Affacciata su un profondo porto naturale e circondata da colline che echeggiano dei richiami dei gabbiani, Cartagena è una città ricca di storia e fascino. Fondata dai Cartaginesi, la città ha acquisito grande importanza come porto durante l’Impero Romano, come dimostra il suo magnifico teatro romano. Negli ultimi anni, un’intensa opera di restauro ha riportato alla luce il centro storico, rendendolo un luogo affascinante dove la bellezza decadente degli edifici storici si mescola a facciate in rovina. Ogni angolo della città racconta una storia e ci sono molte esperienze imperdibili da vivere.
Scoprire i reperti pre-romani
Iniziare la visita a Cartagena con la Muralla Púnica è un’ottima scelta. Questo sito archeologico, situato nel Centro de Interpretación de la Muralla Púnica, offre l’opportunità di ammirare uno dei meglio conservati resti cartaginesi della penisola iberica. Dalla presentazione audiovisiva che introduce le origini puniche della città, si può accedere alla muraglia difensiva costruita intorno al 3 a.C., progettata per respingere gli attacchi romani (che, come si sa, non ebbe successo). Scendendo, si può visitare una cripta funeraria risalente al XVI secolo, con tombe e ossa umane in mostra. Questo luogo rappresenta un’introduzione solida alla storia di Cartagena e alla conquista romana.
Ammirare le rovine dell’anfiteatro romano
Cartagena era un importante avamposto romano in Iberia, e il suo anfiteatro romano, situato nel cuore della città, è una delle principali attrazioni. L’ingresso al Museo del Teatro Romano è discreto, ma una volta all’interno, ci si immerge in una visita che rivela la storia della città attraverso reperti antichi. Non perdere il giardino romano, ricco di erbe aromatiche e frequentato da una colonia di gatti amichevoli.
Partecipare a un festival a Cartagena
Cartagena è nota per i suoi vivaci festival che si svolgono durante tutto l’anno. Tra i più significativi ci sono:
- Festival Internazionale di Cinema di Cartagena (aprile)
- Noche de Los Museos (maggio), quando gallerie e musei si animano con arte dal vivo, concerti e fuochi d’artificio.
- Festival dei Cartaginesi e dei Romani (settembre), un evento che ricrea storie storiche attraverso parate e rievocazioni.
Esplorare le spiagge selvagge
Infine, non perdere l’occasione di esplorare le spiagge selvagge che circondano Cartagena. Lontano dalle folle turistiche, le calette isolate del Parco Regionale di Calblanque offrono un’opportunità di riconnessione con la natura. Spiagge come Playa de Calblanque e Cala Dorada permettono di godere della bellezza naturale della costa spagnola, offrendo un’esperienza di relax e tranquillità.
Cartagena è una città che unisce storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una meta imperdibile per chi desidera esplorare la Spagna.