L’estate è finalmente arrivata e con essa la voglia di evadere dalla routine quotidiana. Che si tratti di una fuga al mare, di un trekking in montagna o di un weekend in una città d’arte, c’è un elemento che non può mancare nel nostro bagaglio: un buon libro. Per aiutarvi nella scelta dei titoli da portare con voi, abbiamo chiesto a undici scrittori italiani e a uno americano di consigliare le loro letture preferite per le vacanze. Le loro scelte spaziano dai classici della letteratura a opere contemporanee, rivelando una gamma di storie che possono arricchire le vostre esperienze di viaggio.
I consigli di scrittori italiani
Iniziamo con il noto scrittore e antropologo Andrea Staid, che suggerisce un libro che invita a un cambio di prospettiva: “Il libro degli animali” di Peter Wohlleben. Questo testo affascinante ci invita a guardare il mondo attraverso gli occhi degli animali, offrendoci una riflessione profonda sull’interconnessione tra le specie. Un invito a decentrare il nostro sguardo e riscoprire la nostra relazione con la natura, rendendolo perfetto per chi cerca una lettura che stimoli la riflessione durante una pausa in riva al mare.
Passando a Errico Buonanno, il cui romanzo “La vita è un sogno” è un perfetto compagno per chi desidera trascorrere le vacanze in modo sereno e contemplativo. Buonanno sottolinea l’importanza della “nullafacenza”, un concetto che ci invita a rallentare, a godere del momento presente e a riscoprire il piacere di non fare nulla. Questo libro, con il suo stile poetico e riflessivo, è ideale per chi cerca una lettura che accompagni la dolcezza dell’estate.
Opere da non perdere
Rosa Matteucci, una delle voci più originali della narrativa contemporanea italiana, consiglia “Il mio nome è Asher Lev” di Chaim Potok. Questo romanzo racconta la storia di un giovane artista ebraico che deve confrontarsi con le tradizioni della sua comunità e la sua vocazione artistica. La scrittura di Potok è capace di intrecciare elementi comici e tragici, rendendo la lettura non solo coinvolgente, ma anche profondamente umana. È una storia che invita a riflettere sui legami familiari e sull’identità, perfetta per chi cerca un equilibrio tra introspezione e avventura.
Un altro autore che non può mancare nel nostro elenco è il grande Herman Melville. L’amatissimo “Moby Dick”, con la sua epica ricerca della balena bianca, è un classico senza tempo che continua a ispirare generazioni di lettori. La sua complessità e i temi universali, come la lotta tra l’uomo e la natura, lo rendono un’opera da leggere e rileggere, e può essere un’ottima compagnia per chi decide di affrontare un lungo viaggio in treno.
Non possiamo dimenticare “Un uomo fortunato” di John Berger, un libro pubblicato circa vent’anni fa ma che rimane attuale. La narrazione di Berger riesce a toccare le corde più profonde della condizione umana, esplorando temi di fortuna, destino e relazioni. La prosa dell’autore è ricca di immagini vivide e di riflessioni filosofiche, rendendo questo testo un ottimo compagno per chi cerca di riflettere durante le lunghe giornate estive.
Libri per riflettere e divertirsi
Stephen Markley, con il suo recente “Diluvio”, affronta le sfide e le crisi del nostro mondo contemporaneo, rendendo il libro estremamente attuale e pertinente. Questo romanzo, che esplora il collasso della società moderna attraverso uno sguardo critico e profondo, è una lettura che stimola la discussione e la riflessione, perfetta per chi desidera confrontarsi con le questioni del nostro tempo mentre si gode una giornata di sole.
L’autore di thriller e romanzi psicologici, Donato Carrisi, consiglia “Il silenzio degli innocenti” di Thomas Harris, un capolavoro del genere che ha saputo conquistare lettori di ogni età. La tensione e l’intensità della storia rendono questo libro un page-turner ideale per chi cerca emozioni forti durante una pausa caffè in spiaggia.
Infine, non possiamo tralasciare le voci più giovani e fresche della letteratura italiana. Lo scrittore Matteo Bussola consiglia “La casa degli spiriti” di Isabel Allende, un romanzo che mescola realismo e elementi fantastici, raccontando la storia di una famiglia attraverso generazioni. La prosa di Allende è ricca di immagini evocative e ci immerge in un mondo ricco di emozioni e sentimenti, rendendo la lettura un’esperienza coinvolgente e appassionante.
La varietà di generi e stili proposti da questi undici autori dimostra che non esiste una sola strada per avvicinarsi alla lettura. Ogni libro suggerito offre un’opportunità unica di esplorare mondi nuovi e di connettersi a temi universali. I titoli scelti ci invitano a riflettere, ridere, piangere e, soprattutto, a vivere intensamente le nostre esperienze di viaggio. Che si tratti di una lettura leggera o di una riflessione profonda, c’è sempre un libro pronto a farci compagnia durante le nostre avventure estive.