Nel cuore del Piemonte, tra le vette maestose e i boschi incantati, si cela un tesoro di storia e tradizioni che attende solo di essere scoperto. Qui, nel versante che guarda il Parco Nazionale Gran Paradiso, eventi straordinari celebrano il passato rendendolo vivo e vibrante. Due manifestazioni, in particolare, offrono un’opportunità unica per immergersi in questa ricca eredità culturale: “Noasca da Re” e “Una valle fantastica”.
Immaginate di trovarvi in una calda giornata estiva, respirando l’aria fresca di montagna, mentre viaggiatori e residenti si preparano a rivivere una delle epoche più affascinanti della storia piemontese. La storia di Vittorio Emanuele II, il primo re d’Italia, prende vita in questo contesto. Ogni estate, il sovrano si ritirava in quota per dedicarsi alla caccia degli stambecchi, simbolo della fauna alpina. Durante questi soggiorni, la Valle Orco si animava con feste e banchetti, accogliendo il re e il suo seguito.
L’evento “Noasca da Re”
La manifestazione “Noasca da Re”, in programma il 18 e 19 luglio, offre l’opportunità di rivivere quest’atmosfera storica in modo autentico. Ecco cosa potrete aspettarvi:
- Ricostruzioni storiche: Partecipazione di gruppi in costumi d’epoca.
- Cucina tradizionale: Gustare piatti rustici simili a quelli serviti al re e alla sua corte.
- Giochi tradizionali: Cimentarsi in attività come il “gioco della rana”, molto apprezzato dal monarca.
Questa esperienza non è solo un evento, ma un’immersione nella vita quotidiana di un tempo, lontano dalla frenesia moderna.
La magia di “Una valle fantastica”
A pochi chilometri di distanza, la Valle Soana, nota per il suo straordinario patrimonio di biodiversità, ospita l’evento “Una valle fantastica”. Questo festival, che si tiene il 4-5 luglio e l’11-12 luglio, è dedicato alle tradizioni e leggende locali. Durante l’evento, i visitatori possono:
- Scoprire le abitudini degli animali simbolo della valle, come il gufo.
- Ascoltare le storie di vita dei pastori e degli artigiani locali.
- Immergersi nel folklore delle antiche masche, le streghe locali, e nei loro racconti di pozioni magiche.
Queste narrazioni offrono uno spaccato della vita di chi ha abitato queste montagne per secoli, creando un legame profondo con il territorio.
Un turismo consapevole
Entrambi gli eventi non sono solo occasioni di svago, ma rappresentano un modo per riscoprire e valorizzare le tradizioni locali, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso della cultura e dell’ambiente. La Valle Orco e la Valle Soana, con i loro paesaggi mozzafiato e la loro storia vibrante, si pongono come mete ideali per chi desidera esplorare l’essenza autentica del Piemonte.
In un’epoca in cui il mondo sembra correre veloce, “Noasca da Re” e “Una valle fantastica” ci ricordano l’importanza di rallentare e ascoltare le storie che le montagne hanno da raccontare. Partecipare a questi eventi significa diventare parte attiva di un racconto che continua a vivere attraverso le generazioni.
Se vi trovate in Piemonte nei giorni delle manifestazioni, non perdete l’occasione di immergervi in queste esperienze uniche. Preparatevi a camminare tra storia e storie, leggende e tradizioni, in una delle regioni più affascinanti d’Italia, dove ogni angolo custodisce un segreto e ogni sentiero racconta una storia.