L’Abruzzo, una delle regioni più affascinanti d’Italia, si appresta a conquistare il pubblico con il nuovo programma “D’amore e d’Abruzzo”. Questa trasmissione non si limita a mostrare le bellezze naturali, ma si immerge anche nella gastronomia e nelle tradizioni locali, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente. Gli spettatori avranno l’opportunità di esplorare un territorio ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.
Un viaggio attraverso paesaggi incantevoli
Il programma inizia dal cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei più antichi d’Europa. I telespettatori saranno guidati attraverso panorami affascinanti e borghi storici. Tra i luoghi da non perdere ci sono:
- Costa dei Trabocchi – Famosa per le sue tradizionali piattaforme di pesca.
- Eremi celestiniani di Sulmona – Un luogo di pace e spiritualità.
- Lago di Scanno – Con la sua forma a cuore, è un vero gioiello naturale.
- Gran Sasso – Le maestose vette che dominano il paesaggio abruzzese.
La trasmissione: dove e quando guardarla
“D’amore e d’Abruzzo” è anche un libro di Paride Vitale, previsto per il 2024, che funge da “guida sentimentale alla regione più bella del mondo”. La trasmissione, prodotta da Casta Diva e distribuita da Warner Bros. Discovery, andrà in onda ogni domenica alle 22 su Food Network, canale 33 del Digitale Terrestre e Tivùsat Canale 53. Le puntate saranno disponibili in streaming su discovery+, permettendo a tutti di seguire le avventure di Vitale e dello chef Davide Nanni, noto per il suo approccio innovativo alla cucina abruzzese.
Scoprendo l’anima dell’Abruzzo
Vitale e Nanni intendono rivelare l’anima di una regione ricca di fascino. Gli spettatori potranno conoscere non solo i luoghi iconici, ma anche storie e tradizioni che rendono l’Abruzzo unico. Tra le esperienze da vivere ci sono:
- Transiberiana d’Italia – Un viaggio che collega Sulmona a Isernia attraverso paesaggi incantevoli.
- Rifugi ad alta quota di Roccaraso – Luoghi ideali per gli amanti della montagna.
Mare e tradizione culinaria
L’Abruzzo non è solo montagna, ma anche mare. Pescara, affacciata sul Mar Adriatico, è conosciuta come la “Miami d’Abruzzo” e offre splendide località balneari. Il programma esplorerà anche la Via Verde della Costa dei Trabocchi, un percorso panoramico di 42 chilometri, perfetto per escursioni a piedi o in bicicletta. Paride Vitale consiglia di affrontare questo itinerario con una bicicletta a pedalata assistita, per godere appieno della bellezza del paesaggio.
La tradizione culinaria abruzzese sarà un altro punto focale del programma. Ogni episodio metterà in evidenza:
- Pasta alla chitarra – Un piatto tipico della regione.
- Formaggi e salumi – Prodotti locali di alta qualità.
- Dolci tradizionali – Un assaggio delle delizie gastronomiche abruzzesi.
Con “D’amore e d’Abruzzo”, la regione si prepara a conquistare il pubblico non solo con le sue bellezze naturali, ma anche con la sua anima, le sue tradizioni e la sua cucina. Questo programma rappresenta un’opportunità unica per conoscere meglio una terra che, pur essendo ancora in parte da esplorare, ha molto da offrire a chi desidera scoprirne il cuore pulsante.