Scopri il fascino del festival dei Cortili di Cordova

Scopri il fascino del festival dei Cortili di Cordova

Scopri il fascino del festival dei Cortili di Cordova

Simona Carlini

28 Settembre 2025

Ogni anno, nel mese di maggio, la città andalusa di Cordova si trasforma in un caleidoscopio di colori e profumi grazie al celebre Festival dei Cortili. Questa tradizione, che dal 2012 è iscritta nell’elenco del Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO, rappresenta non solo una celebrazione della bellezza architettonica dei cortili, ma anche un momento di incontro e condivisione culturale. Durante il festival, i cortili del centro storico aprono le loro porte al pubblico, offrendo un affascinante sguardo sulla vita quotidiana e sulla storia della città.

Le origini del festival

Le origini di questo evento affondano le radici nell’epoca romana, quando i cortili erano considerati spazi di vita e socializzazione per le famiglie. Con l’arrivo della dominazione araba, questi spazi si arricchirono ulteriormente, divenendo luoghi di svago e bellezza, ornati con piante e fiori, e circondati da architetture intricate. Oggi, i cortili di Cordova continuano a riflettere quest’eredità culturale, con le loro pareti bianche che risaltano grazie ai vasi traboccanti di gerani, gelsomini, garofani e zagare.

Un’esperienza immersiva

Durante il festival, il centro storico di Cordova si anima di eventi e attività. Ogni cortile partecipante è sottoposto a un concorso che premia non solo la bellezza estetica, ma anche la tradizione e l’originalità delle decorazioni. I visitatori possono passeggiare tra gli stretti vicoli, scoprendo la bellezza nascosta di queste oasi di tranquillità. Ma il festival è molto più di una semplice esposizione di cortili; è un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi.

  1. Il profumo delle zagare e dei fiori inebria l’aria.
  2. Le serate sono animate da spettacoli di flamenco, con ballerini che portano in scena la passione e la tradizione della musica andalusa.
  3. I visitatori possono assaporare le delizie culinarie di Cordova, con le tapas che accompagnano perfettamente il vino Montilla-Moriles.

Quartieri storici da non perdere

I cortili più celebri si trovano nei quartieri storici come Alcázar Viejo, Santa Marina, Magdalena e San Lorenzo. Ognuno di questi quartieri offre un’esperienza unica, con cortili che si contendono il titolo di più belli e originali. In particolare, il quartiere ebraico, situato nei pressi della Moschea-Cattedrale, è noto per la sua straordinaria bellezza architettonica e rappresenta un punto di riferimento imperdibile durante il festival.

Maggio è un mese di celebrazioni a Cordova, e il Festival dei Cortili non è l’unico evento di richiamo. Prima di questo, si tiene la Festa delle Croci di Maggio, un’altra tradizione che trasforma le strade in un mare di fiori e colori. Durante questa festa, le croci decorate con fiori vengono esposte in vari angoli della città, creando un’atmosfera festosa e vivace. Non meno importante è il Concorso di Balconi e Grate, che si svolge in concomitanza con il Festival dei Cortili e arricchisce ulteriormente le strade cittadine con decorazioni floreali.

Alla fine di maggio, la città si prepara per la Fiera di Cordova, una celebrazione che porta in vita la cultura andalusa con musiche di Sevillanas, danze flamenco e calessi tirati da cavalli che attraversano l’area fieristica. Durante questa fiera, i visitatori possono immergersi nella tradizione locale, assaporando piatti tipici e godendo di un’atmosfera di festa e convivialità.

Il Festival dei Cortili di Cordova non è soltanto un evento, ma un viaggio attraverso la storia e la cultura di una delle città più affascinanti della Spagna. Le strade di Cordova, durante questo periodo, diventano un palcoscenico vivente dove l’arte, la musica e la gastronomia si uniscono per creare un’esperienza indimenticabile. I cortili, con la loro bellezza e la loro storia, raccontano di un passato ricco e di una tradizione che continua a vivere, rendendo Cordova una meta imperdibile nel panorama delle feste e delle celebrazioni andaluse.

L’apertura dei cortili, quindi, non è solo un gesto di ospitalità, ma un invito a scoprire la ricchezza di una cultura che affonda le radici nei secoli. Ogni anno, turisti e residenti si ritrovano a condividere momenti di gioia, ammirando la bellezza dei cortili e lasciandosi trasportare dalla musica e dai sapori che caratterizzano questa magica stagione. L’energia e l’emozione che si respirano durante questo festival sono un chiaro esempio del potere dell’arte e della cultura di unire le persone, creando legami che trascendono il tempo e lo spazio.

Change privacy settings
×