La Sardegna, con le sue meravigliose coste e paesaggi mozzafiato, è tornata a catturare l’attenzione del grande cinema, diventando il set del nuovo capitolo dell’epica saga di Star Wars. Dopo il successo del live-action de La Sirenetta, girato nel 2023 in luoghi incantevoli come Santa Teresa di Gallura e Castelsardo, ora è il turno di Star Wars: Starfighter di debuttare in questa splendida isola italiana. La Gallura, famosa per le sue spiagge cristalline e il suo mare turchese, offre un palcoscenico ideale per le avventure galattiche che ci attendono.
Il regista Shawn Levy ha condiviso, tramite i suoi canali social, le prime immagini dal set, rivelando un’anticipazione di quello che sarà un viaggio straordinario. Nello scatto, vediamo l’attore Ryan Gosling insieme al giovane Flynn Gray, vestiti in abiti consunti e ritratti su un’imbarcazione alla deriva. La didascalia recita “Somewhere in the Mediterranean Sea”, con un tag finale che non lascia dubbi: “Sardinia, Italy”. Questo scambio di ambientazioni, dal deserto alieno di Tatooine a un paesaggio marittimo familiare, promette di portare un nuovo respiro alla saga, fondendo l’immaginario spaziale con la bellezza naturale dell’isola.
Le location in Sardegna del nuovo Star Wars
Sebbene i dettagli precisi sulle location rimangano avvolti nel mistero, è chiaro perché Levy abbia scelto la Gallura come set principale. Questa regione del nord-est della Sardegna è rinomata per il suo paesaggio quasi extraterrestre, caratterizzato da rocce granitiche scolpite dal vento e da acque cristalline che evocano mondi lontani. Le formazioni rocciose di Capo Testa, ad esempio, potrebbero facilmente diventare il palcoscenico per inseguimenti di navicelle spaziali, mentre le insenature della Costa Smeralda potrebbero rappresentare il rifugio perfetto per i protagonisti in fuga da nuove minacce.
Immaginate i caccia stellari che sfrecciano tra i monoliti, o che atterrano con difficoltà sulle spiagge bianche. Gli spettatori saranno trasportati in un universo dove la bellezza della natura terrestre si mescola con l’epicità della narrativa di Star Wars, creando una connessione unica tra il fantastico e il reale. La Sardegna, già conosciuta per la sua storia e cultura, si prepara a diventare un simbolo di innovazione nel cinema, offrendo un’immagine fresca e vibrante della saga.
Cosa sappiamo su Starfighter, il nuovo capitolo della saga
Anche se i dettagli sulla trama rimangono scarsi, alcune informazioni cruciali iniziano a farsi strada. Starfighter è ambientato cinque anni dopo gli eventi di Star Wars: L’ascesa di Skywalker, in un periodo di ricostruzione per la galassia. La sconfitta di Palpatine e del Primo Ordine ha lasciato un vuoto che necessita di essere riempito, e questo nuovo capitolo esplorerà le sfide e le opportunità che sorgono in un universo in cerca di equilibrio.
La sceneggiatura è affidata a Jonathan Tropper, noto per la sua abilità nel creare storie avvincenti e personaggi complessi, come dimostrato nelle serie di successo Banshee e Warrior. Con un autore di tale calibro, possiamo aspettarci un film ricco di azione, ma anche di momenti di introspezione che approfondiranno le dinamiche dei protagonisti. La regia di Shawn Levy, che ha già dimostrato la sua versatilità in produzioni di vario genere, promette di unire commedia, avventura e fantascienza in un mix esplosivo.
Il cast è un altro elemento di grande interesse: oltre a Ryan Gosling e Flynn Gray, vedremo anche Matt Smith, Mia Goth e Amy Adams, attori di grande talento che porteranno sullo schermo una varietà di personaggi. La combinazione di questi attori, unita a una trama intrigante, rende Starfighter uno dei film più attesi degli ultimi anni.
Le riprese sono ufficialmente iniziate a fine agosto 2025, mentre i fan dovranno pazientare fino a maggio 2027 per vedere il risultato finale al cinema. La scelta della Sardegna come location non solo arricchisce il film di bellezze naturali, ma sottolinea anche l’importanza del turismo cinematografico, che può portare benefici economici e culturali a regioni come questa. Con l’arrivo di Starfighter, la Sardegna si affermerà sempre di più come un punto di riferimento per le produzioni cinematografiche internazionali, accogliendo team di lavoro e appassionati da tutto il mondo.
La fusione tra il fantastico universo di Star Wars e la bellezza della natura italiana è destinata a creare un’esperienza cinematografica senza precedenti, confermando la Sardegna non solo come un paradiso per i turisti, ma anche come un vero e proprio set cinematografico di livello mondiale.