El Rocío: la magica festa andalusa che unisce tradizione e devozione

El Rocío: la magica festa andalusa che unisce tradizione e devozione

El Rocío: la magica festa andalusa che unisce tradizione e devozione

Simona Carlini

23 Settembre 2025

El Rocío è una delle feste più vivaci e significative della Spagna, un evento che cattura l’anima e il cuore di chi partecipa, sia che si tratti di devoti religiosi che di semplici curiosi. Questa celebrazione, che si svolge ogni anno cinquanta giorni dopo la Settimana Santa, attira oltre un milione di persone e quasi un centinaio di confraternite, trasformando la località di Rocío, a soli 17 chilometri da Almonte, in un centro pulsante di fede e festa.

Il pellegrinaggio al santuario della Virgen de la Rocina, conosciuta anche come la Blanca Paloma, è una tradizione che unisce religione e folklore, rendendo questo evento un’esperienza imperdibile. Ogni anno, centinaia di migliaia di pellegrini provenienti da ogni angolo della Spagna e anche da paesi esteri si uniscono a questa celebrazione straordinaria, immersi in un contesto naturale unico, all’interno del Parco Nazionale di Doñana, un’area protetta che ospita una ricca biodiversità.

I percorsi del pellegrinaggio

Durante il pellegrinaggio, i partecipanti si muovono lungo percorsi tradizionali a cavallo, su carri decorati o a piedi, indossando costumi flamenco tipici. Le confraternite sfilano lungo il cammino di Moguer, una strada sterrata che si snoda tra la bellezza naturale della regione. Le donne sfoggiano abiti colorati e gonne a pois, mentre gli uomini indossano sombreros e pantaloni di cuoio, creando un’atmosfera festosa e vivace.

I principali itinerari per raggiungere El Rocío sono:

  1. Cammino di Sanlúcar: attraversa il Parco Nazionale di Doñana.
  2. Cammino di Llanos: il più antico.
  3. Cammino di Moguer: il percorso più popolare.
  4. Cammino sivigliano: seguito tradizionalmente dalle confraternite provenienti da altre parti della Spagna e del mondo.

Ogni percorso ha la sua unicità, ma tutti si uniscono in un fiume ininterrotto di persone di ogni età e provenienza, dai contadini agli artisti, dai nobili ai semplici curiosi.

La celebrazione e le tradizioni

L’evento culmina nella notte di lunedì, quando i pellegrini, accompagnati dal suono delle campane, si radunano di fronte alla chiesa del villaggio per venerare la Madonna. Le confraternite sfilano con il loro simpecado, il loro stendardo, presentandosi alla Vergine in un momento di profonda emozione e spiritualità. La celebrazione religiosa è seguita dal “salto de la verja”, un momento particolarmente atteso in cui i cittadini di Almonte saltano il cancello che circonda l’altare per portare la Madonna in processione attraverso la città.

Le origini di questo pellegrinaggio si perdono nella storia e nelle leggende che circolano tra i devoti. Documenti storici testimoniano che il pellegrinaggio ha avuto inizio nel 1270, quando Alfonso X, re di Castiglia, fece costruire un eremo nella zona di Rocina e vi fece portare una preziosa scultura della Vergine Maria. Questa figura, conosciuta come Santa María de las Rocinas, divenne oggetto di venerazione per cacciatori e contadini, che la consideravano la loro protettrice.

Un evento di portata internazionale

Con il passare del tempo, i pellegrini iniziarono a organizzarsi in confraternite, creando gruppi che si occupassero di ogni dettaglio del pellegrinaggio, dalla preparazione del cammino alla celebrazione delle funzioni religiose. Con il sostegno dei vescovi di Huelva e Madrid, queste confraternite si diffusero in tutta la regione andalusa e oltre, fino a raggiungere anche i paesi esteri, rendendo El Rocío un evento di portata internazionale.

La festa di El Rocío è quindi un viaggio non solo fisico ma anche spirituale, un momento in cui tradizioni secolari si intrecciano con la modernità, unendo persone di ogni estrazione sociale in un’esperienza di condivisione e fede. La bellezza di questa celebrazione risiede nella sua capacità di unire le persone e di mantenere vive le tradizioni andaluse, rendendo ogni anno il pellegrinaggio un evento imperdibile per chiunque voglia immergersi nella cultura e nella spiritualità della Spagna.

Change privacy settings
×