Il mondo della mobilità sta vivendo una trasformazione significativa e Telepass, leader italiano nel settore del telepedaggio e della mobilità integrata, si sta facendo promotore di questa evoluzione con il lancio di una nuova iniziativa: Telepass Grab&Go. Questa soluzione innovativa si rivolge a un segmento di utenti spesso trascurato, ovvero i circa 20 milioni di viaggiatori autostradali in Italia che non considerano vantaggioso attivare un abbonamento per il telepedaggio, in particolare per chi effettua solo sporadici viaggi in autostrada.
Telepass Grab&Go: un servizio flessibile
Il servizio Grab&Go si propone di rispondere precisamente a queste esigenze. Non richiede alcun abbonamento fisso, ma prevede un costo di un euro al giorno solo nei giorni di utilizzo effettivo del telepedaggio. Questo significa che i viaggiatori occasionali, come turisti o lavoratori che ritornano a casa, possono utilizzare il servizio senza la preoccupazione di pagare un abbonamento che non sfrutterebbero appieno. Inoltre, per chi utilizza altri servizi Telepass, come il pagamento dei parcheggi convenzionati o il traghetto per lo Stretto di Messina, il costo rimane fissato a un euro al giorno.
La facilità di attivazione è un altro punto di forza. Gli utenti possono attivare il servizio in pochi secondi attraverso l’app Telepass, utilizzando la tecnologia NFC. Questo approccio non solo semplifica il processo di attivazione, ma offre anche la possibilità di gestire le proprie esigenze di mobilità in modo completamente digitale. Attraverso l’app è possibile:
- Attivare coperture assicurative
- Ricevere notifiche di transito
- Impostare promemoria
Inoltre, il servizio consente di abilitare fino a due targhe contemporaneamente, rendendolo ideale per famiglie o gruppi.
Un dispositivo fisico a portata di mano
Per coloro che preferiscono un dispositivo fisico, Telepass offre un dispositivo Grab&Go al costo di 29,90 euro. Questo dispositivo può essere acquistato in diverse catene della grande distribuzione, nella consumer electronics e nei negozi di accessori per moto. L’azienda ha fissato ambiziosi obiettivi di espansione, puntando a raggiungere 1.000 punti vendita entro la fine del 2025 e 6.000 a lungo termine, anche all’estero. Questa strategia mira a rendere il servizio sempre più accessibile a tutti gli utenti.
Un impatto positivo sull’ambiente
Oltre ai vantaggi pratici, il telepedaggio rappresenta anche una scelta sostenibile. Secondo uno studio condotto dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’adozione della tecnologia Telepass ha portato a un significativo abbattimento delle emissioni inquinanti. Nel 2024, si stima che grazie all’utilizzo del telepedaggio siano state risparmiate ben 71 mila tonnellate di CO2, equivalenti a oltre 10.000 viaggi intorno alla Terra. Questo è un aspetto da non sottovalutare per chi è attento all’ambiente e desidera contribuire a una mobilità più sostenibile.
Con il servizio Grab&Go, Telepass non solo facilita la vita dei viaggiatori occasionali, ma promuove anche un uso più responsabile delle infrastrutture autostradali. L’adozione di tecnologie di telepedaggio, infatti, riduce le soste ai caselli, diminuendo i tempi di attesa e, di conseguenza, il consumo di carburante e le emissioni nocive. Questa sinergia tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale rappresenta un passo importante verso un futuro della mobilità più green.
In definitiva, il servizio Telepass Grab&Go rappresenta una risposta concreta alle esigenze di una popolazione di viaggiatori sempre più eterogenea e varia. Con l’aumento del turismo e dei viaggi per motivi di lavoro, la possibilità di accedere a un servizio di telepedaggio on demand si presenta come un’ottima opportunità per migliorare l’esperienza di viaggio in autostrada. Grazie a soluzioni innovative come questa, il futuro della mobilità in Italia appare più luminoso e sostenibile.
Per ulteriori informazioni su come attivare il servizio e sui punti vendita disponibili, è possibile visitare il sito ufficiale di Telepass all’indirizzo telepass.com.