Scopri il paradiso: quest’anno è a portata di mano

Scopri il paradiso: quest’anno è a portata di mano

Scopri il paradiso: quest’anno è a portata di mano

Giulia Ruberti

9 Novembre 2025

Port Louis, 9 novembre 2025 – Mauritius resta una delle destinazioni più ambite per chi, quest’anno, cerca una vacanza che unisca mare cristallino, natura intatta e un occhio sempre più attento alla sostenibilità ambientale. L’isola, cuore dell’arcipelago delle Mascarene nell’Oceano Indiano, sta attraversando un vero e proprio restyling nel turismo. Si punta su progetti green e su nuovi voli diretti dall’Italia. Un cambiamento che, secondo le autorità locali, rende il viaggio “più autentico e rispettoso del territorio”.

Mauritius punta sul turismo green

Nel 2025, il governo di Mauritius ha dato una spinta forte al turismo sostenibile. Sono nate iniziative concrete per ridurre i rifiuti e proteggere la biodiversità. Le spiagge di Flic en Flac e le aree protette come il Black River Gorges National Park sono gestite con criteri ecologici ben precisi. Gli alloggi “eco-friendly” sono in crescita, mentre le comunità locali si impegnano in progetti di riforestazione e sensibilizzazione ambientale.

“Vogliamo che ogni visitatore lasci un’impronta positiva”, ha detto Marie-Claire Dookun, responsabile del Ministero del Turismo. Oggi, escursioni a basso impatto, visite ai giardini botanici e attività di educazione ambientale fanno parte del pacchetto. Chi sceglie Mauritius contribuisce a un turismo consapevole, dove la bellezza dei luoghi va di pari passo con la tutela della natura.

Salvaguardare il mare: coralli e biodiversità in ripresa

Non c’è solo la terraferma. Tra il 2024 e il 2025, ricercatori mauriziani insieme a partner internazionali hanno lanciato un progetto per la conservazione delle barriere coralline nell’Oceano Indiano occidentale. L’idea è usare la riproduzione sessuata dei coralli per raccogliere larve da usare nel ripopolamento delle zone più danneggiate, colpite dall’ondata di calore marino degli ultimi mesi.

“Abbiamo già visto tornare la vita sui fondali”, racconta il biologo marino Jean-Luc Ah-Kee. I segni si vedono: dai giardini di corallo ai delfini che nuotano vicino alle coste occidentali, il mare di Mauritius è un patrimonio da scoprire con occhi nuovi. Le attività di snorkeling e immersioni, sempre più attente all’ambiente, danno ai visitatori la possibilità di esplorare un mondo sommerso ricco di vita.

Il volo diretto dall’Italia: Mauritius più vicina

Dal 7 novembre 2025, raggiungere Mauritius dall’Italia è diventato più semplice. ITA Airways ha inaugurato un volo diretto tra Roma Fiumicino e l’aeroporto internazionale Sir Seewoosagur Ramgoolam. Si vola due volte a settimana, martedì e sabato, con moderni Airbus A330neo. Così si tagliano tempi e stress, rendendo l’isola più accessibile sia per chi cerca una fuga invernale, sia per chi programma una vacanza più lunga.

“Era una richiesta che arrivava da tempo dal mercato italiano”, ha spiegato un portavoce della compagnia. Il nuovo collegamento è una boccata d’aria fresca anche per gli operatori locali, che puntano a intercettare nuovi flussi di turisti europei.

Tra natura e cultura: un’esperienza vera

Scegliere Mauritius oggi vuol dire immergersi in un’esperienza autentica. Dai mercati colorati di Port Louis ai villaggi di pescatori come Mahebourg, dai piatti a base di pesce fresco alle spezie locali. Gli alloggi vanno dalle guesthouse a gestione familiare ai resort eco-certificati. Le attività sono tante: escursioni nelle foreste, visite ai giardini botanici di Pamplemousses.

La gente del posto accoglie i visitatori con curiosità e rispetto. “Qui la natura è parte di noi”, ha raccontato un giovane guida durante un’escursione all’alba. Solo negli ultimi anni, però, la consapevolezza sull’ambiente è diventata davvero centrale per chi vive sull’isola.

Mauritius: un viaggio che fa bene

In sintesi, Mauritius nel 2025 si presenta come la meta ideale per chi cerca non solo relax e paesaggi da sogno, ma anche un turismo più responsabile. Tra progetti green, tutela marina e nuove rotte aeree, il viaggio diventa occasione per scoprire un’isola che cambia senza perdere la sua anima. Ed è forse proprio questo a renderla così speciale agli occhi dei viaggiatori italiani.

Change privacy settings
×