Scopri la magia del Natale nelle Filippine: un’avventura indimenticabile

Scopri la magia del Natale nelle Filippine: un'avventura indimenticabile

Scopri la magia del Natale nelle Filippine: un'avventura indimenticabile

Silvana Lopez

23 Ottobre 2025

Il Natale nelle Filippine, conosciuto come Pasko, è una delle celebrazioni più vivaci e significative del paese. A differenza di molte altre nazioni, dove i festeggiamenti iniziano a dicembre, i filippini avviano la stagione natalizia già a settembre. La magia del Natale si diffonde come un’ondata di calore e colori, mentre le strade e le case si adornano di decorazioni festose e i negozi iniziano a suonare canti natalizi già dal 1° novembre, giorno di Ognissanti. Scoprire il Natale nelle Filippine significa immergersi in un’atmosfera unica, ricca di tradizioni e di calore umano.

Un Natale che dura quattro mesi

In Filippine, il Natale non è solo una festività, ma un periodo di celebrazione che si estende per quattro mesi. Questa lunga celebrazione è in gran parte dovuta alla religiosità della popolazione, con circa il 90% dei filippini che si identificano come cristiani, di cui l’80% cattolici. Le tradizioni natalizie filippine riflettono una fusione di pratiche occidentali e orientali, creando un’atmosfera di amore e unità. Durante questo periodo, le famiglie si riuniscono, condividendo momenti di gioia e affetto. Ecco alcune delle tradizioni più comuni:

  1. Decorazione delle case con lanterne colorate, chiamate parol.
  2. Scambio di regali attraverso il “monitor-monita”, una versione filippina del “Secret Santa”.
  3. Partecipazione a eventi speciali organizzati da scuole e luoghi di lavoro.

Una celebrazione religiosa e profana

Il periodo natalizio nelle Filippine è caratterizzato da un forte legame con la fede. Le celebrazioni ufficiali iniziano il 16 dicembre con la Misa de Gallo, una serie di nove messe che si tengono all’alba. Questa tradizione, risalente ai missionari spagnoli del XVII secolo, rappresenta un momento di riflessione e comunione per i filippini. La notte della Vigilia, conosciuta come Noche Buena, è un momento speciale di riunione familiare, dove le famiglie si riuniscono per un abbondante banchetto dopo la Messa di mezzanotte, celebrando il legame familiare e la gratitudine per l’anno trascorso.

Un viaggio attraverso la cucina filippina

La cucina filippina durante il Natale è un tripudio di sapori e tradizioni. Tra i piatti più amati troviamo:

  1. Lechon: un maialino da latte arrostito, protagonista delle celebrazioni.
  2. Spaghetti dolci: una combinazione di pasta e salsa dolce.
  3. Pancit Malabon: una varietà di tagliatelle arancioni.
  4. Sapin-sapin: un dolce glutinoso a strati dai colori vivaci.
  5. Bibingka: un dolce di riso cotto in una pentola di argilla.
  6. Biko: un dessert di riso dolce.

Le bancarelle di strada si riempiono di dolciumi, offrendo un’ulteriore opportunità per assaporare le delizie locali. La varietà di piatti e dolci riflette la ricca cultura culinaria delle Filippine, che mescola influenze spagnole, americane e indigene.

Un’esperienza da vivere

Visitare le Filippine durante il Natale è un’opportunità unica per immergersi in una cultura vibrante e calorosa. L’atmosfera festosa è palpabile in ogni angolo, dai mercatini di Natale alle celebrazioni religiose. Se avete l’opportunità di visitare il paese in questo periodo, vi troverete circondati da un’accoglienza calorosa e da un senso di comunità difficile da trovare altrove.

Curiosità sul Natale filippino

La parola “Pasko” deriva dallo spagnolo “Navidad”, evidenziando l’influenza spagnola nella cultura filippina. Le parol, le tradizionali lanterne natalizie, sono un simbolo distintivo del Natale nelle Filippine, decorate in modo elaborato con colori vivaci. La Misa de Gallo non è solo un momento di preghiera, ma anche una celebrazione della comunità, dove le persone si incontrano e si sostengono a vicenda. La tradizione della Noche Buena, con i suoi abbondanti banchetti e le riunioni familiari, rappresenta l’essenza del Natale filippino, con la famiglia al centro delle festività.

Consigli per un viaggio di Natale nelle Filippine

Se state pianificando un viaggio nelle Filippine durante il periodo natalizio, è consigliabile:

  1. Prenotare volo e alloggio con largo anticipo.
  2. Portare abiti comodi e leggeri, considerando il clima tropicale.
  3. Deliziarvi con la cucina locale e esplorare le splendide spiagge e isole.

La combinazione di tradizioni uniche, calore umano e bellezze naturali rende il Natale nelle Filippine un’esperienza indimenticabile.

Change privacy settings
×