Le città più sicure del mondo: scopri la classifica 2026!

Le città più sicure del mondo: scopri la classifica 2026!

Le città più sicure del mondo: scopri la classifica 2026!

Giulia Ruberti

6 Novembre 2025

Milano, 6 novembre 2025 – In un periodo caratterizzato da instabilità politica, tensioni sociali e eventi climatici sempre più estremi, scegliere dove trascorrere le vacanze è diventato soprattutto un tema di sicurezza personale. È quanto emerge dal nuovo Safest Cities Report 2026 di Berkshire Hathaway Travel Protection (BHTP), che ha messo a punto una classifica delle città più sicure al mondo, basata su dati raccolti ad agosto 2025.

La classifica delle città più sicure: come è stata fatta

Il rapporto si fonda sulle opinioni di oltre 1.500 viaggiatori americani e su dati concreti provenienti da fonti come Numbeo e GeoSure Global. Il risultato è un quadro aggiornato che unisce percezione e realtà della sicurezza in città. Ai partecipanti – che hanno visitato personalmente i luoghi valutati – è stato chiesto di esprimersi su tre aspetti: criminalità, servizi sanitari e sicurezza dei trasporti pubblici. La graduatoria così ottenuta riflette la situazione fino alla fine dell’estate, escludendo però eventi recenti come il tragico incidente della funivia a Lisbona.

Gli autori spiegano: “Abbiamo voluto mettere insieme l’esperienza diretta dei viaggiatori con dati oggettivi, per offrire uno strumento utile a chi deve organizzare un viaggio in tempi incerti”. Il metodo adottato esclude città non visitate direttamente dagli intervistati, puntando tutto su chi conosce davvero il posto.

L’Europa guida la classifica: sicurezza e servizi al primo posto

Il dato più chiaro che emerge è questo: otto delle undici città più sicure si trovano in Europa. Un risultato che, dicono gli analisti, non è solo questione di economia solida, ma anche di qualità dei servizi pubblici e stabilità politica. “L’Europa resta un punto fermo per chi cerca sicurezza in viaggio”, commenta uno degli esperti dietro il report, sottolineando come “infrastrutture efficienti e bassi tassi di criminalità fanno la differenza”.

Tra le città europee più apprezzate spiccano nomi come Copenaghen, Zurigo e Vienna, ma ci sono anche sorprese come Reykjavik e Amsterdam. Qui, raccontano i viaggiatori, si può girare tranquillamente anche di sera e usare i mezzi pubblici senza timori. A conferma, i numeri di Numbeo mostrano che a Copenaghen l’indice di criminalità è tra i più bassi del continente.

Criminalità, salute e trasporti: i tre fattori chiave

Secondo il report, la sicurezza si gioca su tre fronti: il rischio di reati, la qualità delle cure mediche e l’affidabilità dei mezzi pubblici. Chi viaggia sottolinea quanto sia importante “poter contare su assistenza sanitaria rapida e di qualità”. Non meno rilevante è la possibilità di muoversi in città senza sentirsi esposti a pericoli.

“Ho scelto Vienna proprio per la calma che si respira nel centro”, racconta una viaggiatrice americana intervistata da BHTP. Un altro partecipante aggiunge: “A Zurigo i treni sono sempre puntuali e puliti, anche la sera non ho mai avuto problemi”.

Eventi recenti e i limiti del sondaggio

Gli autori del Safest Cities Report 2026 precisano che il sondaggio è stato fatto prima di alcuni fatti importanti, come l’incidente della funivia a Lisbona. Di conseguenza, la classifica potrebbe non riflettere cambiamenti degli ultimi mesi. “Le opinioni sono state raccolte ad agosto 2025 – spiegano – quindi eventi successivi non sono stati considerati”.

Resta il fatto che, in un mondo sempre più incerto e rischioso, la sicurezza rimane una scelta decisiva per chi viaggia. E secondo i dati di BHTP, l’Europa continua a essere la meta più affidabile per chi cerca una vacanza senza sorprese.

Change privacy settings
×