Salar de Uyuni: il deserto che riflette i tuoi sogni

Salar de Uyuni: il deserto che riflette i tuoi sogni

Salar de Uyuni: il deserto che riflette i tuoi sogni

Silvana Lopez

10 Settembre 2025

Camminare nel cielo restando con i piedi ben piantati a terra è la sensazione che si prova nel Salar de Uyuni, in Bolivia, il più grande deserto di sale del mondo. Con una superficie di 10.582 km², questo straordinario luogo affascina e incanta, presentando uno scenario ottico incredibile. Si stima che il Salar de Uyuni contenga circa 10 miliardi di tonnellate di sale, di cui ogni anno vengono estratte circa 25.000 tonnellate. La crosta di sale che lo ricopre ha uno spessore di diversi metri e appare estremamente piatta, contribuendo a creare un effetto ottico che lascia senza fiato.

Leggende e cultura del salar

Secondo le leggende Inca, nel deserto si trovano gli “Ojos de Salar” (occhi del deserto di sale), buchi nella superficie salata che inghiottivano le carovane. Questi pozzi d’acqua sotterranea sono quasi invisibili in certe condizioni di luce, diventando così pericolosi per i viaggiatori. La cultura andina è ricca di miti e storie che conferiscono al Salar una dimensione quasi mistica, rendendolo non solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un sito di significato storico e culturale.

Trasformazioni straordinarie

Durante la stagione delle piogge, il Salar de Uyuni si trasforma in un lago gigante, creando uno degli spettacoli naturali più straordinari del pianeta. I riflessi prodotti dall’acqua sulla superficie salata offrono immagini quasi ultraterrene, dove cielo e terra si fondono in un unico, infinito miraggio. Camminare su questa superficie è come passeggiare tra soffici nuvole bianche, e di notte, il cielo stellato si riflette in modo spettacolare, permettendo di “toccare le stelle”.

A differenza dei deserti tradizionali, completamente ricoperti di sabbia, il Salar de Uyuni è caratterizzato da una distesa di sale bianco scintillante. Situato a un’altitudine di circa 3.700 metri, il Salar si è formato a seguito del prosciugamento di antichi laghi preistorici. Tuttavia, la leggenda locale racconta una storia più affascinante: secondo la tradizione, le enormi montagne che circondano il Salar erano un tempo esseri umani. Tunupa e Kusku, due giganti uniti in matrimonio, furono separati quando Kusku tradì Tunupa con Kusina. Le lacrime della povera Tunupa furono così copiose che formarono le saline, dando vita a questo straordinario paesaggio.

Esperienze indimenticabili

La variegata bellezza del Salar de Uyuni lo rende un luogo da visitare in qualsiasi periodo dell’anno. Durante la stagione secca, la superficie si asciuga, trasformando il paesaggio in una distesa di sale accecante che si estende all’infinito. Quando invece si copre d’acqua, si creano specchi naturali che riflettono perfettamente le nuvole e il cielo blu, rendendo difficile distinguere l’orizzonte. Questo fenomeno offre un’esperienza visiva unica e coinvolgente, e durante alcune ore del giorno la totale assenza di prospettiva genera effetti ottici divertenti che stupiscono i visitatori.

Il Salar de Uyuni si trova tra le regioni di Potosí e Oruro, nella parte sud-occidentale della Bolivia. Per esplorarlo, è possibile partecipare a tour organizzati in jeep 4×4, che offrono un modo avventuroso per scoprire questo luogo straordinario. Inoltre, per i più avventurosi, ci sono opportunità di soggiornare in alberghi costruiti interamente con blocchi di sale cementato, dove ogni elemento, dai letti ai tavoli, è realizzato con questo materiale unico.

Nelle vicinanze del Salar ci sono altri luoghi spettacolari da visitare. Ecco alcuni dei più interessanti:

  1. Isla del Pescado: una piccola isola nel deserto di sale che prende il suo nome dalla sua forma caratteristica, simile a un pesce. Qui si possono ammirare cactus giganti che si ergono contro il cielo blu, creando un contrasto mozzafiato.
  2. Vulcano Tunupa: svetta maestoso sullo sfondo del deserto.
  3. Laguna Colorada: famosa per il suo colore rosso intenso e per i fenicotteri rosa che la popolano.
  4. Terme di acqua calda del Sol de Mañana: dove ci si può rilassare mentre si ammirano i geyser e le fumarole che punteggiano il paesaggio.

Il Salar de Uyuni non è solo un deserto di sale; è un luogo che invita alla riflessione e all’ammirazione della bellezza naturale. Attraversarlo significa immergersi in un paesaggio che sfida la percezione e offre un’esperienza unica, come un viaggio tra cielo e terra, dove la natura si esprime in tutta la sua magnificenza.

Change privacy settings
×