Scopri i 10 luoghi imperdibili da visitare in Vietnam

Scopri i 10 luoghi imperdibili da visitare in Vietnam

Scopri i 10 luoghi imperdibili da visitare in Vietnam

Silvana Lopez

10 Novembre 2025

Hanoi, 10 novembre 2025 – Il Vietnam resta una delle destinazioni più gettonate in Asia per chi cerca paesaggi mozzafiato, storia e sapori autentici. Dalle spiagge di Phu Quoc alle montagne di Ha Giang, passando per città vibranti come Hanoi e Ho Chi Minh City, il Paese offre un mix di esperienze che ogni anno attirano sempre più visitatori. Ma dietro ai luoghi più famosi, ci sono angoli meno noti che valgono la pena di essere scoperti.

Phu Quoc, l’isola tra mare e parchi a tema

All’estremità sud del Vietnam, Phu Quoc è ormai sinonimo di vacanze al mare. Tra acque limpide e spiagge di sabbia fine si alternano resort di lusso e parchi come VinWonders e Sun World Hon Thom, molto amati dalle famiglie locali. Chi preferisce la tranquillità può addentrarsi nella giungla, dove la natura regna sovrana. Un consiglio pratico: grazie a una deroga sui visti, i turisti possono restare sull’isola fino a 30 giorni senza troppe formalità. I voli diretti da Bangkok, Kuala Lumpur e Seoul hanno reso l’isola ancora più facile da raggiungere.

Hanoi, il cuore pulsante della storia e dello street food

Per molti il primo impatto con il Vietnam è proprio Hanoi. La capitale accoglie con una rete di trasporti efficiente, alloggi economici e una scena gastronomica che si scopre nei vicoli dell’Old Quarter. Tra caffè storici e bancarelle di cibo da strada si respira un’atmosfera che mescola passato coloniale e vita moderna. “Non si può lasciare Hanoi senza aver bevuto un bia hoi in P Ta Hein”, racconta Linh, giovane guida locale. Da qui partono anche le escursioni per la famosa Halong Bay e per i sentieri montani del nord-ovest.

Lan Ha Bay e Bai Tu Long Bay, quiete alternative a Halong

Se la baia di Halong è spesso presa d’assalto, le baie di Lan Ha e Bai Tu Long offrono paesaggi simili ma con meno folla. Le rocce carsiche emergono dalle acque in un silenzio interrotto solo dal rumore dei remi o dal vento tra le isole. Sull’isola di Cat Ba, punto di accesso a Lan Ha, si possono percorrere sentieri immersi nel verde del parco nazionale. A Bai Tu Long, l’isola di Co To invita a pause su spiagge tranquille e a gustare pesce fresco nei ristoranti locali.

Ho Chi Minh City, la città che non dorme mai

A sud, Ho Chi Minh City (ex Saigon) è il volto più frenetico del Vietnam. La città mescola influenze francesi e cambogiane in un tessuto urbano che si anima soprattutto dopo il tramonto. Le strade si riempiono di bancarelle e bar improvvisati. Il passato coloniale e quello della guerra si leggono ancora nei musei e nei palazzi storici. “Qui il caffè si sorseggia piano, anche se tutto intorno corre”, spiega Minh, barista nel distretto 1.

Phong Nha-Ke Bang, il regno delle grotte

Nel centro-nord, il parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang ospita la grotta più grande del mondo: la Hang Son Doong. L’accesso è limitato e le spedizioni prenotate fino al 2026, ma il parco offre tante altre grotte da esplorare anche con un budget più contenuto. Le grotte di Tu Lan, Phong Nha e Paradise sono aperte a tutti; con qualche spesa in più si può dormire sulla spiaggia sotterranea della grotta di Hang En, illuminata da raggi di luce naturale.

Hoi An, la città che ha fermato il tempo

Patrimonio dell’UNESCO, Hoi An è un tuffo nella storia commerciale del Vietnam. Le sue case gialle lungo il fiume raccontano di mercanti giapponesi e cinesi che qui hanno lasciato templi, ponti coperti e sale delle corporazioni. Oggi la città è famosa anche per i corsi di cucina – “I ravioli white rose si imparano solo qui”, dice lo chef Tran – e per le sartorie che confezionano abiti su misura in poche ore.

Ha Giang, l’ultimo angolo delle montagne

Chi cerca paesaggi vergini trova in Ha Giang la nuova meta del trekking. Lontano dai circuiti più turistici di Sapa, qui si cammina tra villaggi di minoranze etniche e terrazze di riso incastonate tra picchi calcarei. La strada panoramica che collega Ha Giang città, Dong Van e Meo Vac regala viste da cartolina. Si noleggiano facilmente moto e scooter, ma serve la patente internazionale.

Le spiagge centrali tra Danang e Nha Trang

La costa centrale alterna località vivaci come Danang e Nha Trang, famose per la vita notturna e i resti della civiltà Cham, a tratti più tranquilli come Mui Ne (un paradiso per il kitesurf) o la lunga spiaggia di Doc Let. Tra Hue e Danang ci sono arenili meno frequentati come Thuan An, perfetti per chi cerca pace.

Hue, l’eredità imperiale sul Fiume dei Profumi

Antica capitale della dinastia Nguyen, Hue conserva la cittadella fortificata e le tombe imperiali immerse nel verde lungo il Fiume dei Profumi. Nonostante i danni della guerra, la città mantiene un’atmosfera solenne. La cucina locale, dal bun bo Hue ai pancake banh khoai, è tra le più apprezzate del Vietnam.

Ba Be National Park, laghi e foreste fuori dai circuiti

Infine, il parco nazionale di Ba Be offre sentieri tra villaggi Hmong, Tay e Dzao e gite in barca su laghi circondati da foreste fitte. Qui è più facile incontrare animali rari come le scimmie langur o le aquile serpentarie. Le homestay nei villaggi come Pac Ngoi completano l’esperienza lontano dal turismo di massa.

Dalle grandi città ai villaggi più nascosti, il Vietnam continua a sorprendere chi lo visita con una varietà che non si esaurisce mai in un solo viaggio.

Change privacy settings
×