Tradizione, spettacolo e gusto: a Caprarola la nocciola diventa protagonista di due weekend da non perdere.
Caprarola si prepara a rompere il guscio e festeggiare con il sorriso: torna la Sagra della Nocciola, evento simbolo del paese e tra le manifestazioni più attese del Lazio. L’edizione 2025 la numero 69 , riempiendo le serate di spettacoli, musica dal vivo, comicità, food e folklore. La protagonista? Ovviamente lei: la nocciola. Croccante, profumata, versatile, celebrata in ogni forma.
Un festival gratuito nel cuore della Tuscia
A rendere speciale questa sagra non è solo il profumo di nocciole tostate che invade le vie del borgo, ma anche l’atmosfera unica che si respira tra carri allegorici, show sotto le stelle e migliaia di visitatori che arrivano ogni anno da tutta Italia. Tutti gli eventi sono completamente gratuiti, segno di un’organizzazione attenta e inclusiva, che riesce a mantenere altissima la qualità artistica. Il cuore della festa sarà come sempre la sfilata dei carri folkloristici e agresti, in programma domenica 24 agosto e sabato 30 agosto: quest’anno il tema scelto è una reinterpretazione originale della celebre fiaba “Lo Schiaccianoci”, ribattezzata per l’occasione “Lo Schiaccianocchie”, in omaggio al frutto simbolo del paese.

Il programma 2025 promette serate esplosive: venerdì 22 agosto si comincia con la spettacolare performance della Compagnia Accademia Creativa, seguita il sabato 23 dallo show comico-musicale dei Gemelli di Guidonia. La seconda parte della festa si infiamma venerdì 29 agosto, quando la piazza si trasformerà in una vera e propria discoteca all’aperto con Giorgio Prezioso e DJ Osso, direttamente da Radio Globo. Ogni serata sarà accompagnata da artisti di strada, animazione e intrattenimento per grandi e piccoli. E non è tutto: il programma completo sarà aggiornato nei prossimi giorni, con nuovi ospiti e sorprese in arrivo.
Un orgoglio locale riconosciuto anche a livello nazionale
La Sagra della Nocciola è molto più di una festa: è un progetto culturale e identitario che coinvolge l’intera comunità. Dal 2017, l’organizzazione è affidata ai ragazzi che compiono 40 anni, portando energia nuova e una visione giovane che ha saputo innovare la tradizione. Grazie al successo delle ultime edizioni, nel marzo 2024 l’evento ha ricevuto ufficialmente il marchio “Sagra di Qualità” dall’UNPLI presso il Senato. Negli anni sono saliti sul palco artisti come Alex Britti, Coma Cose, Max Gazzè, Dargen D’Amico, Uccio De Santis, Dado, il giornalista Riccardo Cucchi e il pugile Giovanni De Carolis.
Oggi, la sagra è un punto di riferimento per la provincia di Viterbo e una delle sagre più coinvolgenti nei dintorni di Roma, capace di attrarre sia le famiglie che i giovani, grazie alla sua offerta trasversale e all’atmosfera genuina che si respira tra le strade del paese.