Le Giornate FAI d’Autunno tornano con un’edizione speciale, celebrando il cinquantesimo anniversario del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI). Questo evento, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, offre l’opportunità di scoprire 700 aperture straordinarie in 350 città italiane, da nord a sud, rendendo omaggio alla storia e alla bellezza del patrimonio culturale italiano. Fondato nel 1975 da figure come Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, il FAI continua a impegnarsi nella tutela e valorizzazione dei beni culturali, permettendo ai cittadini di esplorare luoghi solitamente chiusi al pubblico.
Un viaggio tra storia e cultura
Quest’edizione delle Giornate FAI d’Autunno, giunta alla sua quattordicesima edizione, rappresenta un’importante occasione per visitare dimore storiche, giardini, teatri e collezioni artistiche. Marco Magnifico, Presidente del FAI, ha sottolineato l’importanza di questo evento, definendolo un’alleanza tra cittadini desiderosi di conoscere e approfondire la storia del nostro paese.
Uno dei luoghi emblematici di quest’anno sarà Villa Verdi, situata a Sant’Agata di Villanova sull’Arda, dove il grande compositore ha vissuto. Recentemente restaurata, la villa offre un affascinante sguardo sulla vita quotidiana di Verdi, immersa nella natura.
Aperture straordinarie da non perdere
Le Giornate FAI d’Autunno permetteranno di visitare una vasta gamma di luoghi, tra cui:
- Monastero Regina Coeli a Napoli
- Palazzo Balbi a Venezia
- Teatro Lirico a Cagliari
- Sede Rai di Firenze
- Casino Giustiniani Massimo a Roma
- Palazzo Litta a Milano
Inoltre, il Viminale, sede del Ministero dell’Interno, aprirà le sue porte solo il 12 ottobre, offrendo un’opportunità unica di riflessione sul ruolo delle istituzioni nella salvaguardia del patrimonio culturale.
Un focus sulla sostenibilità
Quest’edizione non si limita a esplorare la bellezza storica, ma mette in evidenza anche l’importanza della sostenibilità e del riuso adattivo. Luoghi come l’ex Stabilimento Italsider di Bagnoli e l’Acquedotto SMAT di Torino offriranno spunti di riflessione sulla storia industriale italiana e sulle nuove pratiche di sostenibilità.
Le Giornate FAI d’Autunno rappresentano un’opportunità imperdibile per scoprire luoghi unici e partecipare a visite guidate che arricchiranno la conoscenza del patrimonio culturale italiano. Per ulteriori dettagli sulle modalità di accesso e l’elenco completo dei luoghi visitabili, è possibile consultare il sito ufficiale delle Giornate FAI. Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza straordinaria!