Rivoluzione verde: il futuro dell’ospitalità e l’Hotel Sustainability Award

Rivoluzione verde: il futuro dell'ospitalità e l'Hotel Sustainability Award

Rivoluzione verde: il futuro dell'ospitalità e l'Hotel Sustainability Award

Luca Mangano

28 Ottobre 2025

Bolzano, 16 ottobre 2025 – Edifici che rispettano l’ambiente, materiali ecologici e un’attenzione particolare ai prodotti del territorio. Sono questi i criteri che hanno guidato la settima edizione dell’Hotel Sustainability Award 2025, il premio che dal 13 al 16 ottobre ha messo sotto i riflettori le strutture alberghiere più attente e innovative. L’evento si è svolto durante la fiera internazionale Hotel 2025, nei padiglioni della Fiera di Bolzano.

Premi e protagonisti della sostenibilità in hotel

Il premio, organizzato dalla Fiera di Bolzano insieme a partner come IDM Südtirol-Alto Adige, Fraunhofer Italia, Libera Università di Bolzano, Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, Eurac Research e la Provincia Autonoma di Bolzano, ha coinvolto decine di realtà del settore. Le categorie in gara erano cinque: tre dedicate agli espositori – Sustainable Food & Drink, Circular Product Design, Sustainable Technology – e due riservate agli operatori turistici e alberghieri, tra cui la Sustainable Tourism Pioneers 360°.

Proprio in quest’ultima categoria la giuria ha scelto tre strutture che si sono distinte per un impegno concreto e quotidiano nella sostenibilità. Al primo posto la locanda Zum Hirschen di San Genesio, un edificio che coniuga tradizione e innovazione senza ostentazioni. Qui il riscaldamento si fa con legna locale, i pannelli solari sono integrati nel tetto e le emissioni sono ridotte al minimo. “Abbiamo deciso di essere neutrali dal punto di vista climatico, senza rinunciare all’identità del luogo”, ha raccontato la proprietaria, Anna Mair, stringendo la targa appena ricevuta.

Dalla vigna all’orto: il podio della sostenibilità

Al secondo posto si è piazzato l’Hotel Weingut Pacherhof di Varna/Novacella, immerso tra filari di vite e orti a pochi passi dalla cucina. Qui ogni giorno frutta e verdura arrivano direttamente dall’orto, mentre carni e formaggi provengono da piccoli produttori locali. “Cerchiamo di valorizzare quello che la nostra terra offre, senza forzare nulla”, ha detto il titolare, Andreas Huber, indicando le cassette di mele appena raccolte.

Sul terzo gradino del podio c’è il fink Restaurant & Suites di Bressanone, una struttura ottocentesca con nove suite affacciate sul centro storico. Ristrutturato con criteri ecologici e nel rispetto dell’architettura originale, il fink ha ottenuto la certificazione EarthCheck per la gestione responsabile delle destinazioni turistiche. “Abbiamo voluto mantenere l’anima del palazzo, ma guardando al futuro”, ha spiegato la chef, mentre in cucina si preparavano piatti a base di erbe spontanee raccolte nei dintorni.

Alto Adige, laboratorio di turismo green

Non è un caso che l’Alto Adige sia diventato un punto di riferimento per il turismo sostenibile. La regione, da sempre legata alle sue tradizioni agricole e artigianali, ha saputo trasformare queste radici in un modello di ospitalità rispettoso dell’ambiente. Tuttavia, le sfide restano. “La sostenibilità è la sfida del XXI secolo per tutti, anche per noi”, ha riconosciuto Thomas Mur, direttore della Fiera di Bolzano, durante la cerimonia di premiazione. “Dobbiamo trovare un equilibrio tra la presenza dei visitatori e il rispetto della natura, tra innovazione e tradizione”.

Questo equilibrio passa anche dalla destagionalizzazione dei flussi turistici e dalla valorizzazione di località meno conosciute. Così si cerca di limitare gli effetti dell’overtourism e di distribuire meglio i benefici economici sul territorio. “Non basta costruire hotel green – ha aggiunto Mur – serve una rete virtuosa che coinvolga tutta la comunità”.

Ospitalità sostenibile: una scelta che cresce

Le strutture premiate sono solo una parte di chi sta cambiando il volto dell’ospitalità in Italia. Sempre più viaggiatori scelgono hotel che rispettano l’ambiente, vogliono sapere da dove arrivano i materiali usati, cosa portano in tavola, come si gestiscono i rifiuti. “I clienti sono più attenti”, ha notato Anna Mair della locanda Zum Hirschen. “Fanno domande precise, vogliono capire come lavoriamo. Questo ci spinge a migliorare”.

Nel cortile della Fiera di Bolzano, mentre i vincitori posavano per le foto accanto a una grande installazione in legno riciclato, qualcuno ha alzato un calice di vino bianco locale. Un brindisi semplice, tra colleghi e amici, sotto il sole d’ottobre.


SEO

Meta title: Hotel Sustainability Award 2025: premi alle strutture green in Alto Adige
Meta description: Hotel Sustainability Award 2025: a Bolzano premiate le migliori strutture alberghiere sostenibili. Focus su materiali eco e prodotti locali.
Frase chiave Yoast: Hotel Sustainability Award 2025

Change privacy settings
×