Viaggiare con un animale domestico è un’esperienza sempre più comune per le famiglie europee. La crescente consapevolezza riguardo al benessere degli animali e la richiesta di servizi pet-friendly hanno spinto molte compagnie aeree a rivedere le loro politiche per accogliere i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, le regole variano notevolmente, non solo tra le diverse compagnie, ma anche all’interno della stessa linea aerea. Le tariffe, le limitazioni di peso e le politiche sul trasporto in cabina o in stiva possono creare confusione e stress per i viaggiatori e i loro animali, specialmente in caso di ritardi o cancellazioni.
Per aiutare i viaggiatori a orientarsi in questo panorama complesso, la piattaforma AirAdvisor, specializzata nella tutela dei diritti dei passeggeri aerei, ha pubblicato una classifica delle compagnie aeree più pet-friendly in Europa. Questa guida si basa su un’analisi approfondita di 15 delle principali compagnie aeree europee, considerando tre criteri fondamentali: la possibilità di far viaggiare gli animali domestici in cabina, l’ammissione del trasporto come bagaglio registrato o in stiva, e l’accesso alle lounge aeroportuali.
Le migliori compagnie aeree pet-friendly in Europa
Nella Top 5 stilata da AirAdvisor, emergono compagnie che si distinguono per le loro politiche inclusive e per i servizi pensati per il benessere degli animali:
-
Aegean Airlines: Si posiziona al primo posto grazie a tariffe accessibili, a partire da 35 euro per i voli domestici, rendendo i viaggi più abbordabili per le famiglie che desiderano portare con sé i propri animali.
-
KLM: Questa compagnia si è fatta notare per la sua attenzione verso i cani di grossa taglia, consentendo un limite cargo fino a 75 kg, vantaggioso per i proprietari di razze imponenti.
-
Lufthansa: Famosa per la sua flessibilità, permette a due piccoli animali di viaggiare insieme nello stesso trasportino in cabina, molto apprezzata da chi ha più di un animale.
-
SAS Scandinavian Airlines: Offre uno dei limiti più generosi d’Europa, con un massimo di 150 kg per il trasporto in stiva, ideale per chi viaggia con razze di grandi dimensioni o con più animali.
-
Finnair: Si distingue per la sua innovazione, permettendo il trasporto di piccoli animali non convenzionali, come ricci, conigli e tartarughe, su alcune tratte specifiche.
Un aspetto distintivo di queste cinque compagnie è la possibilità di accesso alle lounge aeroportuali, che può ridurre notevolmente l’ansia sia per i proprietari che per gli animali, offrendo un ambiente più tranquillo prima del volo.
Le compagnie aeree meno accoglienti per chi viaggia con animali
Purtroppo, non tutte le compagnie aeree si dimostrano amichevoli nei confronti degli animali domestici. In fondo alla classifica di AirAdvisor, troviamo nomi noti come Ryanair, Wizz Air ed EasyJet, che non ammettono cani e gatti né in cabina né in stiva, limitando l’accesso solo ai cani da assistenza certificati. Questa rigidità può rappresentare un grosso ostacolo per i viaggiatori.
Anche le compagnie britanniche si rivelano tra le più restrittive, non consentendo di viaggiare in cabina con un animale. L’unica opzione disponibile è il trasporto in cargo, che può comportare un ulteriore stress sia per gli animali che per i loro proprietari.
La necessità di regole comuni
La variabilità delle politiche tra le compagnie aeree ha spinto AirAdvisor a lanciare un appello per l’introduzione di regole comuni più forti e armonizzate a livello europeo. Questo sarebbe essenziale per garantire la sicurezza degli animali durante i viaggi e migliorare il loro benessere, riducendo lo stress per i proprietari. In attesa di leggi più uniformi che tutelino i diritti degli animali durante il trasporto aereo, la scelta della compagnia aerea rimane un fattore cruciale per una partenza serena.
La crescente domanda di servizi pet-friendly ha portato molte compagnie aeree a rivedere le proprie politiche. Un numero sempre maggiore di famiglie europee considera i propri animali domestici parte integrante della famiglia e desidera che possano viaggiare con loro. Le compagnie che si adattano a questa tendenza non solo migliorano l’esperienza di viaggio per i loro passeggeri, ma si posizionano anche come leader in un mercato sempre più competitivo.
La sfida per le compagnie aeree è quella di bilanciare la domanda di viaggi pet-friendly con la necessità di garantire un viaggio sicuro e confortevole per tutti i passeggeri, umani e animali. Con la continua evoluzione delle politiche e l’aumento della consapevolezza sul benessere degli animali, è probabile che in futuro assisteremo a un ulteriore miglioramento delle condizioni di viaggio per i nostri amici a quattro zampe.