14 unforgettable experiences to have in Southern Italy

14 unforgettable experiences to have in Southern Italy

14 unforgettable experiences to have in Southern Italy

Silvana Lopez

1 Ottobre 2025

Il Sud Italia, noto come Mezzogiorno, è una regione che incanta con il suo ritmo di vita più lento e i suoi paesaggi mozzafiato. Qui, la storia si intreccia con la bellezza naturale, dalle antiche civiltà greche fino alla preistoria. Con una cucina ricca e variegata, spiagge incantevoli e città caratterizzate da un’architettura barocca, è facile comprendere perché il Sud Italia attiri così tanti visitatori.

Molti turisti iniziano il loro viaggio a Napoli o in Sicilia, visitando attrazioni imperdibili come Pompei ed Ercolano. Tuttavia, l’esperienza più autentica si trova nelle aree rurali della Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, dove scoprirete meraviglie nascoste. Ecco le 14 cose migliori da fare nel Sud Italia.

1. Scoprire la pizza perfetta a Napoli

Napoli è celebre per la sua pizza, considerata da molti la migliore al mondo. La pizza napoletana si distingue per la sua crosta spessa e morbida, con condimenti che variano dalla salsa di pomodoro alla mozzarella. Inizia il tuo tour gastronomico da L’Antica Pizzeria Da Michele o Lombardi 1892, due storici locali che servono pizze deliziose. Non perdere Concettina ai Tre Santi, che offre anche opzioni sull’isola di Capri.

2. Percorrere la Costiera Amalfitana

La superstrada 163 lungo la Costiera Amalfitana, che va da Sorrento a Salerno, è una delle strade più iconiche d’Europa. Per evitare il traffico estivo, visita in bassa stagione o utilizza l’autobus SITA. Scopri i pittoreschi vicoli di Positano e goditi le splendide spiagge o prova la ceramica a Vietri sul Mare.

3. Scoprire il vino del Sud Italia

La tradizione vinicola del Sud Italia è ricca e variegata. Tra i vini più noti ci sono il Primitivo di Puglia e l’Aglianico del Vulture in Basilicata. In Sicilia, visita le aziende vinicole lungo la Strada del Val di Noto e assapora i vini locali in un’atmosfera affascinante.

4. Immergersi nel barocco di Lecce

Lecce è famosa per la sua architettura barocca, con chiese e palazzi splendidamente decorati. Non perdere la Basilica di Santa Croce e la Piazza del Duomo, circondata da edifici storici. Dopo una passeggiata, concediti una pausa in un caffè e gusta un pasticciotto, dolce tipico locale.

5. Visitare le rovine di Pompei ed Ercolano

Le rovine di Pompei, sepolte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., offrono una finestra sulla vita romana. Non dimenticare di visitare le rovine di Ercolano, anch’esse ben conservate, per esplorare le antiche abitazioni e scoprire la storia di queste due città.

6. Riscoprire la storia a Palermo

Palermo è un crogiolo di culture e tradizioni. Inizia la tua avventura al Palazzo dei Normanni, che rappresenta una fusione di stili architettonici. Passeggia tra i mercati locali per assaporare la vera essenza della città.

7. Scalare un vulcano

Il Sud Italia ospita due vulcani famosi: il Vesuvio e l’Etna. Scalare il Vesuvio è un’esperienza indimenticabile, mentre l’Etna offre escursioni guidate per esplorare i suoi paesaggi spettacolari.

8. Esplorare i siti antichi di Sicilia

La Sicilia è ricca di siti archeologici, tra cui gli anfiteatri greci e romani lungo la costa orientale. Non perdere la Valle dei Templi ad Agrigento, dove potrai ammirare i resti di antiche civiltà.

9. Scoprire il lato spirituale del Sud Italia

Le tradizioni religiose sono profonde nel Sud Italia, con chiese e cattedrali che raccontano storie di fede. Assisti ai festeggiamenti per le feste patronali, come quella di Sant’Agata a Catania, dove la religiosità si trasforma in un evento vibrante.

10. Rilassarsi sulle splendide spiagge

La costa del Sud Italia è un paradiso per gli amanti del mare. Dalla Costa degli Dei a Capri, le spiagge offrono esperienze diverse, dalle località affollate ai tranquilli angoli nascosti. Non dimenticare di provare la granita, una specialità rinfrescante.

11. Entrare in un mondo da favola ad Alberobello

Alberobello, famosa per i suoi trulli, offre un’atmosfera unica. Queste abitazioni coniche, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, si ergono in un paesaggio da fiaba. Approfitta della tua visita per gustare le orecchiette, simbolo della tradizione pugliese.

12. Soggiornare in una dimora troglodita a Matera

Matera, una delle città più antiche d’Europa, offre un’esperienza unica soggiornando in stanze scavate nella roccia. Esplora le strade di ciottoli e le chiese rupestri prima di rifugiarti in un hotel ricavato da una grotta.

13. Scoprire i migliori borghi del Sud Italia

I borghi del Sud Italia racchiudono l’anima della regione. Esplora Vico Equense, Erice o Pietrapertosa, dove potrai gustare piatti tipici e interagire con i locali, immergendoti nella cultura autentica del Mezzogiorno.

14. Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Il Parco Nazionale del Pollino è il più grande d’Italia e offre paesaggi mozzafiato. Partecipa a escursioni guidate o avventurati in attività come il mountain biking e l’arrampicata.

Il Sud Italia è una terra di contrasti, ricca di storia e cultura, dove ogni angolo racconta una storia e ogni piatto offre un assaggio della tradizione. Se hai l’opportunità di visitare questa parte del paese, non te ne pentirai.

Change privacy settings
×