Volvo Women Empowerment: un modello di successo per l’uguaglianza di genere

Volvo Women Empowerment: un modello di successo per l'uguaglianza di genere

Volvo Women Empowerment: un modello di successo per l'uguaglianza di genere

Simona Carlini

29 Agosto 2025

Il 12 ottobre 2023, al Volvo Studio di Milano, si è svolto un evento di grande importanza, dedicato all’empowerment femminile e all’inclusività. Questa iniziativa, che ha preso spunto dal prestigioso Sandy Myhre Award, ha messo in luce l’impegno di Volvo Cars a favore delle donne, affrontando questioni cruciali come la parità di genere e i valori aziendali. Nonostante il contesto automobilistico, il focus è stato su temi fondamentali che vanno oltre il settore, evidenziando il ruolo delle donne nel mondo del lavoro.

Le sfide dell’empowerment femminile nel settore automotive

Il tema dell’empowerment femminile è di vitale importanza in ogni ambito, e l’industria automobilistica non fa eccezione. Durante l’incontro, è stata presentata una ricerca che ha messo in evidenza i principali ostacoli che le donne devono affrontare in questo settore. Tra questi, si possono elencare:

  1. Pregiudizi sulle capacità delle donne in ruoli di leadership.
  2. Strutture lavorative rigide.
  3. Scarsità di modelli di riferimento per le giovani aspiranti professioniste.
  4. Disparità retributiva, con le donne che spesso guadagnano meno degli uomini a parità di ruolo.

Nonostante queste sfide, è importante notare che le donne influenzano l’85% degli acquisti automobilistici. I risultati ottenuti da Volvo Cars sono particolarmente significativi: nel 2024, il 50% dell’Executive Management Team sarà composto da donne, mentre il 31% delle posizioni di Senior Leadership è già occupato da donne. Volvo ha fissato obiettivi ambiziosi, puntando a un incremento del 34% di donne in posizioni di Senior Leadership entro il 2030.

Testimonianze di donne ispiratrici

Durante il talk, diverse donne di spicco hanno condiviso le loro esperienze lavorative, tra cui:

  • Lotta Jakobsson, Senior Technical Specialist del Volvo Safety Centre, ha dedicato oltre 35 anni alla sicurezza automobilistica, contribuendo allo sviluppo di dispositivi innovativi come gli airbag laterali. La sua passione per la biomeccanica ha reso Volvo un punto di riferimento nel settore.

  • Katharina Sachs, Senior Exterior Designer di Volvo Cars, ha spiegato come la progettazione si basi sulla creazione di spazi accessibili e intuitivi. Ha sottolineato l’importanza di un design che promuova il benessere degli utenti, andando oltre l’estetica.

  • Chiara Angeli, Head of Commercial Operations di Volvo Car Italia, ha raccontato la sua esperienza di crescita in un ambiente che valorizza il rispetto e la collaborazione. Ha evidenziato il ruolo del Volvo Studio di Milano come un luogo di cultura e inclusività.

Riconoscimenti e futuro dell’industria automobilistica

Il premio Sandy Myhre conferito a Volvo rappresenta un riconoscimento significativo per il marchio e il suo impegno verso le donne. La giuria del WWCOTY, composta da 82 giornaliste di tutto il mondo, ha scelto Volvo per la sua eccellente rappresentanza femminile e per l’uso innovativo di manichini di donne incinte nei crash test. Sandy Myhre, presidente onoraria della giuria, ha dichiarato che la scelta di Volvo è stata unanime, evidenziando l’importanza di promuovere una cultura di rispetto e inclusività nel settore.

In un contesto dove le donne affrontano ancora molteplici ostacoli, le iniziative di Volvo Cars rappresentano un faro di speranza. L’impegno di Volvo nel promuovere l’empowerment femminile e la diversità non solo promuove la giustizia sociale, ma si configura anche come una strategia vincente per il futuro dell’industria automobilistica. Con leader come Jakobsson, Sachs e Angeli, Volvo sta tracciando un percorso che potrebbe ispirare altre aziende a seguire il loro esempio e contribuire a un cambiamento significativo nel panorama lavorativo globale.

Change privacy settings
×