Quando si parla di viaggi gastronomici in Italia, il cibo è un elemento fondamentale nella scelta delle destinazioni. Sempre più italiani partono con l’intento di scoprire piatti tipici, tornando a casa non solo con ricordi indimenticabili, ma anche con la voglia di replicare quelle ricette nella propria cucina. Che si tratti di uno street food iconico o di una ricetta regionale poco conosciuta, il legame tra viaggio e gastronomia è in continua crescita.
Un recente studio dell’Osservatorio Telepass, intitolato “Viaggio nel gusto. Le tendenze gastronomiche d’Italia, tra tradizione e cibo da strada”, documenta questo trend, evidenziando un incremento significativo delle ricerche online. Nel 2024, si è registrato un aumento del 10% nelle richieste riguardanti ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre, con un totale di 6,5 milioni di richieste. Questo crescente interesse per l’arte culinaria e per il cibo locale indica un desiderio di immergersi nei sapori e nelle tradizioni di un territorio.
Un dato particolarmente interessante riguarda le sagre, che hanno visto un incremento del 27% nelle ricerche, dimostrando come gli italiani siano sempre più attratti da eventi locali che rivelano le tradizioni gastronomiche di una regione. Ma quali piatti desiderano assaporare? Lo studio dell’Osservatorio Telepass mette in luce la crescita dei food tour (+8%), un chiaro segnale che le scelte di viaggio sono sempre più influenzate dalle esperienze culinarie.
La classifica dei piatti-icona in Italia
Non sorprende che la pizza si posizioni al primo posto nella classifica delle ricette più cercate in Italia, con oltre 1 milione di ricerche mensili. Ecco la classifica dei piatti più ricercati:
- Pizza: oltre 1 milione di ricerche
- Carbonara: 166.000 ricerche al mese
- Piadina: oltre 102.000 ricerche
- Amatriciana: quarta posizione
- Cacio e pepe: quinta posizione
- Gateau di patate: sesto posto
- Pasta alla Norma: settimo posto
- Parmigiana di melanzane: ottavo posto
- Pasta e fagioli: nono posto
- Pizzoccheri: quasi 76.000 ricerche al mese
La tradizione romana continua a dominare con i suoi piatti iconici, mentre la cucina partenopea e le specialità del Sud Italia guadagnano sempre più popolarità.
La riscoperta delle ricette tipiche regionali
Se la classifica principale celebra i classici della cucina italiana, un altro elenco mette in luce la riscoperta di piatti locali spesso trascurati. Questi tesori culinari emergono nei menu delle trattorie tradizionali o durante le sagre. Ecco alcuni piatti in crescita di popolarità:
- Vincisgrassi marchigiani: +134%
- Tette delle monache (dolce pugliese): +122%
- Zeppole di San Giuseppe: +85%
- Pesto alla genovese: +47%
Questa riscoperta dei piatti tipici regionali dimostra come la tradizione culinaria italiana stia vivendo una nuova vita, attirando l’attenzione anche di turisti e appassionati di gastronomia.
Lo street food: un viaggio di sapori
La pizza continua a dominare anche nel panorama dello street food, seguita dalla piadina, ormai conosciuta in tutto il mondo. Sorprendentemente, il lampredotto, un panino con frattaglie tipico di Firenze, si colloca al terzo posto. Altri classici dello street food italiano includono:
- Arrosticini abruzzesi
- Arancini siciliani
- Panzerotti pugliesi
- Focaccia barese
- Gnocco fritto dell’Emilia Romagna
Un finale inaspettato è rappresentato dai fiocchi di neve, dolce napoletano che ha superato in ricerche le più famose sfogliatelle.
Il rapporto “Viaggio nel gusto” è frutto della collaborazione tra Moveo, il magazine di Telepass, Seed Digital e Change Media. L’obiettivo è analizzare quali piatti attirano maggiormente l’attenzione degli utenti, esaminando i volumi di ricerca online degli ultimi 12 mesi.
I dati rivelano come il cibo influenzi profondamente il comportamento degli italiani nella pianificazione dei viaggi. Le ricerche post-viaggio sulle ricette confermano il legame tra meta visitata e memoria gastronomica. Questo studio rappresenta un’interessante panoramica su come la tradizione culinaria e le esperienze gastronomiche siano sempre più centrali nell’immaginario collettivo degli italiani.
In un contesto in cui il turismo enogastronomico sta crescendo, Telepass ha lanciato Grab&Go, un nuovo Telepass a zero canone, disponibile in 1.000 punti vendita, per soddisfare le esigenze di viaggiatori occasionali e turisti. Con l’obiettivo di rendere accessibile la mobilità in modo semplice e diretto, si punta a facilitare l’esplorazione delle meraviglie culinarie dell’Italia.