Celebrare i Locali Storici d’Italia: un viaggio tra i tesori del nostro paese

Celebrare i Locali Storici d'Italia: un viaggio tra i tesori del nostro paese

Celebrare i Locali Storici d'Italia: un viaggio tra i tesori del nostro paese

Silvana Lopez

6 Ottobre 2025

Il primo sabato di ottobre si celebra la Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia, un evento che rende omaggio a circa 200 caffè, ristoranti e alberghi che, con una media di 175 anni di vita, sono testimoni di storie, tradizioni e culture che hanno segnato il nostro Paese. Organizzata dall’Associazione Locali Storici d’Italia, questa giornata offre l’opportunità a visitatori e turisti di scoprire luoghi emblematici che hanno accolto generazioni di artisti, scrittori e pensatori.

Torino e il suo Bicerin

Iniziamo il nostro viaggio da Torino, dove il Bicerin non è solo un caffè, ma un’istituzione. Fondato nel 1763, questo locale è il punto di ritrovo di illustri personaggi come Camillo Benso di Cavour, che qui sorseggiava il famoso bicerin, una miscela di cioccolata, caffè e panna, arricchita da un tocco di zabaione. Entrare nel Bicerin significa fare un tuffo nel passato, tra arredi storici e un’atmosfera che sembra congelata nel tempo.

Roma: arte e cultura nei locali storici

Ma Torino non è l’unica città a vantare locali storici. Roma, con la sua ricca offerta, è un’altra meta imperdibile. Ecco alcuni dei luoghi simbolo da visitare:

  1. Caffè Greco: aperto nel 1760, è un angolo della Capitale dove si possono respirare arte e cultura, con artisti del calibro di Goethe e Byron.
  2. Babingtons: storica sala da tè, dove il tè delle cinque si trasforma in un rito di eleganza.
  3. Hotel Quirinale: frequentato da musicisti come Mascagni e Verdi, è un simbolo di ospitalità romana, con un passaggio che conduce direttamente al Teatro dell’Opera.

Venezia: un caffè che racconta storie

Proseguendo verso Venezia, troviamo uno dei caffè più antichi del mondo: il Caffè Florian, aperto nel 1720. Questo locale ha accolto menti brillanti come Foscolo, D’Annunzio e Casanova, ed è il posto ideale per gustare un caffè Doge, una delizia a base di crema al gianduia, panna e nocciole, mentre si ammira la vista mozzafiato su Piazza San Marco. Non distante, l’Hotel Excelsior Venice Lido Resort è famoso per essere la sede della Mostra del Cinema, iniziata nel 1932, mentre il Londra Palace ricorda le visite di Tchaikovsky e D’Annunzio.

Venezia cela anche l’Antico Dolo, un ristorante con una storia affascinante: in passato era una casa di tolleranza, trasformata nel 1434 in un bàcaro, dove veniva servita la famosa trippa rissa, piatto tipico che continua a deliziare i palati dei visitatori.

Milano e Firenze: tradizione e cultura

A Milano, il panorama dei locali storici è altrettanto ricco. Ecco alcuni punti di riferimento:

  1. Caffè Biffi: situato in Galleria Vittorio Emanuele II, con una tradizione legata ai panettoni delle tavole nobiliari.
  2. Ristorante Caffè Savini: ha visto passare artisti come Puccini e Verdi, un luogo dove cibo e storia si fondono.
  3. Hotel Principe di Savoia: simbolo di lusso e ospitalità, con stanze eleganti.
  4. Pasticceria Cucchi e confetteria Cova: offrono dolci tipici che raccontano la tradizione milanese.

Non possiamo dimenticare Firenze, la culla del Rinascimento. Qui, al Gran Caffè Giubbe Rosse, i poeti del Futurismo si riunivano per discutere e creare. Aperto nel 1896, questo caffè è un vero e proprio centro culturale dove si possono gustare le specialità toscane. L’Antico Ristorante Paoli, fondato nel 1827, è il più antico ristorante della città, con interni ispirati al Decameron di Boccaccio.

In ogni angolo d’Italia, durante questa giornata di celebrazione, si possono scoprire ricette di famiglia, piatti tipici e storie affascinanti. Dai caffè letterari ai ristoranti storici, questi luoghi non raccontano solo la storia del nostro Paese, ma anche quella dell’ospitalità e della convivialità. Attraverso degustazioni, letture e tour guidati, i visitatori possono immergersi nell’atmosfera di un’Italia che sa di storia e tradizione, riscoprendo l’identità di una nazione che trova nei suoi locali storici un tesoro inestimabile.

Change privacy settings
×