Esplorando il mondo: le ultime novità dal settore dei viaggi

Esplorando il mondo: le ultime novità dal settore dei viaggi

Esplorando il mondo: le ultime novità dal settore dei viaggi

Luca Mangano

20 Settembre 2025

La gastronomia è un elemento fondamentale per scoprire la cultura di un paese. Ogni nazione ha piatti tipici che raccontano storie di tradizioni, influenze e ingredienti locali. In questo viaggio culinario, esploreremo alcune specialità gastronomiche provenienti da diverse parti del mondo, ognuna con le proprie caratteristiche e peculiarità.

Cannelloni di stoccafisso, vongole, alghe e limone

In Norvegia, il pesce è una parte essenziale della dieta quotidiana e il salmone grigliato è una delle preparazioni più amate. Tuttavia, le tradizioni culinarie variano notevolmente da una regione all’altra. Un piatto che rappresenta la creatività culinaria norvegese sono i cannelloni di stoccafisso, un piatto che unisce il sapore intenso del pesce essiccato con la freschezza delle vongole e l’acidità del limone. L’uso delle alghe, che crescono abbondanti lungo le coste norvegesi, aggiunge un ulteriore strato di sapore marino, rendendo questa ricetta un perfetto esempio di cucina sostenibile e legata al territorio.

Ravioli al vapore

I ravioli cinesi al vapore, conosciuti anche come Jiaozi, sono una delle prelibatezze più apprezzate della cucina asiatica. Questi delicati involucri di pasta ripieni di carne e verdure sono consumati in Cina durante le festività, come il Capodanno cinese, ma anche come spuntino quotidiano. La loro versatilità li ha resi popolari anche in Giappone e Corea, dove vengono serviti con diverse salse e condimenti. Le varianti di ripieno possono includere:

  1. Maiale
  2. Gamberi
  3. Verdure di stagione

Lo zighinì con l’injera

In Etiopia, lo zighinì è uno dei piatti più iconici, caratterizzato da uno stufato di carne piccante servito su un letto di injera, un pane a base di farina di teff, naturalmente lievitato. Questo piatto riflette la ricca tradizione gastronomica del Corno d’Africa e viene spesso preparato in occasioni speciali e festività, come il Genna, il Natale etiope. Il berberè, una miscela di spezie aromatiche tipiche della regione, conferisce al piatto il suo caratteristico sapore piccante e aromatico.

Il baklava

Il baklava è un dolce tradizionale che ha radici profonde nelle cucine di diverse culture mediterranee. Questo dessert, a base di pasta fillo, noci tritate e sciroppo di miele, è particolarmente popolare in Turchia, Grecia, Libano e in molte altre nazioni. La sua preparazione richiede abilità e pazienza, tanto che è considerato un simbolo di ospitalità e generosità. Il baklava è spesso servito durante le festività e le celebrazioni, e in alcune culture si dice che il suo costo sia paragonabile a quello dell’oro, a sottolineare il suo valore prezioso.

La cucina turca è un meraviglioso mosaico di sapori e influenze, frutto della storica posizione della Turchia come crocevia tra oriente e occidente. Originaria della cucina ottomana, essa combina elementi delle tradizioni culinarie dell’Asia Centrale, del Medio Oriente, del Mediterraneo e dei Balcani. Tra i piatti più noti ci sono il kebab, il meze (una selezione di antipasti) e il dolce del baklava. Ogni regione ha le proprie specialità, creando un panorama gastronomico in continua evoluzione.

Altri piatti degni di nota includono il sushi, il tempura, i tacos con salsa guacamole, la ratatouille e le specialità della cucina romena, come i sarmale, involtini di cavolo ripieni di carne e riso. Ogni piatto racconta una storia, riflettendo l’identità e la cultura dei luoghi da cui proviene. Scoprire queste prelibatezze è un viaggio che arricchisce non solo il palato, ma anche la mente e il cuore.

Change privacy settings
×