Disneyland Parigi si espande: scopri il nuovo casting tour in Italia!

Disneyland Parigi si espande: scopri il nuovo casting tour in Italia!

Disneyland Parigi si espande: scopri il nuovo casting tour in Italia!

Luca Mangano

5 Novembre 2025

Parigi, 5 novembre 2025 – Disneyland Paris si prepara a un salto di qualità. Dal 2026, il parco francese – già prima destinazione turistica d’Europa – aprirà il World of Frozen, un’area tutta dedicata al regno di Arendelle. Nel frattempo, gli attuali Studios cambieranno nome in Disney Adventure World. L’annuncio, arrivato questa settimana da Marne-la-Vallée, dà il via a un piano di espansione da due miliardi di euro che, entro il 2030, raddoppierà gli spazi dei Walt Disney Studios.

World of Frozen e Disney Adventure World: la rivoluzione del 2026

Il progetto punta su due nuove aree tematiche costruite attorno a un lago artificiale. Per entrare, si percorrerà un nuovo viale alberato di circa 300 metri, circondato da giardini, nuove attrazioni e ristoranti. Il World of Frozen aprirà in primavera 2026: qui i visitatori si caleranno nelle atmosfere di Elsa e Anna, tra scenografie tratte dal film e spettacoli dal vivo.

Ma non è tutto. Nel piano c’è anche uno spazio dedicato al mondo del Re Leone, ancora in fase di definizione. “Vogliamo creare esperienze sempre più coinvolgenti e originali”, ha detto Natacha Rafalski, presidente di Disneyland Paris, durante la presentazione. Il cambio di nome degli Studios in Disney Adventure World segnerà una nuova identità per l’area, che ospita già attrazioni ispirate a Marvel e Pixar.

Due miliardi di investimenti e ottomila nuovi posti di lavoro

L’investimento complessivo da due miliardi di euro entro il 2030 mira a rafforzare la posizione del parco in Europa. I lavori non riguarderanno solo le nuove aree, ma anche le infrastrutture, i servizi e gli spazi verdi. “È il più grande ampliamento dalla nascita del parco”, ha sottolineato Rafalski.

Per sostenere questa crescita, Disneyland Paris ha lanciato un nuovo Casting Tour in tutta Europa. L’obiettivo è assumere almeno ottomila nuovi collaboratori nei prossimi anni. Si cercano persone per ruoli che vanno dalla ristorazione all’ospitalità, dai servizi tecnici all’orticoltura, fino alle tecnologie dello spettacolo. “Cerchiamo persone entusiaste, pronte a lavorare in un ambiente internazionale”, ha spiegato il responsabile delle risorse umane.

Selezioni in Italia: a Bologna e Napoli

L’Italia è uno dei paesi chiave per il reclutamento. Le selezioni si terranno il 25 novembre a Bologna, all’hotel NH Bologna de la Gare, e il 27 novembre a Napoli, allo Starhotel Terminus. Chi è interessato può già prenotare un colloquio sul sito ufficiale di Disneyland Paris. “Abbiamo sempre trovato in Italia talenti motivati e preparati”, ha raccontato uno dei recruiter storici del parco.

I contratti potranno partire già per la stagione natalizia 2025, ma le assunzioni andranno avanti anche nei mesi successivi. Chi non potrà partecipare alle selezioni italiane avrà comunque la possibilità di candidarsi online durante tutto l’anno. In alternativa, sono previste sessioni a Marne-la-Vallée o colloqui in videoconferenza.

Un’opportunità per giovani e professionisti italiani

Ogni anno, oltre 16 milioni di persone visitano Disneyland Paris. L’espansione in corso apre quindi una strada concreta per chi cerca lavoro nel turismo e nell’intrattenimento. “Lavorare a Disneyland Paris significa entrare in un ambiente dinamico e multiculturale”, racconta una giovane italiana che lavora nel parco da tre anni.

Le posizioni aperte riguardano sia ruoli stagionali sia contratti a tempo indeterminato. Grande attenzione sarà data alle lingue e alla capacità di lavorare in squadra. “Non cerchiamo solo esperienza – ha aggiunto il responsabile HR – ma anche passione e voglia di mettersi in gioco”.

Il futuro del parco tra innovazione e sostenibilità

La trasformazione degli Studios in Disney Adventure World non riguarda solo nuove attrazioni. Il progetto prevede anche interventi per rendere il parco più sostenibile: dall’efficienza energetica alla gestione dei rifiuti, fino alla cura degli spazi verdi.

“Vogliamo che Disneyland Paris sia un modello anche per l’ambiente”, ha concluso Rafalski. Solo così, con l’apertura delle nuove aree e l’arrivo di migliaia di nuovi collaboratori, il parco potrà davvero inaugurare una nuova stagione della sua storia europea.

Change privacy settings
×