La cultura vince sul mare: il segreto del fascino italiano per i turisti

La cultura vince sul mare: il segreto del fascino italiano per i turisti

La cultura vince sul mare: il segreto del fascino italiano per i turisti

Giulia Ruberti

14 Ottobre 2025

L’Italia si conferma come una delle mette turistiche più ambite al mondo, attirando milioni di visitatori grazie alla sua ricchezza culturale, artistica e gastronomica. Secondo un’indagine condotta da Isnart-Unioncamere per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio, nel 2025 si prevede che il 65% delle presenze turistiche in Italia sarà motivato da esperienze culturali. Questo dato evidenzia come la cultura stia diventando la principale ragione di viaggio, superando il tradizionale richiamo delle vacanze al mare.

Viaggiare in Italia per la cultura

Il fascino dell’Italia è indissolubilmente legato alla sua storia e cultura. I turisti, specialmente quelli stranieri, rappresentano oltre due terzi del turismo culturale, mostrando un crescente interesse per esperienze autentiche e sostenibili. Questi visitatori cercano un’immersione profonda tra arte, storia e tradizioni, elementi che caratterizzano il patrimonio italiano.

Il Paese offre un tesoro inestimabile, tra cui:

  1. Migliaia di borghi storici
  2. Oltre 60 siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
  3. Una miriade di musei e itinerari culturali

La varietà e la bellezza dei luoghi da visitare – dalle città d’arte come Firenze e Venezia ai piccoli borghi come Civita di Bagnoregio e Matera – creano un richiamo irresistibile per i viaggiatori di ogni parte del mondo. Loretta Credaro, presidente di Isnart, ha recentemente sottolineato l’importanza di questi dati, evidenziando come la valorizzazione del patrimonio culturale possa fungere da leva di crescita economica, specialmente per i territori meno conosciuti.

Il progetto Mirabilia e il turismo sostenibile

In questo contesto, il progetto Mirabilia svolge un ruolo cruciale. Promosso da Unioncamere e da 21 Camere di commercio, con il supporto tecnico-scientifico di Isnart, Mirabilia è un’iniziativa progettata per valorizzare le destinazioni italiane che ospitano siti UNESCO. L’obiettivo è trasformare questi luoghi attraverso progetti sostenibili e rispettosi dell’ambiente, creando una rete di territori che condividono un approccio comune.

Mirabilia promuove un’offerta turistica integrata che connette tradizioni, patrimonio artistico e identità locali. Non solo si punta a valorizzare il patrimonio culturale, ma si mira anche a sviluppare economie territoriali più sostenibili. Questa visione si riflette nell’imminente TTG Travel Experience 2025 a Rimini, dove Isnart avrà uno spazio dedicato al progetto. Gli interventi in programma si concentreranno su casi studio del Nord Sardegna e dell’Alta Valtellina, dimostrando come la sostenibilità possa diventare una guida operativa per le politiche territoriali, rispondendo così alle sfide legate ai cambiamenti climatici.

Il turismo enogastronomico attira i viaggiatori in Italia

Accanto alla cultura, un altro pilastro fondamentale dell’attrattività dell’Italia è l’enogastronomia. Le tradizioni culinarie italiane, rinomate in tutto il mondo, continuano a richiamare turisti da ogni parte del globo. Secondo l’indagine di Isnart-Unioncamere, il 65% dei turisti che scelgono l’Italia lo fanno principalmente per l’enogastronomia. Questi visitatori sono attratti non solo dai piatti tipici, ma anche dal profondo legame tra cibo e vino, dalla qualità dei prodotti locali e dalla storicità delle ricette.

La cucina regionale italiana è incredibilmente diversificata e offre una gamma di esperienze uniche, come:

  1. Pasta fresca fatta in casa in Emilia-Romagna
  2. Piatti di pesce fresco in Sicilia
  3. Formaggi e salumi del Nord Italia

Le esperienze culinarie, come corsi di cucina, degustazioni di vino e tour gastronomici, sono sempre più richieste dai turisti, desiderosi di immergersi nella cultura gastronomica locale. Inoltre, il turismo enogastronomico si sposa perfettamente con l’idea di sostenibilità, poiché sempre più viaggiatori sono interessati a pratiche agricole sostenibili e a prodotti a km zero.

In conclusione, l’Italia si afferma come meta di viaggio non solo per le sue bellezze naturali, ma soprattutto per il suo straordinario patrimonio culturale e gastronomico. La combinazione di arte, storia, tradizioni e cucina rende il Paese un luogo unico, capace di attrarre turisti in cerca di esperienze autentiche e significative. Con un futuro luminoso davanti a sé, l’Italia si prepara a continuare a incantare il mondo.

Change privacy settings
×