Scopri il mercatino di Natale più romantico d’Italia

Scopri il mercatino di Natale più romantico d'Italia

Scopri il mercatino di Natale più romantico d'Italia

Silvana Lopez

9 Novembre 2025

Asti, 9 novembre 2025 – Dal 15 novembre al 21 dicembre, le colline di Langhe, Roero e Monferrato si animano di nuovo con il Magico Paese di Natale. Giunto alla sua 19ª edizione, l’evento coinvolge i comuni di Asti, Govone, San Damiano d’Asti e, per la prima volta, Santo Stefano Belbo. Ogni anno sono circa 500mila i visitatori che si lasciano conquistare da un’atmosfera fatta di tradizione, artigianato e suggestioni natalizie, tra mercatini, spettacoli e luminarie.

“Ritorno alle radici”: il Natale che parla al cuore

Il tema del 2025 è chiaro: “Ritorno alle radici”. Un invito a riscoprire le tradizioni autentiche del Natale piemontese, lontano dalla fretta e dalla modernità. La vera novità è l’ingresso di Santo Stefano Belbo, paese natale di Cesare Pavese, che si aggiunge con un programma tutto dedicato a fiabe e usanze locali. “Vogliamo far rivivere alle famiglie il Natale di una volta, fatto di sapori, racconti e piccoli gesti”, ha detto uno degli organizzatori durante la presentazione ad Asti.

Asti: il mercatino più romantico d’Europa

Il Mercatino di Natale di Asti si accende il 15 novembre in piazza Alfieri e si conferma uno degli eventi più attesi. Le 140 casette in legno ospitano artigiani, produttori locali e stand gastronomici. Gli orari variano tra aperture straordinarie e weekend (venerdì 14 novembre dalle 15 alle 20; sabato e domenica dalle 10 alle 20), con aperture speciali nei giorni festivi. Secondo la classifica “Best Christmas Markets 2025”, Asti è l’unico mercatino italiano nella top 5 europea e per il secondo anno consecutivo si aggiudica il titolo di “mercatino più romantico d’Europa”.

Tra le bancarelle si respira un’atmosfera raccolta: profumo di vin brulé, decorazioni in legno intagliato, dolci come il torrone artigianale. “Veniamo ogni anno da Torino per comprare i regali qui”, racconta una signora davanti a uno stand di ceramiche. E quando si accendono le luci al tramonto, la piazza diventa un piccolo teatro a cielo aperto.

Govone: la Casa di Babbo Natale e il doppio mercatino

A Govone, dove tutto è partito quasi vent’anni fa, il Castello Reale – patrimonio Unesco – torna a essere il fulcro delle feste. Dal 15 novembre la Casa di Babbo Natale apre le porte ai bambini con elfi e musiche di Natale. Il percorso “Natale al Castello Reale” attraversa le sale storiche addobbate a festa: qui i più piccoli possono consegnare la letterina direttamente a Babbo Natale.

Quest’anno c’è una novità: oltre alle 140 casette di Asti, anche a Govone ritornano le 50 casette in legno lungo il viale del Castello. L’ingresso al mercatino è gratuito; per spettacoli e laboratori come “La Scuola degli Elfi” si paga un biglietto tra i 5 e i 7 euro. “Abbiamo voluto riportare qui l’artigianato locale, perché la gente cerca ancora prodotti fatti a mano”, spiega un espositore.

Le aperture del Castello si allungano: oltre ai fine settimana, si potrà visitare anche giovedì e venerdì (dalle 10 alle 11.45 e dalle 15 alle 17.30), così più famiglie avranno la possibilità di partecipare.

San Damiano d’Asti: il presepe vivente che incanta

A San Damiano d’Asti torna il tradizionale Presepe Vivente, ormai alla diciassettesima edizione. Dal 7 dicembre (dalle 14 alle 19), tra cortili e cantine del centro storico si rivive la Natività insieme agli antichi mestieri: falegnami, tessitrici e panettieri animano un percorso che coinvolge grandi e piccini. “Qui si sente davvero l’atmosfera di una volta”, ha detto un visitatore lo scorso anno. L’evento si ripete anche l’8 e il 14 dicembre.

Santo Stefano Belbo: la fiaba di Natale prende vita

La vera sorpresa del Magico Paese di Natale 2025 è l’arrivo di Santo Stefano Belbo. Nei weekend del 7-8, 13-14 e 20-21 dicembre, nella piazza del mercato sotto l’ala coperta si anima “La Fiaba di Natale”: un grande albero circondato da postazioni con laboratori artigianali e animazioni guidate da Mamma Natale e dagli elfi. Qui si preparano decorazioni fatte a mano e dolci tipici del territorio. “Abbiamo voluto creare qualcosa che restasse nel cuore dei bambini”, spiega una volontaria del posto.

Come arrivare: tutto a portata di mano

Raggiungere il Magico Paese di Natale è semplice, soprattutto in auto. Ma non mancano i mezzi pubblici. Asti è collegata in treno a Torino in 30-50 minuti. Da lì partono bus per Govone (15 km, biglietto singolo 3,70 euro) e nei giorni del Presepe Vivente anche per San Damiano d’Asti (16 km). Santo Stefano Belbo si trova a circa 26 km da Asti.

Un itinerario tra borghi e colline che, tra mercatini, presepi viventi e fiabe di Natale, invita a riscoprire la magia delle feste nel cuore del Piemonte.

Change privacy settings
×