Siamo nel pieno dell’autunno, una stagione che porta con sé colori caldi, profumi avvolgenti e la gioia della raccolta delle zucche. Da settembre a novembre, i campi italiani si riempiono di queste meravigliose palline arancioni, simbolo di Halloween e di tante tradizioni culinarie. In questo contesto, un luogo straordinario si fa notare: il Giardino delle Zucche, noto anche come “Pumpkin Patch”, che si trova a Pignataro Maggiore, alle porte di Caserta. Questo è il campo di zucche più grande d’Italia e uno dei più vasti in Europa, diventato un vero e proprio punto di riferimento per famiglie e appassionati.
Il Giardino delle zucche: un’attrazione per tutti
Quest’anno, il Giardino delle Zucche apre le sue porte per la nona edizione, offrendo a tutti la possibilità di scegliere e raccogliere la zucca preferita, portandola a casa con un sorriso. Questo modello di campo “you pick”, che ha riscosso grande successo in primavera con i tulipani, trova nella zucca un’alternativa autunnale che, sebbene più impegnativa per il suo peso, regala emozioni simili. Il Giardino non si limita a soddisfare la voglia di raccogliere zucche; è un vero parco a tema dove le famiglie possono godere di attività varie.
In vista di Halloween, vengono organizzate lezioni di intaglio e pittura delle zucche, consentendo a grandi e piccini di dare libero sfogo alla loro creatività. Queste attività non solo educano i bambini, ma offrono anche un modo divertente per avvicinarsi a una delle festività più amate, contribuendo a creare ricordi indimenticabili.
Un’esperienza a tutto tondo
Ma il Giardino delle Zucche non è solo zucche. Tra le principali novità di quest’anno c’è il doppio labirinto di mais, un’esperienza adatta a tutte le età. Uno dei labirinti è didattico, progettato per insegnare a orientarsi divertendosi, mentre l’altro, il labirinto infestato, promette brividi e sorprese. Giunto alla sua quarta edizione, quest’ultimo labirinto offre due percorsi:
- Soft: per chi cerca un po’ di brivido senza esagerare.
- Extreme: per i più temerari.
Le scenografie spaventose che caratterizzano il labirinto a fine ottobre trasformeranno il campo in un vero e proprio “incubo rurale”, perfetto per chi ama il brivido.
In aggiunta, il Giardino offre anche aree giochi per i più piccoli, dove possono sfogare la loro energia in un ambiente sicuro e stimolante. Non mancano, ovviamente, opportunità di degustazione autunnali: il Pumpkin Cafè è il posto ideale per assaporare delizie a base di zucca. Qui, i visitatori possono gustare torte, biscotti, bevande e altre prelibatezze, tutte realizzate con questo versatile ortaggio. L’occasione è perfetta anche per scoprire nuove ricette da replicare a casa.
Inoltre, il Pumpkin Shop consente di acquistare ingredienti e gadget a tema zucca, rendendo possibile continuare la festa anche una volta tornati a casa.
Un’idea che affonda le radici in America
L’idea di creare un grande campo di zucche in Italia è nata cinque anni fa da Emily, un’italoamericana che ha voluto portare nel Bel Paese una tradizione tipicamente statunitense. Con il crescente successo di Halloween e l’amore per le zucche intagliate, Emily ha visto in questo progetto un’opportunità unica. La risposta del pubblico è stata immediata: famiglie, gruppi di amici e coppie affollano il giardino, attratti dalla possibilità di trascorrere una giornata immersi nella natura e nella creatività.
Il Giardino delle Zucche è un angolo di relax, lontano dal caos cittadino, dove è possibile staccare dalla routine quotidiana. Gli spazi curati e fotogenici, come gazebo adornati di zucche e una pittoresca fattoria in legno rosso, sono ideali per foto memorabili, attirando anche influencer in cerca dello scatto perfetto da condividere sui social.
Informazioni pratiche per la visita
Il Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch è aperto dal 20 settembre 2025 fino al 2 novembre, offrendo un’ampia finestra per visitare questa attrazione unica. Il biglietto d’ingresso è di 19,99 euro a persona e include l’accesso a tutte le aree del giardino, compresi il labirinto di mais e i laboratori creativi. I bambini al di sotto di 1 metro di altezza entrano gratuitamente.
Acquistando il biglietto, i visitatori possono:
- Raccogliere una zucca a scelta dal campo.
- Partecipare a un laboratorio creativo.
- Ricevere assistenza per le attività.
Inoltre, è incluso un kit per il trasporto della zucca e l’accesso a installazioni fotografiche a tema. Il parcheggio è gratuito fino a esaurimento posti, rendendo la visita ancora più comoda.
Per garantire l’accesso, è consigliato prenotare online, poiché i biglietti sono validi solo per la data e l’orario specifici scelti al momento dell’acquisto.