Scoprire Cambridge: un weekend tra barche, college storici e dolci prelibatezze

Scoprire Cambridge: un weekend tra barche, college storici e dolci prelibatezze

Scoprire Cambridge: un weekend tra barche, college storici e dolci prelibatezze

Silvana Lopez

29 Settembre 2025

Cambridge è una delle città universitarie più iconiche al mondo, con una storia che risale al 1209, quando un gruppo di studenti in fuga da Oxford fondò questa celebre università. Oggi, Cambridge continua ad attrarre milioni di visitatori da ogni angolo del pianeta, grazie ai suoi 31 college e oltre 23.000 studenti provenienti da più di 140 paesi. Un weekend in questa città è un viaggio tra storia, arte, natura e gastronomia, offrendo esperienze uniche e indimenticabili.

I college: opere d’arte e di studio

Iniziamo il nostro tour dai college, il cuore pulsante di Cambridge. Il King’s College, fondato nel 1441 da Enrico VI, è famoso per la sua cappella, la King’s College Chapel, considerata uno dei monumenti più fotografati della città. Questo straordinario edificio, completato nel 1515, è un esempio sublime di architettura gotica e ospita un coro di fama mondiale.

Proseguendo, non si può non visitare il Trinity College, il più grande college di Cambridge e Oxford. Fondata nel 1546 da Enrico VIII, questa istituzione ha visto passare tra le sue mura figure illustri come Isaac Newton e Lord Byron. La Wren Library, progettata dall’architetto Sir Christopher Wren, è un tesoro da non perdere, anche se le visite sono limitate a 15 minuti nei weekend, senza possibilità di fotografare.

Un altro college di spicco è il St. John’s College, noto per il suo suggestivo “Ponte dei Sospiri”, che richiama alla mente il suo omonimo veneziano. Questo ponte ha una curiosa storia legata agli studenti, che si dice sospirassero di angoscia ogni volta che lo attraversavano per andare agli esami.

Infine, il Newnham College, fondato nel 1871, è uno dei pochi college femminili rimasti e rappresenta un simbolo di empowerment per le donne nella storia accademica. È interessante notare che il Girton College, fondato due anni prima, è stato il primo college femminile, ma oggi Newnham è il più antico college esclusivamente femminile a Cambridge.

Punti d’interesse architettonici

Cambridge è disseminata di ponti storici, tra cui il Mathematical Bridge, situato nel Queen’s College. Secondo la leggenda, questo ponte sarebbe stato progettato da Newton, ma in realtà il grande scienziato morì prima della sua costruzione. La sua caratteristica struttura, realizzata con travi dritte, è un esempio di ingegneria affascinante.

Non dimentichiamo l’albero di melo piantato nel cortile di fronte al Trinity College, un omaggio alla famosa mela che, secondo la leggenda, colpì Newton e ispirò le sue teorie sulla gravità.

Punting sul fiume Cam

Un modo straordinario per esplorare Cambridge è attraverso il punting, una tradizionale attività che permette di navigare lungo il fiume Cam su imbarcazioni piatte e larghe. Questo metodo di trasporto, che risale al XIX secolo, consente di ammirare i college e i giardini circostanti da una prospettiva unica. È possibile scegliere di farsi guidare da un punter esperto o, per i più avventurosi, affittare una barca e cimentarsi nella navigazione.

Musei e arte

Il Fitzwilliam Museum, fondato dal visconte Richard Fitzwilliam, è un must per gli amanti dell’arte. La sua collezione include opere di artisti del calibro di Monet, Renoir e Cézanne, oltre a reperti dell’antica Grecia e dell’Egitto. È un luogo dove cultura e storia si intrecciano, offrendo un’esperienza educativa e affascinante.

Un’altra gemma è Kettle’s Yard, una casa-museo che riflette la vita e il gusto dei suoi ex proprietari, Jim e Helen Ede. La casa è un luogo dove l’arte è parte integrante dell’ambiente quotidiano, con opere distribuite in modo armonioso e senza etichette che ne limitano l’interpretazione.

Cambridge offre anche un’inusuale caccia al tesoro: le Dinky Doors. Queste mini porte, sparse per la città, invitano a un gioco di immaginazione e stupore. Ogni porta racconta una storia, invitando i passanti a esplorare il mondo fantastico che si cela dietro di esse.

Gastronomia e dolci

Nessun weekend a Cambridge sarebbe completo senza una sosta da Fitzbillies, la pasticceria storica famosa per i suoi Chelsea Buns, un dolce tradizionale che risale agli anni ’20. È il luogo ideale per gustare un tè pomeridiano, circondati da un’atmosfera accogliente e da una selezione di delizie artigianali.

Un altro luogo iconico è l’Eagles Pub, il secondo più antico di Cambridge, dove nel 1953 Watson e Crick annunciarono la scoperta della struttura del DNA. Un must per gli appassionati di storia scientifica.

Dove dormire

Per un soggiorno indimenticabile, l’University Arms rappresenta l’hotel più antico di Cambridge, con una storia che risale al 1834. Per una vista panoramica della città, il Varsity Hotel offre una terrazza sul tetto da cui ammirare i college e il fiume.

Cambridge, con la sua combinazione di storia, cultura e bellezze naturali, è una meta ideale per un weekend ricco di emozioni e scoperte.

Change privacy settings
×