12 essential tips for an unforgettable trip to Italy

12 essential tips for an unforgettable trip to Italy

12 essential tips for an unforgettable trip to Italy

Luca Mangano

1 Ottobre 2025

L’Italia è un paese straordinario, ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Con una quantità senza pari di siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, che spaziano dalle vette alpine alle acque turchesi delle coste meridionali, pianificare un’avventura italiana può rapidamente diventare travolgente. Aggiungendo a questo un variegato panorama di dialetti e regole di etichetta spesso difficili da decifrare, è facile sentirsi un po’ disorientati dalla cultura locale. Dopo anni di vita all’estero, ho notato quanto siano evidenti alcune di queste regole sociali, anche per un italiano come me. Ecco quindi un elenco di usanze, regole e abitudini che renderanno più semplice il soggiorno in Italia per ogni visitatore.

1. Gli italiani vanno in vacanza tutti insieme (più o meno)

Agosto è il mese delle vacanze per gli italiani. Con temperature che superano regolarmente i 35°C, è comprensibile che si preferisca passare le giornate in spiaggia piuttosto che affrontare il caldo delle città. Durante le settimane intorno al Ferragosto, il 15 agosto, gli italiani migrano verso le coste, e molte attività nelle città interne chiudono. Se prevedi di viaggiare in alta stagione, è consigliabile prenotare l’alloggio con largo anticipo.

2. L’Italia è costruita per essere percorsa in auto, ma non è l’unica opzione

Sebbene l’infrastruttura dei trasporti pubblici sia economica e per lo più affidabile, gli italiani amano guidare. Con quasi 40 milioni di veicoli per 59 milioni di abitanti, il paese è secondo in Europa solo a Lussemburgo. I treni non raggiungono sempre le zone più remote, e noleggiare un’auto offre la massima libertà. Tuttavia, treni e autobus collegano la maggior parte dei centri urbani, rendendo facile visitare città, borghi medievali e località costiere senza stress. È possibile acquistare biglietti online tramite Trenitalia o Italo, con biglietti per treni regionali disponibili anche in loco.

3. Non lasciarti sopraffare dai menu dei ristoranti

Entrando in un’osteria, ti troverai di fronte a un menu suddiviso in antipasti, primi, secondi, contorni, dolci, vini e amari. Anche se un pasto completo italiano include tutti questi elementi, non sei obbligato a ordinare da ciascuna sezione. È perfettamente accettabile scegliere solo un primo e un dolce, o un antipasto e un secondo.

4. I pagamenti con carta sono accettati, ma portare contante è una buona idea

Fino a poco tempo fa, l’Italia era un paese prevalentemente “cash-oriented”. Tuttavia, una legge del 2022 ha introdotto multe per i negozi che non accettano pagamenti con carta. Sebbene ora sia possibile pagare con carta ovunque, è prudente avere contante a disposizione, poiché in alcuni casi ci potrebbero essere resistenze ad accettare pagamenti elettronici per piccole somme.

Queste dodici indicazioni possono aiutarti a navigare l’affascinante ma complesso mondo italiano, rendendo la tua esperienza più autentica e piacevole. Preparati a scoprire l’Italia in modo unico e memorabile!

Change privacy settings
×