggia un modo di viaggiare che permette di apprezzare appieno la bellezza dei luoghi e la ricchezza delle relazioni umane. Gli ospiti sono invitati a scoprire le bellezze naturali e culturali della provincia di Brescia, partecipando a percorsi che possono includere:

  1. Escursioni
  2. Degustazioni di prodotti tipici
  3. Visite a siti storici

La rete Oltrebrescia si propone di diventare un punto di riferimento non solo per i pellegrini e i turisti, ma anche per gli abitanti della zona, creando sinergie tra le diverse realtà locali. La collaborazione con le comunità locali è fondamentale per garantire un turismo che rispetti l’ambiente e contribuisca attivamente al benessere delle persone che vivono in queste terre.

In conclusione, Oltrebrescia non è solo un progetto di ospitalità, ma un vero e proprio invito a riscoprire il valore della spiritualità, della storia e della natura, in un territorio ricco di bellezze da esplorare e persone da incontrare. Gli eremi e i palazzi storici della provincia di Brescia diventano così luoghi di accoglienza, dove è possibile rigenerarsi e ritrovare un equilibrio interiore, in armonia con il mondo circostante. Per maggiori informazioni sulla rete Oltrebrescia e per prenotare un soggiorno, è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo oltrebrescia.it.

Change privacy settings
×