Noomi Rapace svela il lato oscuro di Madre Teresa in un film controverso ambientato in India

Noomi Rapace svela il lato oscuro di Madre Teresa in un film controverso ambientato in India

Noomi Rapace svela il lato oscuro di Madre Teresa in un film controverso ambientato in India

Giulia Ruberti

22 Settembre 2025

La Mostra del Cinema di Venezia 2025 ha visto l’apertura della sezione Orizzonti con il film “Mother”, diretto dalla regista macedone Teona Strugar Mitevska. Questo film offre un ritratto inedito e moderno di Madre Teresa di Calcutta, interpretata da una magnetica Noomi Rapace. Le riprese, realizzate principalmente in India, hanno portato l’attrice a riflettere sulla persistenza delle difficoltà sociali e umane, affermando che “alcuni posti non sono mai cambiati”.

La trama si svolge nell’agosto del 1948 a Calcutta, dove Teresa, madre superiora delle Suore di Loreto, attende ansiosamente una lettera che le permetterà di lasciare il convento per fondare un nuovo ordine, in risposta a un profondo richiamo divino. Tuttavia, si trova di fronte a una scelta cruciale che mette alla prova la sua fede e i suoi sogni, segnando un momento decisivo della sua vita. La pellicola non si limita a esplorare la figura di una santa venerata, ma si addentra in un periodo di vulnerabilità e conflitto interiore.

un film oltre il biopic

Durante un incontro con Noomi Rapace e la regista Mitevska, è emersa una conversazione sincera sul processo creativo e le sfide affrontate. Mitevska ha sottolineato che “il film copre sette giorni della sua vita, presentando una Madre quasi come l’amministratrice delegata di una multinazionale, instancabile e ambiziosa”. La rappresentazione di Madre Teresa nel film è nettamente diversa dall’immagine idealizzata che si ha di lei. Rapace ha dichiarato: “Quando ho iniziato a fare ricerca per questo ruolo, ho scoperto il suo profondo dubbio e dolore interiore. Lei stessa ha detto: ‘Se mai diventerò una santa, sarò una santa dell’oscurità’. Questo mi ha scioccato”.

il messaggio universale di madre teresa

La regista Mitevska ha rivelato che l’idea di realizzare questo film è nata da un documentario e interviste fatte a Madre Teresa circa quindici anni fa. “Il messaggio che desidero sottolineare è che dobbiamo essere soldati della fede e del bene, anche sacrificando molte cose, per aiutare gli altri”, ha spiegato. Il film non si limita a raccontare la vita di una figura storica, ma intende esplorare tematiche universali e attuali.

Un aspetto importante è il punto di vista femminile. Mitevska ha commentato: “Penso che anche un regista uomo avrebbe potuto farlo, ma questo film è particolarmente significativo per le donne, poiché abbiamo bisogno di più spazio”. La regista ha affermato di aver finalmente avuto il coraggio di esprimere la sua visione in modo autentico, creando un’opera che riflette la complessità e la forza femminile.

la lotta contro la povertà

Rapace ha parlato delle nuove sfide affrontate nel ruolo di Madre Teresa: “Ogni volta che interpreto un personaggio noto, c’è sempre un punto di rottura dove devo renderlo mio”. La trama si concentra su un breve ma cruciale capitolo della vita di Teresa, e non si preoccupa di ricostruire fedelmente la Calcutta del 1948. Mitevska ha spiegato che la sua intenzione era di presentare una Teresa moderna, con un’idea innovativa di creare un “esercito” di donne pronte a servire gli altri.

Le riprese a Calcutta hanno avuto un impatto profondo su Rapace, che ha dichiarato: “Quando abbiamo girato in quei luoghi, ci siamo sentiti disturbati dalla realtà che ci circondava”. L’attrice ha ricordato un episodio del 1982, quando Madre Teresa andò a Beirut per salvare bambini intrappolati in un conflitto, dimostrando che il suo spirito di aiuto era senza confini.

In un film come “Mother”, le location stesse diventano una fonte d’ispirazione. Rapace ha affermato: “La missione di Madre Teresa era andare nei posti dove nessuno voleva andare”. Girando in quei luoghi, ha notato una profonda umanità nelle interazioni, rivelando come le sue idee preconcette su Madre Teresa siano cambiate, permettendole di riscoprire la donna dietro l’icona.

Il film “Mother” si propone quindi di esplorare la complessità di una figura storica, invitando il pubblico a riflettere non solo sulla vita di Madre Teresa, ma anche sulle sfide contemporanee che l’umanità affronta, rendendo il racconto ancora più significativo nel contesto attuale.

Change privacy settings
×