Stonehenge: un viaggio affascinante tra storia e leggenda

Stonehenge: un viaggio affascinante tra storia e leggenda

Stonehenge: un viaggio affascinante tra storia e leggenda

Giulia Ruberti

3 Ottobre 2025

L’uscita del nuovo libro di Ken Follett, Il cerchio dei giorni, ha riacceso l’interesse mondiale per uno dei luoghi più enigmatici e iconici della storia: Stonehenge. Follett, noto per la sua abilità nel mescolare finzione e realtà, offre un affresco narrativo ispirato a questo monumento affascinante, che da secoli attrae studiosi, appassionati e viaggiatori. La sua opera diventa così un’occasione imperdibile per riscoprire il fascino di Stonehenge, un luogo carico di mistero e bellezza.

Percorrendo la A303, nel Wiltshire, a circa 150 chilometri a sud-est di Londra, è impossibile non notare le imponenti pietre che si stagliano all’orizzonte. Questi giganti silenziosi, disposti in un cerchio incompleto, sono testimoni di una storia che abbraccia millenni, custodendo enigmi e domande che ancora oggi sfuggono a ogni spiegazione definitiva.

Cos’è Stonehenge

Stonehenge è un maestoso complesso megalitico che risale a oltre 4.000 anni fa, situato nella piana di Salisbury, nel Wiltshire, in Inghilterra. Considerato il più grande cromlech al mondo, è composto da enormi massi di pietra disposti in cerchi concentrici e triliti. Questo straordinario monumento è considerato uno dei capolavori ingegneristici del Neolitico, un’epoca in cui l’umanità cominciava a sviluppare tecniche costruttive avanzate.

Le pietre utilizzate per erigere Stonehenge, alcune delle quali provenienti da oltre 200 chilometri di distanza, furono trasportate e montate attraverso tecniche che oggi rimangono oggetto di studi e congetture. Come siano riusciti i costruttori a maneggiare tali massi rimane una delle tante domande che circondano questo sito.

Perché è così importante

La funzione originaria di Stonehenge è oggetto di dibattito tra studiosi e archeologi. Alcuni teorici suggeriscono che potesse servire come:

  1. Osservatorio astronomico, utilizzato per segnare eventi astronomici come solstizi ed equinozi.
  2. Tempio o luogo di culto, connesso al culto del sole e delle stagioni.
  3. Luogo di pratiche funerarie, come suggerito dalla significativa quantità di resti umani rinvenuti.

Le leggende medievali hanno ulteriormente arricchito la mitologia di Stonehenge. Si narra che il mago Merlino abbia trasportato le pietre dall’Irlanda, mentre altre storie parlano di giganti e forze sovrumane. Oggi, molti visitatori vedono Stonehenge come un luogo carico di energia, un crocevia di linee sacre che uniscono diversi punti del pianeta. Nel 1986, Stonehenge è stato inserito nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, riconoscendo la sua importanza storica e culturale non solo per la Gran Bretagna, ma per l’intera umanità.

Cosa fare e vedere a Stonehenge

Visitare Stonehenge è un’esperienza che va ben oltre la semplice osservazione delle pietre. Il cuore del sito è rappresentato dal celebre cerchio di pietre, che può essere ammirato da un percorso progettato per offrire diverse prospettive. Qui, la maestosità del monumento e il suo legame con il cielo e la terra diventano tangibili.

Il moderno centro visitatori ospita reperti archeologici, mostre interattive e ricostruzioni digitali che raccontano la storia di Stonehenge e le varie ipotesi relative alla sua funzione. Questo spazio è fondamentale per comprendere a fondo ciò che si andrà a vedere sul campo.

All’esterno del centro visitatori, si possono trovare ricostruzioni delle abitazioni del Neolitico, realizzate con materiali e tecniche originali. I visitatori possono entrare in queste ricostruzioni, toccare gli oggetti d’uso quotidiano e immaginare la vita delle comunità che hanno costruito Stonehenge.

L’area circostante è costellata di barrows, antichi tumuli funerari che offrono la possibilità di esplorare sentieri immersi nella campagna inglese. Passeggiare nella piana di Salisbury consente di collegare Stonehenge a un più ampio paesaggio sacro, trasformando la visita in un “museo a cielo aperto” che narra migliaia di anni di storia.

Uno dei momenti più suggestivi dell’anno è il solstizio d’estate, quando migliaia di persone si radunano per assistere al sorgere del sole. Questo evento, che rievoca riti antichi, unisce turisti, appassionati di astronomia, druidi moderni e semplici curiosi in un’esperienza condivisa di meraviglia e contemplazione.

Sono disponibili tour guidati che offrono approfondimenti storici e archeologici, oltre a esperienze immersive con realtà virtuale che permettono di rivivere Stonehenge com’era migliaia di anni fa. Alcuni tour esclusivi consentono anche di accedere all’interno del cerchio, un’esperienza normalmente non consentita.

Nei dintorni di Stonehenge, meritano una visita anche Old Sarum, l’antico insediamento che precedette la città di Salisbury, e la magnifica Cattedrale di Salisbury, famosa per custodire una delle copie originali della Magna Carta.

Stonehenge si presenta dunque non solo come un sito archeologico, ma come un ponte tra passato e presente, un enigma che continua a stimolare l’immaginazione di studiosi, scrittori e viaggiatori, il cui fascino non accenna a diminuire.

Change privacy settings
×