Ryanair, la compagnia aerea low-cost irlandese, ha recentemente annunciato un cambiamento radicale nelle proprie politiche di check-in e bagaglio a mano, che entrerà in vigore a partire da maggio 2025. Queste modifiche non solo influenzeranno l’esperienza di viaggio dei passeggeri, ma rappresentano anche un passo significativo verso una maggiore digitalizzazione delle operazioni di volo. Con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e ridurre i costi, Ryanair si prepara ad affrontare nuove sfide legate all’adattamento dei suoi viaggiatori alle nuove norme.
innovazioni nel check-in digitale
Una delle principali innovazioni riguarda il check-in, che sarà obbligatoriamente digitale. I passeggeri dovranno effettuare il check-in esclusivamente tramite l’app di Ryanair, scaricando la carta d’imbarco digitale sul proprio dispositivo mobile. Questa scelta elimina la possibilità di stampare la carta d’imbarco in aeroporto, salvo circostanze eccezionali e previa il pagamento di una tariffa aggiuntiva. Questo cambiamento riflette una tendenza crescente nell’industria aerea, dove la digitalizzazione è vista come un modo per snellire le procedure e migliorare l’esperienza del cliente.
nuove regole sui bagagli a mano
Un altro aspetto fondamentale delle nuove regole riguarda i bagagli a mano. A partire da maggio 2025, i passeggeri potranno portare a bordo solo una piccola borsa personale, le cui dimensioni non dovranno superare i 40 cm x 20 cm x 25 cm. Questo bagaglio dovrà essere sistemato sotto il sedile di fronte a loro. I passeggeri che non rispetteranno queste nuove dimensioni rischiano di incorrere in una multa che può arrivare fino a 70 euro. Per coloro che desiderano portare un secondo bagaglio a mano più grande, come un piccolo trolley (massimo 55 cm x 40 cm x 20 cm), sarà necessario acquistare l’opzione di “Priority Boarding”. Questa opzione consente di imbarcare un secondo bagaglio in cabina, ma a un costo aggiuntivo rispetto al prezzo base del biglietto.
In aggiunta, i viaggiatori hanno la possibilità di imbarcare un bagaglio più grande in stiva, con un peso massimo di 20 chili e dimensioni massime di 80 x 120 cm x 120 cm. Anche in questo caso, è richiesto un supplemento che va pagato durante la fase di prenotazione, e il bagaglio dovrà essere consegnato al banco del check-in in aeroporto. Queste nuove regole sui bagagli mirano a rendere più chiaro e diretto il processo di imbarco, ma potrebbero anche risultare un po’ più restrittive per i viaggiatori abituali.
tempi di arrivo in aeroporto
Un altro cambiamento significativo riguarda i tempi di arrivo in aeroporto. Ryanair ha enfatizzato l’importanza di arrivare con largo anticipo, raccomandando ai passeggeri di presentarsi ai controlli di sicurezza e al gate di imbarco almeno 40 minuti prima della partenza programmata. Chi dovesse effettuare il check-in in ritardo o arrivare dopo un’ora dalla partenza rischia sanzioni pecuniarie che possono arrivare fino a 120 euro. Queste nuove linee guida sulla tempistica di arrivo sono state concepite per garantire un flusso più regolare e ordinato durante le operazioni di imbarco.
Le motivazioni dietro queste modifiche sono molteplici. Da un lato, Ryanair cerca di semplificare ulteriormente le procedure di imbarco, rendendole più rapide e meno soggette a errori. Dall’altro, la compagnia aerea punta a ridurre i costi operativi, un obiettivo cruciale in un settore competitivo come quello dell’aviazione. La digitalizzazione delle operazioni è vista come una strategia fondamentale per raggiungere questi obiettivi, in quanto consente di ridurre il personale necessario in aeroporto e migliorare l’efficienza complessiva.
In aggiunta, la crescente adozione di strumenti digitali da parte dei passeggeri rende questa transizione più fattibile. Molti viaggiatori sono già abituati a utilizzare le app per il check-in e per la gestione dei propri voli, rendendo l’implementazione di queste nuove regole più accettabile. Tuttavia, nonostante i vantaggi evidenti, ci saranno senza dubbio dei passeggeri che troveranno difficoltà ad adattarsi a queste nuove disposizioni, in particolare quelli meno inclini alla tecnologia o coloro che preferiscono le carte d’imbarco cartacee.
Le nuove norme di Ryanair, quindi, rappresentano un cambiamento significativo che potrebbe influenzare le abitudini di viaggio di molti passeggeri. Mentre la compagnia si prepara a entrare in questa nuova era digitale, è importante che i viaggiatori si informino e si preparino a queste modifiche per garantire un’esperienza di volo il più fluida e senza intoppi possibile. Con l’approssimarsi della data di attuazione, sarà interessante vedere come il pubblico risponderà a queste nuove regole e come Ryanair gestirà eventuali problematiche legate all’implementazione delle stesse.