Milano, 13 novembre 2025 – Sabato 25 ottobre 2025, alle 21, il Teatro Pime di Milano ospiterà la seconda edizione di The Amani Show, evento di beneficenza organizzato da Amani Onlus in ricordo di Giulio Bianchi, socio fondatore dell’associazione. Dopo il debutto nel 2021, l’iniziativa torna con una serata di musica, teatro e solidarietà, guidata dall’attore Ignazio Oliva.
Solidarietà in scena: artisti e storie da ascoltare
La serata promette di essere piena e variegata. Sul palco ci sarà, tra gli altri, Max Paiella, volto noto della comicità italiana, musicista e autore, che il pubblico di Rai Radio2 conosce per “Il ruggito del coniglio” e “610”. Paiella, che ha spesso parlato del suo legame con la musica di Jannacci, proporrà un estratto del suo repertorio, fatto di ironia e spunti di riflessione. “La musica è un ponte, anche quando sembra fragile”, ha detto in una recente intervista.
Con lui, sul palco, Valerio Piccolo, cantautore e traduttore romano, che eseguirà alcuni brani dal vivo. Piccolo, che ha lavorato tra Roma e New York, ha scritto “E sì, arrivata pure tu”, canzone che fa parte della colonna sonora di “Parthenope” di Paolo Sorrentino. “Suonare per Amani è un modo per dare voce a chi spesso non ce l’ha”, ha spiegato l’artista.
L’Orchestra del Mare: strumenti che portano storie di viaggio
Un momento forte della serata sarà con Luca Franzetti, violoncellista con esperienza in diverse orchestre europee. Franzetti suonerà uno degli strumenti dell’Orchestra del Mare, un progetto nato nella liuteria del carcere di Opera (Milano) con la fondazione La Casa dello Spirito e delle Arti. Qui i detenuti costruiscono violini, viole e chitarre usando il legno delle barche dei migranti approdati sulle coste del Mediterraneo. L’iniziativa si chiama “Metamorfosi” e ha coinvolto anche le carceri di Secondigliano e Monza. Dopo il debutto al Teatro alla Scala nel 2024, questi strumenti hanno girato l’Europa, portando con sé una storia di rinascita. “Ogni nota è un ricordo che si trasforma”, ha raccontato Franzetti.
Teatro improvvisato e vino con un cuore grande
Non mancherà anche il teatro improvvisato con la compagnia La Balena, attiva da più di quindici anni sui palchi di Milano e non solo. Gli attori, abituati a esibirsi senza copione al Ghe Pensi Mi e al Salone 14, coinvolgeranno il pubblico con sketch mai visti prima. “L’imprevisto è la nostra regola”, dicono i membri della compagnia.
Nel foyer, sarà possibile sostenere il progetto “Casa di Anita” a Nairobi acquistando una bottiglia di DiVento VALORE, un Trentodoc donato dalla cantina LeVide e presentato dall’associazione Donne della Vite. Il ricavato andrà alle bambine accolte nella struttura, che offre protezione e un ambiente sicuro a chi vive situazioni difficili. “Ogni bottiglia è un gesto concreto”, ha sottolineato una delle produttrici.
Una serata aperta a tutti
L’ingresso è a offerta libera; la prenotazione non è obbligatoria, ma consigliata scrivendo a segreteria@amaniforafrica.it. L’appuntamento è per sabato 25 ottobre alle 21 al Teatro Pime, in via Mosè Bianchi 94 a Milano. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito amaniforafrica.it.
Amani Onlus, attiva dal 1995 in Africa orientale, porta avanti il suo lavoro al fianco delle comunità più fragili di Nairobi e Lusaka. In trent’anni di attività – spiegano i volontari – sono stati realizzati progetti educativi e sanitari che hanno toccato migliaia di bambini. “Il ricordo di Giulio Bianchi ci accompagna ogni giorno”, ha detto la presidente dell’associazione. Sabato prossimo, tra musica e parole, quella memoria tornerà a vivere.