Scopri quale città italiana è tra le più sicure al mondo e ti sorprenderà

Scopri quale città italiana è tra le più sicure al mondo e ti sorprenderà

Scopri quale città italiana è tra le più sicure al mondo e ti sorprenderà

Simona Carlini

6 Novembre 2025

Venezia tra le città più sicure al mondo: il verdetto degli americani

Venezia, 6 novembre 2025 – Venezia entra nella top delle città più sicure al mondo per il 2026, secondo il nuovo rapporto di Berkshire Hathaway Travel Protection (BHTP). La compagnia assicurativa americana, specializzata in viaggi, ha appena pubblicato il suo Safest Cities Report 2026, una classifica annuale che indica dove i turisti possono sentirsi davvero al sicuro. A guidare la lista è ancora Reykjavik, ma la laguna non passa inosservata: l’undicesimo posto conferma la sua immagine di meta affidabile e accogliente anche per chi arriva da oltreoceano.

Dietro la classifica: dati, sensazioni e numeri

Il report di BHTP si basa su un mix di dati concreti e le esperienze di oltre 1.500 viaggiatori americani. Chi ha risposto ha valutato le città visitate guardando a cose come il tasso di criminalità, i trasporti pubblici, la salute pubblica e l’inclusione sociale, con un occhio di riguardo per donne e comunità LGBTQIA+. A queste opinioni si aggiungono dati ufficiali di enti come Numbeo, The Economist e GeoSure Global. Il tutto viene poi elaborato da un algoritmo proprietario che sforna una classifica aggiornata e dettagliata.

Gli esperti di BHTP spiegano che “la sicurezza percepita dai viaggiatori nasce spesso da piccoli segnali: la pulizia delle strade, la presenza visibile delle forze dell’ordine, la facilità di orientarsi nei quartieri”. Non solo freddi numeri, dunque, ma anche impressioni raccolte sul campo.

Reykjavik comanda ancora: sicurezza e fiducia sociale

Al primo posto della classifica mondiale c’è sempre Reykjavik, la capitale islandese. La città è prima per la sicurezza contro i crimini violenti, seconda per salute e inclusione, e quarta per l’affidabilità dei trasporti. Nel rapporto si legge che “non esiste quartiere a Reykjavik considerato pericoloso”. La comunità locale è descritta come “accogliente”, con una cultura che punta molto sulla fiducia reciproca. Il sistema sanitario funziona bene e le infrastrutture sono solide.

I rischi non mancano, come le attività vulcaniche, ma sono ben monitorate dalle autorità. Reykjavik, che nel 2024 era terza, si conferma così un esempio di città sostenibile e coesa.

Venezia: sicurezza tra calli e ponti

Venezia è l’unica città italiana nella top 15 del 2026. L’undicesimo posto rispecchia quello che molti turisti americani raccontano: “La Serenissima è davvero molto sicura”, dice uno di loro. Il rischio maggiore? “Perdersi tra calli e ponticelli”, scherza un altro.

I dati ufficiali vanno nella stessa direzione. Il centro storico, quasi tutto pedonale, limita i pericoli legati al traffico e facilita i controlli. Negli ultimi anni, la gestione dei flussi turistici è stata rafforzata con nuove regole per l’accesso giornaliero e maggiori controlli agli ingressi principali. BHTP però avverte di non abbassare la guardia contro i piccoli furti e le truffe, soprattutto nelle aree più affollate come Piazza San Marco e il Ponte di Rialto.

Europa in testa, ma spunta anche Honolulu

La classifica 2026 è dominata dall’Europa: nove città su quindici si trovano nel Vecchio Continente. Dopo Reykjavik, sul podio ci sono Copenhagen e Zurigo. Quest’ultima è una new entry, grazie all’efficienza svizzera e a un sistema sanitario di alta qualità. Amsterdam resta un esempio di tolleranza e sicurezza. Fuori dall’Europa, Honolulu è l’unica città americana nella top 5, per il terzo anno di fila.

Tra le altre europee, spiccano Barcellona, che torna nella top 10 grazie ai miglioramenti nelle infrastrutture e nella gestione turistica, oltre a Lisbona e Dublino, che entrano per la prima volta tra le più sicure. Londra mantiene una posizione solida, mentre a chiudere la classifica c’è San Francisco.

Sicurezza, il vero criterio per scegliere dove andare

Per BHTP, la sicurezza resta uno dei fattori più importanti quando si sceglie una destinazione per il 2026. “Non basta che un posto sia bello: serve la tranquillità di viverlo senza preoccupazioni”, dicono gli autori del report. Venezia, con la sua atmosfera unica e il controllo attento dei flussi turistici, si conferma così una delle mete preferite da chi cerca bellezza e serenità.

Change privacy settings
×