Milano, 12 giugno 2024 – “Il ritmo naturale del viaggio” guiderà la nuova edizione de “Il Tempo del Viaggio”, l’evento che il 21 e 22 novembre trasformerà Milano in un laboratorio di esperienze, incontri e storie dedicate a chi vede nel viaggio un modo per ritrovarsi e scoprire il mondo. Dalla storica Sala Buzzati del Corriere della Sera a diversi spazi sparsi per la città, la manifestazione – nata dalla redazione di “DOVE” – promette due giorni pieni di performance, talk e proiezioni, con ospiti di spicco e un pubblico attento alle nuove forme di turismo consapevole.
Milano si anima tra storie, arte e musica
Il programma, svelato questa mattina dagli organizzatori, mette insieme voci e volti diversi: c’è Linus, il conduttore radiofonico che da tempo racconta il viaggio in bici come scelta di libertà. E poi Jack Savoretti, cantautore italo-inglese, insieme a giovani artisti come Lorenzo Fragola e Anastasio, volti noti di X Factor. “Il viaggio è una pausa dal rumore, un modo per ascoltare il proprio passo”, ha detto Linus durante la presentazione. A completare il quadro, il visual artist Roberto Ghezzi, che nelle sue opere lascia spazio agli elementi della natura – acqua, vento, terra – per catturare l’anima dei luoghi.
Ma non ci saranno solo parole e musica. Tra le novità di quest’anno c’è anche la proiezione di un filmato inedito realizzato da una giovane troupe per “DOVE” in Oman. L’appuntamento è per domenica 23 novembre al cinema Anteo. “Abbiamo seguito le tracce del deserto, cercando il ritmo lento delle dune”, ha raccontato uno dei registi, mentre scorrevano le prime immagini del backstage.
Rallentare per ritrovarsi
Il tema scelto, “ritmo naturale”, invita a fermarsi, a sentire i battiti dei luoghi e a riconoscere i cambiamenti dentro di sé. Un invito che si riflette anche nelle pagine del mensile: dalle Langhe al Roero, dove l’arte dà nuova vita a borghi e comunità, fino ai weekend in Italia tra Nervi, la Salaria, il Cilento e l’isola di Sant’Elena a Venezia. “Abbiamo voluto raccontare l’Italia che riscopre la lentezza”, ha spiegato Simona Tedesco, direttrice di “DOVE”, sottolineando come il viaggio sia anche un modo per tornare alle proprie radici.
Nello speciale dedicato alla cultura, spazio ai musei della memoria e alle nuove Montmartre italiane: piccoli quartieri dove creatività e storia si mescolano. Più lontano, le pagine su Anguilla, le Rocky Mountains, il Queensland e il Sinai raccontano posti dove luce, neve e silenzio aiutano a ritrovare l’essenziale.
Il viaggio continua in edicola
L’esperienza non si esaurisce con l’evento. Dal 25 novembre sarà in edicola lo speciale “Il Tempo del Viaggio” allegato al Corriere della Sera. Un numero pensato per chi cerca ispirazione e vuole approfondire i temi emersi durante la manifestazione. Dal 24 al 30 ottobre, invece, il mensile “DOVE” sarà disponibile insieme al quotidiano a un prezzo speciale di 2,90 euro (più il costo del giornale). Da novembre tornerà in vendita da solo a 4,90 euro. Per chi vuole scoprire l’Emilia Romagna, ci sarà anche una versione con guida allegata a 9,90 euro.
Questa mattina, in via Solferino, una copia del nuovo numero passava di mano in mano tra i presenti. Qualcuno sfogliava le pagine dedicate ai borghi piemontesi, altri segnavano gli orari degli incontri. “Non è solo viaggiare – ha detto una lettrice uscendo – è imparare a fermarsi”.