Halloween in Italia: eventi spaventosi e incantesimi per una notte indimenticabile

Halloween in Italia: eventi spaventosi e incantesimi per una notte indimenticabile

Halloween in Italia: eventi spaventosi e incantesimi per una notte indimenticabile

Luca Mangano

5 Novembre 2025

Roma, 5 novembre 2025 – Halloween 2025 in Italia ha confermato ancora una volta il suo ruolo di festa per tutti, capace di coinvolgere grandi e piccini da nord a sud. Tra eventi, spettacoli e tradizioni, città, borghi e parchi divertimento si sono trasformati in veri e propri regni del brivido. Dalla sera del 31 ottobre fino al primo weekend di novembre, piazze e strade si sono riempite di famiglie, appassionati e curiosi, tutti attratti da un fitto calendario di iniziative pensate per ogni età e gusto. Un fenomeno che, come dicono gli organizzatori, “cresce ogni anno e ormai fa parte del nostro calendario culturale”.

Halloween per famiglie e bambini: divertimento in sicurezza

In tante città italiane, l’attenzione si è concentrata sulle attività per i più piccoli. All’Acquario di Livorno, per esempio, dal 31 ottobre al 2 novembre i bambini hanno potuto esplorare vasche decorate con zucche e ragnatele, ricevere gadget a tema e partecipare a laboratori didattici tra squali e meduse. “Vogliamo unire la magia di Halloween alla scoperta del mare”, ha spiegato la direttrice Silvia Vanni.

A Pennabilli, in provincia di Rimini, il centro storico si è animato con laboratori di intaglio delle zucche, cacce al tesoro ispirate a Harry Potter e una escape room dedicata a Saw l’Enigmista. Dalle 19, l’Orto dei frutti dimenticati ha ospitato racconti paurosi per i più coraggiosi. “È una festa che coinvolge tutto il paese”, ha confidato uno degli organizzatori.

Borghi e castelli tra misteri e leggende

Non sono mancati gli appuntamenti nei borghi storici e nei castelli. A Calcata, il cosiddetto “borgo delle streghe” nella Tuscia, le case sospese sulla rupe e i vicoli illuminati da lanterne hanno fatto da sfondo a spettacoli di strada e piccoli riti simbolici. A Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza, la notte del 31 ottobre ha visto strade e mura animate da zucche, fiaccole e scheletri. Tra spettacoli itineranti e stand gastronomici aperti dalle 16, l’atmosfera era “spaventosamente affascinante”, hanno detto alcuni visitatori.

Il Castello Sforzesco di Milano ha offerto tour investigativi tra le Merlate panoramiche e i sotterranei, con giochi interattivi per bambini dai 4 anni in su. “Abbiamo pensato a percorsi diversi per ogni fascia d’età”, ha spiegato la responsabile delle attività didattiche. Anche il Castello di Monticello d’Alba ha aperto le sue porte con visite guidate al buio e family tour con kit di gioco.

Nelle grandi città, spettacoli e tradizione

A Genova, il centro storico si è trasformato in un labirinto di storie spettrali grazie al Ghost Tour di “Zena Halloween”. Dodici guide in costume hanno accompagnato i partecipanti tra piazze e vicoli animati da musicisti e attori. L’edizione 2025 ha introdotto percorsi accessibili anche a persone con ridotta mobilità e tour bilingue. Tra le tappe più seguite: il fantasma di Paganini a Palazzo Tursi e Mary Shelley tra le ombre della città.

A Napoli, dal 30 ottobre al 2 novembre, la quarta edizione di “Uànema” ha celebrato il legame tra vivi e defunti con spettacoli teatrali, concerti e performance comiche nei sotterranei, nelle chiese barocche e nelle piazze. “Non è una festa dell’orrore – ha sottolineato il direttore artistico – ma un omaggio ironico e spirituale all’aldilà partenopeo”.

Festival, parate e maratone da brivido

Tra gli eventi più affollati, la quarta edizione dell’Halloween Celebration Carnival alla Villa Reale di Marlia (Lucca), con oltre 450 artisti impegnati in spettacoli di strada, circus show, dance parade e un grande ballo per cosplayer. La serata si è chiusa con uno spettacolo pirotecnico sul lago. A Borgo a Mozzano, in Toscana, la marcia di Lucida Mansi verso il Ponte del Diavolo ha richiamato migliaia di persone mascherate.

A Corinaldo, nelle Marche, la venticinquesima edizione della Festa delle Streghe ha animato il borgo medievale con sfilate, laboratori e attrazioni interattive. “Qui la tradizione si incontra con la tecnologia”, hanno spiegato gli organizzatori.

Parchi divertimento: brividi per tutte le età

I principali parchi divertimento italiani hanno registrato un’affluenza importante. Da Leolandia a Gardaland fino a Mirabilandia, ogni struttura ha proposto spettacoli horror, musical a tema, laboratori per bambini e parate mostruose. “Halloween è ormai una delle stagioni più attese”, ha detto il direttore marketing di Gardaland.

Anche il Parco Giardino Sigurtà ha ospitato la terza edizione della Corsa di Halloween domenica 9 novembre: tre percorsi tra i viali alberati, musica dal vivo e premi per i costumi più originali.

Tradizioni locali tra sacro e profano

In Sardegna, a Cagliari, la festa è conosciuta come “Is Animeddas”. Palazzo Doglio ha accolto famiglie con laboratori creativi, musical per bambini (“Piccoli Brividi – Bentornata Mercoledì”) e feste a tema Addams.

A Triora, in Liguria – il paese delle streghe – dal 31 ottobre al 1 novembre si sono alternati mercatini esoterici, giochi mostruosi e degustazioni di prodotti tipici come rostelle e frisciöi.

Un fenomeno in continua crescita

Secondo gli operatori turistici, la partecipazione agli eventi di Halloween 2025 ha superato le aspettative. “Abbiamo visto molte famiglie, ma anche giovani adulti attratti dalle esperienze immersive”, ha raccontato un responsabile della promozione turistica piemontese. Un chiaro segnale che la festa del brivido – tra folklore, innovazione e nuove tendenze – è ormai parte integrante della vita sociale italiana.

Change privacy settings
×