Scopri le meraviglie nascoste all’evento gratuito più atteso dell’anno

Scopri le meraviglie nascoste all'evento gratuito più atteso dell'anno

Scopri le meraviglie nascoste all'evento gratuito più atteso dell'anno

Giulia Ruberti

17 Settembre 2025

Domenica 7 settembre 2025, il ministero della Cultura riapre le porte a tutti gli appassionati d’arte e cultura con l’iniziativa “Domenica al Museo”. Questo evento, che si tiene ogni prima domenica del mese, offre l’opportunità di visitare gratuitamente musei e luoghi della cultura statali, riscuotendo un grande successo tra il pubblico. Negli ultimi anni, “Domenica al Museo” ha visto un aumento costante di visitatori, evidenziando il forte desiderio di esplorare e riscoprire il patrimonio artistico e culturale italiano.

Nell’edizione precedente, tenutasi il 3 agosto 2025, sono stati registrati oltre 254.000 ingressi, segno di un interesse sempre più vivo per la cultura e la storia del nostro Paese. Questo evento non solo offre un accesso gratuito ai luoghi di cultura, ma rende anche la fruizione di opere d’arte e reperti archeologici un’esperienza accessibile a tutti, promuovendo una maggiore inclusione culturale.

I luoghi da scoprire da Nord a Sud

Uno degli aspetti più affascinanti di “Domenica al Museo” è la sua diffusione su tutto il territorio nazionale. Non si limita solo alle grandi città d’arte, ma abbraccia anche piccole gemme nascoste e luoghi meno conosciuti. In questo modo, ogni visitatore ha l’opportunità di scoprire e apprezzare la ricchezza culturale italiana.

  1. Torino: I Musei Reali, Palazzo Carignano e Villa della Regina offrono una panoramica sulla storia sabauda e collezioni artistiche uniche.
  2. Genova: La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e il Palazzo Reale accolgono i visitatori in un viaggio nella storia della città.
  3. Lombardia: La Certosa di Pavia e la Pinacoteca di Brera, che ospita opere di Caravaggio e Raffaello, sono imperdibili.
  4. Firenze: La Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia, con opere iconiche come “La Nascita di Venere” di Botticelli, offrono un’esperienza indimenticabile.

Proseguendo verso il Nord-Est, Trieste propone la suggestiva Basilica paleocristiana di via Madonna del Mare e il Castello di Miramare, mentre Venezia offre un itinerario culturale che include le Gallerie dell’Accademia e il Museo di Palazzo Grimani. Roma, la capitale, vanta un elenco particolarmente ricco di musei statali, tra cui la Galleria Borghese e il Palazzo Barberini, custodendo opere d’arte di inestimabile valore.

Informazioni pratiche per la visita

Per vivere al meglio la giornata del 7 settembre, è utile tenere a mente alcune indicazioni pratiche. L’accesso gratuito riguarda solo i luoghi statali che aderiscono all’iniziativa, ognuno dei quali manterrà i consueti orari di apertura. È importante notare che l’affluenza elevata può comportare limitazioni agli ingressi, quindi è consigliabile:

  1. Arrivare con largo anticipo.
  2. Prenotare il proprio ingresso, se previsto.
  3. Consultare l’app ufficiale del ministero, “Musei Italiani”, per avere informazioni aggiornate sui siti aderenti e sulle modalità di accesso.

Sebbene l’entrata sia gratuita, è opportuno informarsi sui diversi percorsi e attività che ogni museo può offrire, come visite guidate o laboratori didattici, e visitare i siti web ufficiali prima di pianificare la propria visita. Non perdere l’occasione di esplorare le meraviglie culturali italiane in questa giornata speciale!

Change privacy settings
×