I Colli Euganei, una delle perle del Veneto, offrono un’esperienza unica per gli amanti della natura e della cultura. Con le loro dolci colline, vigneti e uliveti, questi luoghi sono strettamente legati a grandi nomi della letteratura italiana come Francesco Petrarca e Ugo Foscolo. Percorrere queste strade in bicicletta è un modo perfetto per immergersi nella bellezza del paesaggio e nella ricchezza della storia di questa regione.
Itinerario da Abano Terme
Uno degli itinerari più affascinanti per esplorare i Colli Euganei è quello che parte da Abano Terme, famosa per le sue acque termali e il benessere che offre. Da qui, i ciclisti possono seguire un percorso che si snoda tra le colline, passando per località storiche e borghi pittoreschi. Il primo tratto del percorso, lungo circa 12 km, conduce a Montegrotto Terme, dove le sorgenti termali sono state sfruttate fin dall’epoca romana. Qui, il ciclista può sostare per una pausa rigenerante in uno dei tanti centri benessere o godere di un pranzo a base di piatti tipici veneti.
Alla scoperta di Arquà Petrarca
Continuando il viaggio, si può raggiungere il suggestivo borgo di Arquà Petrarca, un luogo intriso di storia e poesia. Qui visse Francesco Petrarca, il celebre poeta del XIV secolo, e ancora oggi la sua presenza si avverte nell’atmosfera del paese. La casa in cui visse è visitabile e offre uno spaccato della vita del poeta, circondato dalla bellezza del paesaggio collinare. I ciclisti possono anche visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta, dove riposa il suo corpo, un luogo di grande significato culturale e spirituale.
Panorami mozzafiato e tradizioni culinarie
L’itinerario prosegue verso il Monte Ricco e il Monte Venda, due delle cime più alte dei Colli Euganei. Qui, le strade si fanno più impegnative, ma la fatica è ripagata da panorami mozzafiato che si estendono fino alla pianura veneta. La vista spazia dai vigneti ai boschi, creando un contrasto di colori straordinario. Per chi cerca un’esperienza più avventurosa, ci sono sentieri sterrati che si intrecciano con la rete ciclabile, offrendo la possibilità di esplorare la natura in modo più intenso.
Un altro punto di interesse lungo il percorso è la Villa Barbarigo a Valsanzibio, una delle ville venete più belle, costruita nella seconda metà del XVII secolo. I giardini all’italiana, con le loro fontane e sculture, sono una tappa imperdibile per chi ama l’arte e l’architettura. Qui si può passeggiare tra le aiuole ben curate e ammirare la bellezza di un luogo che sembra uscito da una fiaba.
Conclusioni sul tour in bicicletta
Il percorso in bicicletta nei Colli Euganei è anche un’opportunità per esplorare le numerose cantine e aziende agricole della zona. La produzione vinicola è una delle colonne portanti dell’economia locale, e i ciclisti possono fermarsi per degustare i vini tipici, come il Moscato Giallo e il Tai, accompagnati da prodotti tipici come il formaggio e l’olio d’oliva. Molte di queste aziende offrono tour guidati, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Per concludere la giornata, non c’è niente di meglio che tornare ad Abano Terme e concedersi un momento di relax nelle sue storiche terme. L’acqua termale, ricca di minerali, è rinomata per le sue proprietà terapeutiche e rigeneranti. Un bagno caldo o un trattamento benessere possono rappresentare il modo ideale per terminare una giornata trascorsa a pedalare tra colline e storia.
In sintesi, i Colli Euganei offrono un’esperienza unica per chi desidera esplorare il Veneto a passo lento, in bicicletta. Con i loro paesaggi incantevoli, la ricca storia e la tradizione culinaria, questi colli sono una meta perfetta per un weekend all’insegna della natura e della cultura, dove ogni pedalata racconta una storia.