Premi e sorprese per chi arriva in treno nella capitale incantevole

Premi e sorprese per chi arriva in treno nella capitale incantevole

Premi e sorprese per chi arriva in treno nella capitale incantevole

Luca Mangano

17 Settembre 2025

Diventare viaggiatori consapevoli è un imperativo nel nostro tempo, soprattutto in un’epoca in cui i cambiamenti climatici e le problematiche ambientali non possono più essere ignorati. Il turismo, pur essendo affascinante, rappresenta circa l’8% delle emissioni globali di carbonio. Anche se il nostro impatto individuale può sembrare minimo, ogni piccolo gesto può contribuire a un cambiamento significativo. Alcune città all’avanguardia hanno messo in atto strategie per premiare coloro che scelgono mezzi di trasporto ecologici, come il treno o la bicicletta, per raggiungere le loro destinazioni.

Copenaghen è stata pioniera in questo approccio con il suo programma innovativo, CopenPay, che ha aperto la strada a un nuovo modo di fare turismo. Questo modello ha ispirato altre città europee come Berlino, Brema ed Helsinki, che stanno cercando di implementare iniziative simili per incentivare il turismo sostenibile.

Cosa è copenpay

CopenPay è un’iniziativa lanciata dalla capitale danese per incoraggiare comportamenti ecologici tra i turisti. L’ente del turismo, Visit Copenhagen, ha ideato questa campagna per aiutare a compensare l’impatto ambientale negativo dei viaggiatori. L’idea alla base di CopenPay è semplice: premiare chi si impegna a utilizzare mezzi di trasporto sostenibili, come biciclette, mezzi pubblici o addirittura raccogliere rifiuti durante il soggiorno.

I premi offerti possono variare e includono:

  1. Un pasto in un ristorante locale
  2. Un caffè o un bicchiere di vino
  3. Dolcetti danesi
  4. Biglietti per musei
  5. Noleggi di kayak per esplorare i fiumi
  6. Accesso a laboratori culturali o centri ricreativi

Queste ricompense non solo incentivano comportamenti ecologici, ma arricchiscono anche l’esperienza culturale di turisti e residenti, trasformando le azioni sostenibili in una vera e propria valuta per esperienze locali. Nel 2024, la campagna ha superato ogni aspettativa: durante le quattro settimane di CopenPay dello scorso anno, l’uso delle biciclette a noleggio è aumentato del 29% e sono stati raccolti numerosi rifiuti. Un sorprendente 98% dei partecipanti ha dichiarato che consiglierebbe l’iniziativa ad altri, dimostrando così l’efficacia di approcci orientati alla sostenibilità.

Le città europee che premiano i viaggiatori green

Sulla scia del successo di Copenaghen, altre città europee si stanno attrezzando per premiare i viaggiatori che scelgono opzioni ecologiche. Berlino, Brema e Helsinki sono tra le città che si stanno attivando in questo senso.

A Brema, ad esempio, i turisti che arrivano in città con treni notturni vengono accolti con borse contenenti buoni e regali offerti da attività turistiche locali. Questa campagna, sviluppata in collaborazione con Deutsche Bahn, ha riscosso un grande successo tra i visitatori e si prevede che si espanderà ulteriormente nel 2026, consolidando Brema come una meta sempre più attenta all’ambiente.

Helsinki, da parte sua, sta pensando in grande, puntando a promuovere il turismo rigenerativo nei Paesi nordici e baltici. I progetti di ripristino del Mar Baltico sono in prima linea, e la direttrice del Dipartimento per la Promozione Turistica, Nina Vesterinen, ha sottolineato l’importanza di iniziative come CopenPay, dichiarando che la sua città è entusiasta di costruire su quello spirito innovativo.

Berlino sta lavorando per lanciare un progetto simile a quello danese, offrendo una bicicletta gratuita a chiunque arrivi in città con l’aereo. Questa iniziativa mira non solo a promuovere l’uso della bicicletta, ma anche a incentivare un turismo più consapevole e responsabile.

L’importanza di viaggiare in modo sostenibile

Gli esperti vedono in questo modello, nato a Copenaghen, un enorme potenziale, specialmente in un contesto in cui il numero di viaggiatori continua a crescere. Iniziative come queste trasformano il turismo in un’esperienza consapevole e gratificante, che potrebbe presto diventare la regola piuttosto che l’eccezione. Viaggiare, quindi, non significa solo scoprire nuovi luoghi, ma rappresenta anche un’opportunità per lasciare un contributo concreto e positivo all’ambiente.

In un mondo sempre più interconnesso, è fondamentale che i viaggiatori siano consapevoli delle loro scelte e del loro impatto. Optare per treni o mezzi di trasporto ecologici non solo riduce le emissioni di carbonio, ma arricchisce anche l’esperienza di viaggio, permettendo di immergersi maggiormente nella cultura locale e di vivere momenti autentici e significativi.

Copenaghen e le altre città che seguono il suo esempio ci dimostrano che è possibile viaggiare in modo responsabile e sostenibile, creando un legame tra il turismo e la salvaguardia dell’ambiente. Con il crescente impegno verso pratiche più verdi, il futuro del turismo potrebbe essere più luminoso e sostenibile di quanto pensassimo.

Change privacy settings
×