L’aliante di lenzuola e il burro Porsche: quando la realtà supera la fantasia in Sassonia

L'aliante di lenzuola e il burro Porsche: quando la realtà supera la fantasia in Sassonia

L'aliante di lenzuola e il burro Porsche: quando la realtà supera la fantasia in Sassonia

Simona Carlini

26 Ottobre 2025

Nel cuore della Sassonia, il Castello di Colditz si erge come un testimone di storie incredibili, tra cui quella di un aliante realizzato con lenzuola a quadretti. Questo castello, noto per le sue leggende legate alle evasioni durante la Seconda Guerra Mondiale, offre ai visitatori un’esperienza unica grazie alla guida interattiva HistoPad. Qui, si può scoprire come nel 1945 fu progettato un velivolo insolito, destinato a volare sopra il fiume Mulde. Sebbene l’aliante non sia mai stato utilizzato, la sua creazione simboleggia la speranza e l’ingegno umano, dimostrando che anche nelle circostanze più difficili, la creatività può emergere.

la replica dell’aliante e il suo significato

Nel 2012, un gruppo di ingegneri e aviatori ha realizzato una replica esatta dell’aliante utilizzando lo stesso cotone a quadretti bianchi e azzurri. Questo progetto è stato documentato nel film “Escape from Colditz”, andato in onda su Channel 4 nel Regno Unito. La storia dell’aliante rappresenta il desiderio di libertà e di evasione, un tema che risuona profondamente in chi visita il castello.

esplorare lipsia e la sua ricchezza culturale

Dopo la visita al Castello di Colditz, ci siamo diretti a Lipsia, una città ricca di storia e cultura, famosa per figure illustri come Johann Sebastian Bach e Johann Wolfgang von Goethe. Tra le attrazioni imperdibili, le gallerie coperte di Lipsia ricordano la Galleria Vittorio Emanuele di Milano. Un luogo di grande interesse è l’Auersbach Keller, un ristorante con 500 anni di storia, legato a Martin Lutero e al dibattito teologico sul protestantesimo. Qui, i visitatori possono gustare piatti tipici della tradizione sassone, come la zuppa Solyanka, perfetta per le giornate autunnali.

Continuando il nostro tour, abbiamo visitato la Chiesa di San Tommaso, dove Bach lavorò come Kapellmeister. Qui si trovano le spoglie del grande compositore e il Museo Bach offre concerti virtuali in cui il compositore suona il clavicembalo in abito d’epoca. Un altro aspetto affascinante di Lipsia è il legame con la tradizione del caffè: il Zum Arabischen Coffe Baum, uno dei caffè più antichi d’Europa, ha accolto illustri clienti come Bach, Goethe e Napoleone.

il porsche experience center e chemnitz

A breve distanza da Lipsia, il Porsche Experience Center è un luogo di culto per gli appassionati di motori. Qui si può scoprire il processo di produzione delle vetture Cayenne, Macan e Panamera, ammirando l’architettura futuristica dello stabilimento. Al suo interno, il Carrera Cafè offre un ristorante gourmet dove il panettino di burro a forma di Porsche Carrera rappresenta un benvenuto originale e gustoso.

Il nostro viaggio ci ha poi condotti a Chemnitz, la terza città più grande della Sassonia, conosciuta per la sua eredità storica legata alla DDR. Fino al 1990, Chemnitz era nota come Karl-Marx Stadt e oggi conserva ancora tracce del periodo sovietico. Il busto di Karl Marx, alto sette metri, è una delle attrazioni più rappresentative della città, mentre il quartiere di Kaßberg offre splendide dimore in stile Art Nouveau e Belle Époque.

Chemnitz si sta attivamente trasformando, puntando a valorizzare la sua storia e cultura in vista del titolo di Capitale Europea della Cultura 2025. Fino al 2 novembre 2025, la città ospita la mostra “Edvard Munch – Angst”, che esplora il tema della paura nell’arte attraverso una selezione di opere dell’artista norvegese. Durante la nostra visita, abbiamo soggiornato nel moderno Motel One Leipzig Post e nel prestigioso Chemnitzer Hof, mentre abbiamo gustato deliziosi piatti al ristorante Kellerhaus di Chemnitz, arricchendo ulteriormente la nostra esperienza culinaria.

In un percorso che unisce storia, cultura e gastronomia, la Sassonia si rivela una regione capace di sorprendere e affascinare, dimostrando che la realtà, spesso, supera la fantasia.

Change privacy settings
×