Settembre rappresenta un momento di cambiamento, non solo per il clima, ma anche per il panorama gastronomico italiano. Questo mese segna l’inizio di una serie di eventi che celebrano i sapori e le tradizioni delle diverse regioni, trasformando borghi e città in veri e propri templi del gusto. Le sagre di settembre offrono l’opportunità di assaporare prodotti tipici, immergersi in atmosfere suggestive e scoprire il patrimonio culturale italiano. Partecipare a questi eventi significa riunire amici e famiglie attorno a tavole imbandite di prelibatezze, rendendo ogni appuntamento un’esperienza indimenticabile.
Le sagre di settembre nel Nord Italia
Il Nord Italia è ricco di eventi gastronomici che celebrano ingredienti locali. Uno dei principali è “Tutto Miele” a Bruzolo, in Piemonte, il 14 settembre, dove il miele della Val di Susa viene celebrato in tutte le sue varietà. Questo evento è un’opportunità per scoprire anche erbe aromatiche e prodotti tipici della tradizione locale.
Un altro evento da non perdere è il “Pizzocchero d’oro” in Valtellina, dove ogni weekend di settembre i ristoranti offrono menù degustazione ispirati alla ricetta originale dell’Accademia del Pizzocchero.
Ecco alcuni eventi imperdibili:
- Fiera Regionale del Miele a Marentino il 28 settembre, con esposizioni e visite guidate.
- Cheese a Bra, dal 19 al 22 settembre, un festival dedicato al formaggio con degustazioni e laboratori.
- Festa dello Speck a Plan de Corones il 27 e 28 settembre, dove si può degustare il famoso Speck Alto Adige IGP.
Infine, in Friuli, “Gusti di Frontiera” trasformerà Gorizia dal 25 al 28 settembre in un crocevia culinario con oltre 400 stand enogastronomici.
Le sagre di settembre del Centro Italia
Il Centro Italia offre una varietà di sagre altrettanto affascinanti. In Toscana, Montalcino ospita la Settimana del Miele dal 6 all’8 settembre, un evento che celebra la produzione apistica locale.
In Abruzzo, “Regina di Miele” a Tornareccio, il 27 e 28 settembre, coinvolgerà l’intero centro storico con degustazioni e concerti.
Altri eventi da considerare includono:
- Sagra della polenta, funghi porcini e cinghiale a Carmignano, nei weekend del 13-14 e 20-21 settembre.
- Festa del Grappolo d’Oro a Potenza Picena, dal 13 al 20 settembre, con sfilate e festeggiamenti.
- Sagra del Fungo Porcino di Lariano, dal 10 al 21 settembre, con espositori e concerti.
Le sagre e gli eventi del Sud Italia e nelle isole
Nel Sud Italia, settembre è un mese ricco di eventi gastronomici. In Campania, la Festa della Nocciola a Baiano dal 12 al 14 settembre offre piatti a base di nocciola, mentre a Volturara Irpina si celebra il Fagiolo Quarantino, presidio Slow Food.
In Puglia, a Sammichele di Bari, la Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino, dal 26 al 28 settembre, attira molti appassionati.
Ecco alcuni eventi imperdibili:
- Sagra della vendemmia di Pedalino in Sicilia, dal 25 al 28 settembre, con eventi gastronomici legati al vino.
- Festival della Bottarga a Cabras, in Sardegna, dal 19 al 21 settembre, dedicato a ricette tradizionali.
Questi eventi non solo offrono deliziosi assaggi, ma rappresentano anche un’occasione per esplorare la ricchezza culturale e storica dell’Italia, unendo tradizioni culinarie e convivialità in un’atmosfera festosa e accogliente. Non perdere l’opportunità di partecipare a queste sagre e scoprire i sapori autentici delle diverse regioni italiane!