L’autunno rappresenta una stagione incantevole per visitare Dresda, grazie ai collegamenti low cost che facilitano l’arrivo in questa affascinante città tedesca. Con le foglie che si tingono di sfumature dorate e rosse, e i raggi di sole che illuminano i magnifici tetti barocchi, Dresda, conosciuta come “la Firenze dell’Elba”, offre un’esperienza unica e memorabile. Se state programmando un weekend nella capitale sassone, ci sono alcuni luoghi e eventi imperdibili da esplorare in questo periodo dell’anno.
Scopri la città dall’alto
Ogni visita a Dresda deve iniziare dalla Frauenkirche, un simbolo della città e uno dei monumenti più iconici della Germania. Questa chiesa luterana, costruita nel XVIII secolo, è famosa per la sua cupola maestosa, che svetta sul panorama urbano. È importante notare che l’attuale Frauenkirche è una ricostruzione, poiché l’originale fu distrutta durante il bombardamento del 1945. Salendo sulla piattaforma panoramica, i visitatori possono godere di una vista mozzafiato sull’Altstadt, il centro storico, dove eleganti piazze e il fiume Elba si fondono in un quadro incantevole, specialmente al tramonto.
Un altro punto panoramico imperdibile è la Brühl’s Terrasse, descritta da Goethe come “il balcone d’Europa”. Questa passeggiata sopraelevata lungo il fiume Elba offre un’atmosfera romantica, perfetta per una passeggiata serale mentre si assiste al cambiamento dei colori del cielo.
Goditi il centro storico con i colori autunnali
Attraversando il fiume Elba, ci si dirige verso il quartiere Neustadt, un vivace centro creativo e alternativo di Dresda. Qui si trova il Kunsthofpassage, un complesso di cortili trasformati in installazioni artistiche. Ogni cortile ha il suo tema:
- Cortile degli Elementi: presenta tubi colorati che diventano strumenti musicali quando piove.
- Cortile della Luce: gioca con giochi di specchi che riflettono i raggi del sole in modi sorprendenti.
- Cortile delle Creature Mitiche: affascina con i suoi dipinti e mosaici che evocano mondi fantastici.
Questo luogo rappresenta un viaggio onirico, permettendo di scoprire una faccia insolita e affascinante di Dresda.
Non si può visitare Dresda senza esplorare il Residenzschloss, l’antica residenza dei re di Sassonia. Questo splendido palazzo è un vero scrigno di meraviglie, dove i visitatori possono ammirare le Volte Verdi, che ospitano la collezione di gioielli più preziosa d’Europa, il Gabinetto delle Incisioni con opere di Dürer e Rembrandt, e la Camera Turca, ricca di opere d’arte ottomana rarissime.
Festival del vino Herbst- und Weinfest
Poco distante dal centro, la cittadina di Radebeul celebra ogni anno il suo Herbst- und Weinfest, il festival d’autunno e del vino. Quest’anno, l’evento si svolgerà dal 19 al 21 settembre 2025 e offrirà tre giorni di festa, musica, spettacoli teatrali all’aperto e degustazioni di vini locali. Passeggiando tra i vigneti dorati, i visitatori possono assaporare i calici dei produttori locali, mentre il Wandertheaterfestival presenta performance artistiche che catturano l’anima gioiosa e conviviale della Sassonia. È un’occasione perfetta per immergersi nella cultura locale e gustare i sapori autunnali della regione.
L’anima Rococò
Nel cuore di Dresda, non si può perdere lo Zwinger, uno dei complessi barocchi più belli d’Europa. Costruito per ospitare le feste di corte di Augusto il Forte, oggi è un luogo che unisce grazia e cultura. I visitatori possono passeggiare nei giardini interni, ascoltando il carillon del Glockenspiel Pavilion mentre si lasciano incantare dalle collezioni d’arte, tra cui la Galleria degli Antichi Maestri, che espone opere di Raffaello e Vermeer, e il museo delle Porcellane, dove si possono scoprire i segreti dell’oro bianco sassone.
Uno dei tesori più affascinanti di Dresda è il tesoro di Augusto il Forte, un’esposizione che combina oro, cristallo di rocca e diamanti. Questo scrigno prezioso, allestito tra il 1723 e il 1729 nel Residenzschloss, è oggi ospitato nella Grünes Gewölbe, la Volta Verde, che si divide in due spazi unici: lo Historisches Grünes Gewölbe, ricostruito fedelmente, e il Neues Grünes Gewölbe, dove i pezzi iconici sono esposti in teche illuminate.
Fino al 4 gennaio 2026, i visitatori possono vivere un’esperienza straordinaria grazie alla mostra “Red Gold. The Miracle of Herrengrund”. Questo evento ha un significato speciale, poiché presenta i gioielli rubati durante l’audace furto del 2019, un colpo che ha scosso i musei di tutta Europa. Cinque anni dopo, grazie al recupero dei pezzi, i visitatori possono ammirarli nuovamente, seppur nello stato in cui sono stati ritrovati. È un’opportunità unica per esplorare non solo l’arte orafa barocca, ma anche una pagina significativa della storia contemporanea di Dresda. Per far fronte all’aumento delle visite, il museo ha esteso l’orario di apertura: da giovedì a sabato, le sale rimangono accessibili fino alle 20.00, permettendo a tutti di immergersi nella bellezza e nella storia di questa straordinaria città.