Lo European Railway Station Index ha recentemente pubblicato la classifica delle 50 migliori stazioni ferroviarie europee per il 2025, un documento che analizza in dettaglio le infrastrutture ferroviarie più rilevanti del continente. Questo indice considera vari fattori critici, come la punctualità dei treni, la qualità delle aree commerciali, la disponibilità di wi-fi gratuito, le lounge e le connessioni di trasporto urbano.
Sebbene l’Italia non abbia piazzato alcuna stazione nella top 10, il nostro paese si distingue per alcune realtà di primo piano che meritano attenzione. In particolare, le stazioni italiane mostrano un potenziale significativo, con Roma Termini che, posizionata all’undicesimo posto, si classifica come la terza migliore “superstazione” europea, grazie a un traffico annuo che supera i 100 milioni di passeggeri.
La top 10 delle migliori stazioni europee
La classifica è dominata da stazioni che si sono distinte per vari aspetti, tra cui la qualità dei collegamenti, il design delle lounge, i servizi digitali e il comfort generale. Ecco un riepilogo delle prime 10 stazioni:
- Zurigo – 101 punti
- Breslavia – 98,5 punti
- Berna – 92 punti
- Berlino – 92 punti
- London Paddington – (miglioramento significativo nella soddisfazione dei passeggeri)
- Utrecht Centraal – (eccellente intermodalità)
- London Bridge – (gestione efficace del traffico passeggeri)
- Gare Montparnasse (Parigi) e Vienna Hauptbahnhof – 89,5 punti
- Amsterdam Centraal – 89 punti
Queste stazioni si sono distinte per la loro eccellenza in termini di servizi e design, diventando punti di riferimento per i viaggiatori.
Le migliori stazioni italiane
Analizzando le stazioni italiane, Roma Termini emerge come il fiore all’occhiello del sistema ferroviario nazionale. Con 87,5 punti, si posiziona all’undicesimo posto, a solo mezzo punto dalla decima posizione. La stazione, inaugurata nel 1950 e ristrutturata nel corso degli anni, rappresenta un importante snodo di collegamento sia per i viaggiatori locali che per i turisti.
Ecco un elenco delle altre stazioni italiane e la loro posizione nella classifica:
- Napoli Centrale – 28esimo posto (73 punti)
- Milano Centrale – 37esimo posto (63,5 punti)
- Roma Tiburtina – 41esimo posto
- Torino Porta Nuova – 41esimo posto (59,5 punti)
- Firenze Santa Maria Novella – 42esimo posto
- Bologna Centrale – 45esimo posto (55,5 punti)
Ogni stazione presenta caratteristiche uniche, ma molte di esse devono affrontare sfide significative per migliorare la soddisfazione degli utenti e l’efficienza dei servizi.
Nel complesso, la classifica delle migliori stazioni europee del 2025 evidenzia l’importanza crescente dell’alta velocità e dei servizi di alta qualità. Sebbene l’Italia non abbia trovato spazio nella top 10, Roma Termini dimostra di essere vicina a raggiungere l’eccellenza, e le altre città italiane mostrano un potenziale significativo che potrebbe portarle a migliorare le loro posizioni in futuro.