Viaggiare può rivelarsi un’esperienza trasformativa, ma spesso può anche gravare sul portafoglio. Prima di iniziare a viaggiare autonomamente, ero convinto che le vacanze fossero riservate a chi aveva un buon budget a disposizione o a chi poteva contare su genitori disposti a finanziare le loro avventure. Tuttavia, ho rapidamente compreso che non è sempre così. Mentre soggiornare in un resort all-inclusive e mangiare in ristoranti stellati Michelin suona allettante, il mio budget di solito non lo consente. Così, ho dovuto imparare alcuni trucchi del mestiere per pianificare viaggi accessibili ma comunque indimenticabili.
È fondamentale sottolineare che ogni viaggiatore ha un budget diverso. Ho viaggiato con amici che consideravano una cena “economica” un pasto di cinque portate abbinato a quattro drink in un ristorante di lusso. Al contrario, ho condiviso viaggi con persone pronte a vivere di barrette di granola piuttosto che spendere per un pasto in un diner. Ciò che per me può sembrare un’opzione conveniente, potrebbe risultare inaccessibile per qualcun altro. Ecco perché ho raccolto alcuni dei miei strumenti online preferiti per pianificare viaggi che si adattino a diverse fasce di budget.
I migliori siti per voli economici
Trovare un volo a buon mercato può far risparmiare centinaia, se non migliaia, di euro su una singola prenotazione. Quando cerco il miglior volo disponibile, mi affido sempre a Skyscanner. Questa piattaforma consente di cercare voli all’interno di un determinato intervallo di date, mostrando le opzioni migliori, più veloci e più economiche. La mia funzione preferita è il pulsante “esplora ovunque”, che mostra le offerte più convenienti in generale per le date di viaggio selezionate.
In alternativa, Google Flights è un’ottima seconda opzione. Entrambe le piattaforme permettono di impostare avvisi sui prezzi, così da essere informati quando i costi dei voli scendono o aumentano. Utilizzare questi strumenti è fondamentale per ottimizzare il budget e trovare le offerte migliori.
Le migliori piattaforme per alloggi a basso costo
Per coloro che desiderano rimanere entro un budget limitato, Hostelworld e i gruppi su Facebook si rivelano le soluzioni più semplici per trovare sistemazioni economiche. Hostelworld offre una vasta gamma di ostelli, con la possibilità di visualizzare le recensioni e le valutazioni delle diverse strutture nella zona.
Inoltre, i gruppi su Facebook possono rivelarsi estremamente utili per chi cerca affitti temporanei. Utilizzando termini di ricerca come “short-let stays” o “rental stays”, è possibile trovare gruppi dedicati ai viaggiatori che visitano la stessa città. In alcune grandi metropoli, come Londra, dove gli affitti sono proibitivi, i residenti possono subaffittare stanze a prezzi inferiori rispetto a hotel o Airbnb. Un gruppo molto utile è “Short Let London”, dove è possibile trovare stanze a prezzi competitivi.
Per chi ama gli hotel, Google Hotels e Booking.com sono le mie scelte preferite per trovare sistemazioni convenienti. Entrambi i siti offrono la possibilità di confrontare i prezzi e le offerte migliori per le date selezionate, rendendo la ricerca di un soggiorno più facile e veloce.
Le migliori app per attività e cibo a prezzi ridotti
La fase conclusiva nella pianificazione di un viaggio è decidere cosa fare una volta arrivati a destinazione. È sempre possibile prenotare tour di gruppo o attività tramite piattaforme come GetYourGuide, Viator o Airbnb Experiences, che permettono di ordinare le opzioni in base al prezzo, consentendo così di scegliere quelle più adatte al proprio budget. Tuttavia, per avventure meno strutturate, preferisco utilizzare app che confrontano i ristoranti e le attività locali.
Una delle mie app preferite per trovare ristoranti economici e di qualità è Beli. Disponibile in tutto il mondo, è particolarmente utile nelle grandi città come New York, Londra, Parigi o Chicago. Impostando un intervallo di prezzo, gli utenti possono leggere recensioni generate da altri clienti, che spesso commentano se il cibo vale il prezzo richiesto. Inoltre, è possibile seguire gli amici per scoprire quali posti hanno visitato e raccomandato. Una volta trovate alcune opzioni interessanti, si possono salvare per un uso futuro.
Un’altra app utile è Dice, disponibile in Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Francia, Italia, Spagna e India, che aiuta a trovare eventi locali a pagamento. Gli utenti possono impostare il proprio budget e filtrare i risultati per area e tipo di evento, come concerti o serate in discoteca. Questo strumento è perfetto per scoprire eventi che rientrano nel proprio budget e acquistare i biglietti direttamente tramite l’app.
Conclusione
In un mondo dove viaggiare è diventato più accessibile che mai, sfruttare al meglio le risorse online può fare la differenza tra una vacanza da sogno e un’esperienza stressante e costosa. Con l’ausilio di strumenti come Skyscanner, Hostelworld, Beli e Dice, è possibile pianificare viaggi che non solo soddisfano le proprie aspettative, ma che rispettano anche il budget. L’importante è essere aperti a nuove esperienze e pronti a esplorare, approfittando delle migliori offerte disponibili.